Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Biennale Donna: 'Memorie velate. Arte contemporanea dall'Iran'

La rassegna organizzata dell'UDI al Padiglione d'Arte Contemporanea

Biennale Donna: 'Memorie velate. Arte contemporanea dall'Iran'

13-04-2010 / Giorno per giorno

Si stanno ultimando i lavori della XIV Biennale Donna MEMORIE VELATE - Arte Contemporanea dall'Iran, che verrà inaugurata il 17 aprile prossimo, alle ore 18 presso il Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara.
Organizzata dal comitato Biennale Donna dell'UDI (Lola Bonora, Anna Maria Fioravanti Baraldi, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Antonia Trasforini, Liviana Zagagnoni), e curata da Silvia Cirelli, la XIV Biennale si avvale della collaborazione delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e dei Musei Civici di Arte Antica del Comune di Ferrara. La mostra è inoltre sostenuta dal Comune di Ferrara, dalla Provincia di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna, ed è patrocinata dai Ministeri delle Pari Opportunità e Beni Attività Culturali.
La rassegna MEMORIE VELATE Arte Contemporanea dall'Iran presenta le opere di sei artiste contemporanee iraniane già affermate a livello internazionale: Shirin Fakhim, Ghazel, Firouzeh Khosrovani, Shadi Ghadirian, Mandana Moghaddam e Parastou Forouhar. Sei donne che oltre ad aver vissuto un tormentato passato, a partire dalla Rivoluzione Islamica del 1979, testimoniano la difficile condizione della donna in uno dei paesi mediorientali più conservatori. Il ruolo sociale e familiare della donna nel mondo islamico, il legame con il proprio Paese e la speranza di un cambiamento verso un futuro più democratico vengono proposti con ampia varietà di linguaggi espressivi: dalla videoarte all'installazione, dalla fotografia ad opere site specific realizzate appositamente per questa Biennale, fino ad arrivare al documentario.
Filo conduttore della mostra sono le memorie di un passato ed un presente ancora in bilico fra desiderio di modernizzazione e volontà di salvaguardia delle tradizioni culturali e religiose islamiche, in un delicato ma altrettanto articolato percorso visto dagli occhi di coraggiose donne, instancabili portavoce di una realtà che vuole essere raccontata.
Nel mese di maggio avranno luogo iniziative collaterali strettamente legate alla mostra:
· rassegna cinematografica, in collaborazione con l'ARCI, presso il Cinema Apollo;
· incontri: tavola rotonda con l'esperta di letteratura iraniana Anna Vanzan , incontro con la regista-scrittrice Siba Shabib, autrice di"Afganistan, dove Dio viene solo a piangere" e "La bambina che non esisteva" che sono tradotti in italiano (edizioni Piemme), e con Shirin Ebadi premio nobel per la Pace 2003.

(testo a cura degli organizzatori)