Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Festa di Primavera con 'Arti e Orti: verso la comunità locale'

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Sabato 5 e domenica 6 maggio nella sede di Nuova Terraviva in via delle Erbe a Ferrara

Festa di Primavera con 'Arti e Orti: verso la comunità locale'

03-05-2012 / Giorno per giorno

Sabato 5 e domenica 6 maggio, presso l'Associazione Nuova Terraviva, si terrà l'edizione 2012 della "Festa di Primavera", quest'anno arricchita dal contributo dei soci degli "Orti condivisi" che hanno organizzato degli incontri tra quelle realtà che, a livello locale, ricercano e ricreano quel senso di condivisione collettiva di cui si è ormai presa traccia. Incontri pensati come opportunità per confrontarsi, per sviluppare la comunità locale arrichendola di relazioni sociali e di stili di vita sostenibili. Ad essi parteciperanno le associazioni: Ferrara in Transizione, Arcipelago SCEC, i gruppi di Orti Condivisi di Ferrara e di altre città, i Gruppi di Acquisto Solidale, "Solidaria" (co-housing), il Gruppo di Acquisto Terreni. Sarà soprattutto un'opportunità per festeggiare insieme quello che è stato fatto fin'ora e porre la basi per futuri progetti. Oltre agli incontri con esperti, protagonisti di nuove esperienze e buone prassi, non mancheranno momenti ricreativi con musica dal vivo, danze popolari, performance artistiche, proiezioni, mostre e laboratori creativi, artistici e manuali per bambini e adulti, tra cui acquerello, lana cardata, legno, riparazioni bicicletta, impagliatura sedie, etc.
Il programma dettagliato delle due giornate è pubblicato sul sito dell'associazione www.nuovaterraviva.org/artieorti.pdf

Per informazioni: info@nuovaterraviva.org oppure orticondivisiferrara@gmail.com



PROGRAMMA DETTAGLIATO

sabato 5 e domenica 6 Maggio - FESTA di PRIMAVERA "ARTI E ORTI: VERSO LA COMUNITA' LOCALE"
Associazione NuovaTerraviva Via della Erbe 29 Ferrara

>> Sabato 5 maggio

Meeting-Conferenze
10:00 Allestimento e presentazione festa.
10:30 Meeting: "Verso una transizione in Economia, Energia, e Ambiente" a cura di Ferrara Città di Transizione
ferraraintransizione.wordpress.com e Arcipelago SCEC www.scecservice.org
11:30-13:30 Meeting: "La Comunità Solare locale" intervengono R. Zadro, assessore all'ambiente del Comune di Ferrara, Prof. L. Setti Università di Bologna, B. Grasselli assessore all'ambiente del comune di Casalecchio di Reno.
14:30-15:00 Conferenza: "Agricoltura urbana. Una nuova pratica che costruisce il paesaggio: dagli orti urbani al progetto del proprio territorio " Elena Zaramella, tesi di laurea - Università di architettura IUAV di Venezia.
15:10 Meeting "Gli orti urbani condivisi", con Orti dell'Associazione Nuova Terraviva, Orti di Ponte, "Hermanos Latinos", Orti di Budrio (BO), "Spiazzi Verdi" (VE) e altri ancora.
16:20-17:00 Conferenza: "La pioggia non scende dal cielo, ma sale dagli alberi. Dalle foreste europee all'orizzonte piatto." Annalisa Malerba di Terra delle Spontanee, Trecenta (RO).
Laboratori e attrazioni per bambini
10:00-12:00 Laboratorio per bambini di acquerello
17:00-18:00 Laboratorio di acquerello e lavori manuali
Dalle 15 alle 20 laboratori: Cucina (A. Malerba), Aggiusto biciclette: portare propria bicicletta (B. Tagliati), Impaglio sedie:portare propria sedia (B. Venturini), Costruzione giochi e strumenti musicali con materiali di riciclo (P. Pasini, Bottega di Utilla), Truccabimbi (Nuvola e Elena) Percorso dei sensi (C. Barrera), Terapia movimento intuitiva (C. Barrera)
Arte/Musica

