PARI OPPORTUNITA' - Sabato 30 novembre 2024 alle 9.15 nella Sala della Musica (via Boccaleone 19). Ingresso libero
Seminario dedicato ad "Aspetti violenti e discriminazioni di genere nello sport"
27-11-2024 / Giorno per giorno

Secondo incontro del ciclo seminariale "Aspetti violenti e discriminazioni di genere nello sport" quello in programma sabato 30 novembre 2024 alle 9.15 nella Sala della Musica, Chiostro di San Paolo, via Boccaleone 19, Ferrara.
La giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali dell'assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli per proseguire con gli interventi di Susanna Benetti presidente di Fidapa BPW Italy sezione di Ferrara e Patrizia Guidi presidente del Soroptimist Club sezione di Ferrara oltre ai due giornalisti Luisa Rizzitelli, presidente di Assist e Alessandro Orlandin, direttore "Lo Spallino".Interverranno altresì la psicoterapeuta Sabrina Braghini, l'allenatrice e preparatrice atletica del settore femminile della Spal Costanza Nicola, l'amazzone Sara Bruni, l'atleta e organizzatrice di eventi sportivi Erica Cavalieri.
L'evento è gratuito e aperto alla cittadinanza interessata fino a esaurimento posti.
LA SCHEDA - Lo sport rappresenta una dimensione molto importante nello sviluppo psico-fisico e sociale della persona, poichè veicola una serie di valori propedeutici alla crescita individuale e collettiva, e ricopre ruoli fondamentali nel promuovere uno stile di vita salutare, un modello
comportamentale attivo basato su regole e norme condivise, l'inclusione sociale e la prevenzione di svariate forme di disagio.
Pertanto, lo sport è sottoposto continuamente a regolamentazioni nazionali e internazionali da parte delle Federazioni Sportive, delle Organizzazioni Sanitarie ed è stato recentemente recepito dalla Costituzione Italiana come diritto fondamentale da tutelare.
Tuttavia, lo sport non sempre ha effetti benefici sulla persona e può vestire pure forme più o meno velate di discriminazioni e violenze, che colpiscono soprattutto le donne da molteplici punti di vista.
L'iniziativa proposta da AIDM Ferrara, Fidapa Ferrara e Soroptimist Club Ferrara, rivolta non soltanto alle Socie ma a tutta la cittadinanza, si propone di confrontare tra loro professionisti esperti su tematiche sanitarie, sportive, tecniche, pedagogiche, normative e comunicative.
Lo scopo è quello di riflettere sulle criticità del sistema, per ragionare su possibili strategie di miglioramento e di prevenzione degli aspetti discriminatori e violenti insiti nell'attività e nelle organizzazioni sportive
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: