Comune di Ferrara

lunedì, 07 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conversazioni sul presente remoto

Al via gli incontri etno-antropologici alla biblioteca Ariostea

Conversazioni sul presente remoto

12-04-2010 / Giorno per giorno

Un ciclo di conversazioni che insegue le cadenze del calendario tradizionale e le sollecitazioni in arrivo dall'attualità. Con il titolo "Il presente remoto" prende il via mercoledì 14 aprile alle 16,30, una nuova serie di incontri nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea dedicata a temi di carattere etnografico e antropologico.
Le conversazioni saranno curate da Roberto Roda del Centro etnografico Ferrarese e avranno cadenza mensile, fino al dicembre prossimo (con una interruzione estiva nei mesi di luglio e agosto). Ad aprire la rassegna sarà un incontro legato alla festa del patrono di Ferrara, dal titolo ""La bestia di Giorgio e altri mostri malefici".

LE SCHEDE a cura degli organizzatori
Ciclo di conversazioni "Il presente remoto"
Le mode e le tendenze culturali, indotte o cavalcate dai media, sembrano a volte definire una contemporaneità senza passato, senza radici. Siamo immersi in un presente che fatica a dichiarare i propri legami con quanto e quanti ci hanno preceduto. In realtà i legami col passato e con tradizioni anche remote sono, spesso senza nostra precisa consapevolezza, ben presenti e configurano fenomeni di vero e proprio "revival" nella società odierna. Viene proposto un viaggio divertente nella dimensione etno-antropologica, che è anche un invito alla lettura, per capire fra le altre cose, come draghi, cavalieri, streghe, fate, donne serpenti e vampiri abbiano travalicato i secoli riuscendo a ripopolare anche il nostro immaginario contemporaneo. Anche la produzione artistica odierna se indagata con occhio antropologico può aiutarci a comprendere i meccanismi culturali con cui la tradizione viene ri-attualizzata. Per questo durante gli incontri è prevista la partecipazione, in qualità di ospiti d'onore, di artisti e creativi contemporanei, la cui produzione visiva risulta attinente agli argomenti oggetto di conversazione.

"La bestia di Giorgio e altri mostri malefici" (14 aprile, ore 16,30)
Approssimandosi la festa di San Giorgio, patrono di Ferrara e tradizionale uccisore di draghi, il primo incontro, in programma mercoledì 14 aprile alle 16,30, è dedicato ai draghi della cultura popolare, quelli i cui racconti hanno popolato varie località della penisola e in particolare le paludi e le selve dell'Italia settentrionale e padana. Animali leggendari, eppure per secoli creduti reali, che furono annientati da santi e da eroi popolari, cavalieri eppure anche donne intrepide, bestie le cui ossa sono ancora custodite in chiese e santuari padani al pari dei corpi impagliati di giganteschi coccodrilli che in età moderna hanno sostituito il ruolo che i draghi cominciarono a rivestire in epoca medievale. Perché i coccodrilli abbiano in certi momenti storici preso il posto dei draghi nell'immaginario popolare padano è uno dei quesiti che affronterà il relatore, accompagnando il pubblico intervenuto in un viaggio inconsueto, alla ricerca di "dragoni" che ancora si nascondono ove meno ci si aspetta, magari a pochi chilometri da Bologna, Mantova, Verona, Modena.
Ospiti dell'incontro saranno i due artisti Gianni Cestari (pittore e illustratore) e Maurizio Bonora (pittore e scultore), di cui verranno presentate le opere, in cui ricorre il tema del drago e dei mostri acquatici.


PROGRAMMMA DEGLI INCONTRI nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea:

Mercoledì 14 aprile ore 16.30
LA BESTIA DI GIORGIO E ALTRI MOSTRI MALEFICI
Draghi, coccodrilli ed eroi sauroctoni nelle leggende popolari italiane e della Pianura Padana (per introdurre la festa di San Giorgio, il 23 aprile)
OSPITI GLI ARTISTI MAURIZIO BONORA E GIANNI CESTARI

Mercoledì 19 maggio ore 16.30
IL VANGELO DELLE STREGHE
Ovvero lo strano caso dell'etnografo Charles G.Leland nella Romagna toscana di fine Ottocento. Alle origini delle streghette wicca-ecologiche e medianiche che spopolano oggi fra le adolescenti (e per non dimenticare la notte di Valpurga, la notte delle streghe, che introduce al Calendimaggio)
OSPITE L'ARTISTA MATTEO NANNINI

Giovedì 17 Giugno, ore 16.30
FANTASIE PER UNA NOTTE DI PRIMA ESTATE
Fade, melusine e altre creature fantastiche delle acque e della seduzione nella cultura popolare dell'Italia settentrionale.
Quando le fate non erano piccole e nemmeno erano buone (per annunciare la magica notte di San Giovanni, il 24 giugno)
OSPITE L'ARTISTA CORRADO BONOMI

Giovedì 30 settembre, ore 16.30
LA MEGALOPOLI MALATA E LE SUE PERIFERIE NELL'IMMAGINARIO CONTEMPORANEO.
Fantasie urbane da Verne a Ballard, da Buzzati a Nihei
OSPITE IL FOTOGRAFO E VIDEOMAKER FRANCESCO BRUNOTTI

Giovedì 28 ottobre, ore 16.30
IL VAMPIRO È NATO DONNA?
I non morti e le vamp dalla tradizione popolare alla letteratura di genere alle mode medianiche (per ricordare la vigilia di Ognissanti, la notte di Halloween)
OSPITIE L'ILLUSTRATORE NICOLA MARI

Giovedì 25 novembre, ore 16.30
REVIVAL NEO MEDIEVALI.
Medioevi post-apocalittici prossimi venturi fra letteratura, immaginari mediatici, controculture giovanili e moda (nell'occasione presentazione del volume Cronache dal tecnomedioevo, a cura di Marcello Pecchioli e Carmen Dal Monte, Milano, Costa & Nolan)

Giovedì 9 dicembre, ore 16.30
DINO BUZZATI E LA CULTURA POPOLARE: POEMA A FUMETTI
Un precursore del dialogismo intertestuale mass-mediatico (nell'occasione presentazione della nuova edizione di Poema a Fumetti, Milano, A.Mondadori)

Info: Centro di Documentazione Storica tel 0532 242213 etnografico@comune.fe.it;; Archibiblio tel 0532 418212 archibiblio@comune.fe.it