ASSESSORATO ALL'URBANISTICA - Venerdì 4 maggio incontro tecnico e sopralluogo alla camera mortuaria del S.Anna
Momenti di partecipazione urbanistica per la nuova 'Cittadella del Commiato'
02-05-2012 / Giorno per giorno
Con il concorso pubblicato il 19 aprile scorso dal Comune di Ferrara per la 'Progettazione in due fasi della nuova Cittadella del Commiato', è stato avviato il percorso di rivisitazione della camera mortuaria della città di Ferrara di via Fossato di Mortara. Tale struttura andrà ad affiancarsi a quella già presente presso il polo ospedaliero di Cona.
Inserito nell'ambito dell'esteso intervento di riqualificazione urbana che prenderà avvio a seguito del trasferimento dell'arcispedale S. Anna, il progetto - che concluderà tutte le fasi per la selezione dell'elaborato ritenuto più idoneo entro il 2012 e premierà il vincitore con 14mila euro - si propone in particolare di ripensare profondamente, alla luce delle mutate condizioni culturali e sociali della nostra città, la struttura dell'attuale camera mortuaria. Nelle diverse fasi in cui sarà articolata la procedura del concorso sono stati previsti per i professionisti coinvolti nella progettazione e per la cittadinanza due momenti di attiva partecipazione.
Il primo momento, in programma venerdì 4 maggio dalle 10 alle 13 (con ritrovo all'ingresso di Rampari di San Rocco), consisterà in un incontro tecnico con sopralluogo dell'area del S. Anna coinvolta. Sono invitati gli architetti libero-professionisti che intendono concorrere al bando per la progettazione della nuova Cittadella del Commiato, le associazioni del mondo religioso e laico, interetnico e multiculturale e tutti i cittadini interessati. Dopo il benvenuto e la presentazione delle finalità del progetto da parte dell'assessore comunale all'Urbanistica Roberta Fusari e della portavoce del Sindaco Anna Rosa Fava, seguirà una visita guidata all'area in compagnia del responsabile dell'Ufficio comunale Ricerche Storiche Francesco Scafuri, che illustrerà gli aspetti storico-architettonici più significativi del luogo. Al termine i tecnici dell'Ufficio comunale Pianificazione Territoriale Progettazione, referenti del bando di Concorso, forniranno agli architetti progettisti intervenuti tutti gli approfondimenti tecnici necessari e insieme gli elementi di contestualizzazione urbanistica, architettonica e socio-culturale indispensabili per la prima stesura del progetto.
Il secondo momento di partecipazione è invece previsto per la prima metà di luglio (la data è ancora da definire). A chiusura della fase iniziale del concorso, infatti, sarà allestita una mostra delle cinque idee-progetto ritenute più interessanti dalla giuria e contestualmente verrà attivata una giornata di partecipazione urbanistica. L'iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, avrà la finalità di fornire ai cinque architetti rimasti in gara temi e riflessioni per la successiva fase di elaborazione, il cui esito finale sarà la selezione del progetto vincitore.
Consulta il Concorso di progettazione della nuova Cittadella del Commiato di Ferrara http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=222