Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le persecuzioni razziali raccontate agli studenti ferraresi dalla voce di un testimone diretto

BIBLIOTECHE COMUNALI - Incontri il 4 e 5 maggio all'Ariostea e alla Bassani

Le persecuzioni razziali raccontate agli studenti ferraresi dalla voce di un testimone diretto

03-05-2012 / Giorno per giorno

Saranno le biblioteche comunali Ariostea e Bassani a fare da teatro, rispettivamente il 4 e 5 maggio prossimi, alle 9,30, a due incontri tra gli studenti ferraresi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e Cesare Moisè Finzi testimone diretto delle persecuzioni razziali contro gli ebrei.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

"Cesare Moisè Finzi è un bambino ebreo piuttosto gracile, molto timido [...] abita in via Giuoco del Pallone, poco lontano da via Mazzini, proprio di fronte alla [...] famosa Biblioteca Ariostea…"(da Il giorno che cambiò la mia vita)


Cesare Moisè Finzi, cardiologo, è nato a Ferrara nel 1930 e vive a Faenza. Attivamente impegnato nella vita della comunità ebraica ferrarese, è autore di alcune pubblicazioni scientifiche di argomento ebraico e del libro 'Qualcuno si è salvato' (Edizioni Il ponte Vecchio 2006), dove l'autore ricostruisce la propria vicenda familiare attraverso un'attenta documentazione storica. Del 2009 è l'opera, edita da Topipittori, dal titolo 'Il giorno che cambiò la mia vita', dove sono espresse le difficoltà del vivere negli anni dell'entrata in vigore delle leggi razziali. Dall'istituzione della 'Giornata della memoria', è impegnato a portare, specialmente nelle scuole e presso i ragazzi di tutte le età, la sua testimonianza di vita vissuta.