16:30-18:00 Concerto degli allievi della Scuola di musica comunale di Imola "Vassura-Baroncini" diretto da Marco Verza;
18:00-18:30 "SangueLinfa", Performance di danza di Natasha Czertok / Associazione Urbanica con Andrea Guidetti al didgeridoo.
18:30-20:30 Danze-balli popolari con musica dal vivo col duo "Folk a Vapore".
20:30-23:00 Concerto: l'Orchestra Milleluci Emallume di Carazzi e jam session.
Ristoro:
12:00-21:00 pizza nel forno a legna bio
12:30-20:30 si può acquistare la focaccia salentina alla ferrarese
23:00 Buona notte

>> Domenica 6 maggio

Meeting-Conferenze
10:00 Conferenza: "Perché è importante l'agricoltura biodinamica oggi? I rapporti tra il coltivare la terra è il benessere fisico e mentale dell'essere umano: è dalla terra che sorge la salute dell'uomo." Paolo Pistis, tecnico agricolo.
11:00 Meeting/conferenza: "Cohousing e condomini solidali a Ferrara : stop ai litigi, ok alla collaborazione" con Alida Nepa e Francisco Frutus (Associazione Solidaria) www.cohousingsolidaria.org
14:30 Meeting con i Gruppi di Acquisto Solidale: "Città nova", "Parchino Schiaccianoci", "GASP" ed altri gruppi di acquisto solidale della città di Ferrara.
18:00 Meeting "Presentazione del Gruppo di Acquisto Terreni" Marco Mazzanti, azienda agricola "Il Serraglio", Ospital Monacale (Ferrara) www.gruppoacquistoterreni.it
Musica/Proiezioni

14:30 Esibizione dell'Orchestra giovanile del Laboratorio Amici per l'archetto del Conservatorio musicale Frescobaldi
19:00 "Non è altro che un verso ricordato". José Pedroni , il più importante poeta argentino della emigrazione del novecento. Di origini italiane, ci racconta la sua storia nella "Merica" della speranza. (Mostra e Video - 38' - anno 2012). A cura di Raoul Zarate.
21:00 Documentario sulla condizione degli animali da allevamento intensivo in Emilia Romagna, organizzato dal gruppo EssereAnimali

- Laboratori e attrazioni per bambini
Contatto con gli animali: a spasso con le caprette e giro in carrozza con le cavalle di Stefano (dalle ore 11 e poi dalle ore 16).
Dalle 15 alle 20 laboratori : Cucina (A. Malerba), Yoga (B. Tagliati), Impaglio sedie:portare propria sedia (B. Venturini), Costruzione giochi e strumenti musicali con materiali di riciclo (P. Pasini, Bottega di Utilla), Truccabimbi (Nuvola e Elena), Percorso dei sensi (C. Barrera), Terapia movimento intuitiva (C. Barrera).
16.00-18.00 Laboratorio di acquerello, lavori manuali/cuoio, costruzione spade di legno.
16:00 clown di favolare e gioco "la corsa del dragone".
17:00 Inaugurazione della seconda casetta sull'albero e del secondo tratto del percorso "tibetano" tra gli alberi.

- Ristoro:
12:00-19.00 Pizza nel forno a legna
12:30-14:30 si può acquistare la focaccia salentina alla ferrarese
20:30 Cena vegana organizzata dal gruppo "EssereAnimali".

- Giochi: Casette sull'albero, percorso aereo tra gli alberi, corsa del dragone, tiro al birillo, giro sui tronchi, arrampicata in torre.
Contatto con gli animali: a spasso con le caprette e giro in carrozza con le cavalle di Stefano (ore 11 e ore 16).
Mostre: pittura ad acquerello delle pittrici "Artemisie" e "Gelsomino", dei bimbi di Gaia, Elena, Mattia, di scultura, argilla, gesso e lana cardata
Iscrizioni ai campi estivi 2012 sia sabato che domenica (16:00-18:00) Stand: strutture in legno e arredo per esterno di Pietro Santini. Pannelli: i progetti dell'Associazione Nuova Terraviva.

Durante la festa vi saranno stand di alcuni produttori locali che riforniscono i GAS cittadini oltre a bancarelle di auto-produzione di cibo e di artigianato.

Si ringraziano per la collaborazione il centro Sociale "La Resistenza", Ferrara Città in Transizione e Arcipelago Scec.

Iniziativa con il patrocinio del Comune di Ferrara

Per informazioni e contatti: www.nuovaterraviva.org - info@nuovaterraviva.org - via delle Erbe 29, Ferrara;
per contatti su meeting e conferenze marcelguid@gmail.com - cell. 392-9185876;