ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Presso l'Area di Riequilibrio Ecologico di via Martelli
'Bosco di Porporana', rinviata a domenica 13 maggio festa per la riapertura del Centro Visite
10-05-2012 / Giorno per giorno
La riapertura primaverile del Centro Visite del "Bosco di Porporana", in via Martelli 300 a Porporana Ferrara, programmata per domenica 6, a causa del maltempo è stata rinviata a domenica 13 maggio 2012. I cittadini sono invitati a visitare questo splendido angolo di natura collocato a destra del Po, unico nel suo genere per la biodiversità.
La festa, realizzata dall'Assessorato Ambiente del Comune di Ferrara è organizzata in collaborazione con l'Azienda Agricola Biologica "Pascoletto". Partecipano all'iniziativa il Gruppo Guardie Ecologiche di Ferrara, l'Associazione AREA e le compagnie teatrali "Tréb dal Tridèl" e " Briciole di Teatro.
Questo il programma della giornata:
Ore 10.30 Apertura del Centro Visite e visita guidata nel Bosco di Porporana
Ore 12.00 Saluto dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara Rossella Zadro
Ore 12.20 spettacolo con le compagnie dialettali "Tréb dal tridèl" e "Briciole di teatro"
Ore 13.00 Laboratorio di degustazione di prodotti tipici alla griglia.
A tutti coloro che intenderanno fermarsi per la grigliata (succulenti prodotti tipici locali) e che riceveranno anche un piatto ricordo dipinto a mano, verrà chiesto un contributo di 9 euro (è necessaria la prenotazione al numero 3292315918 Alessandra)
Dalle ore 14.30 alle ore 18.00 illustrazione del birdgardening e birfeeding con esposizione di cassette nido e mangiatoie a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie.
Durante tutta la giornata sarà possibile la visita guidata all'Aula didattica ed al Centro Visite. Saranno inoltre realizzati laboratori sulle essenze degli alberi e sui nidi a cura dell'Azienda Agricola Biologica Pascoletto e sarà presente uno stand sulle ricette della tradizione.
Come arrivare: Ex Scuole Elementari di Porporana (FE) Via Martelli 302
Da Ferrara. Strada provinciale SP19 per Casaglia e Ravalle. Da Bondeno: Strada per S. Biagio - Salvatonica (Info 0532.418813)
LA SCHEDA - "Il bosco di Porporana: lungo il fiume, un luogo magico" - Il Centro Visite e l'aula Didattica di Porporana sono due strutture del Servizio Ambiente dell'Amministrazione Comunale di Ferrara, attivate presso l'ex scuola di Porporana, in via Martelli 300; hanno le caratteristiche di Laboratorio, Mostra Gioco, Minisafari per una sperimentazione diretta attraverso i sensi della natura e delle peculiarità di questo bosco. All'interno delle strutture sono a disposizione dei visitatori un percorso sensoriale alla scoperta del bosco, una postazione di Realtà Aumentata per giocare con animali e piante virtuali, un angolo morbido per la lettura di favole, il laboratorio del Bosco, con microscopi e reperti per un approccio ludico - scientifico alla tematica della biodiversità. Il centro visite è a servizio dell'Area di Riequilibrio Ecologico "Bosco di Porporana": uno degli ultimi esempi rimasti di bosco ripario lungo il tratto ferrarese del Po che presenta una copertura arborea a farnia (Quercus robur), olmi (Ulmus minor), pioppi bianchi (Populus alba), pioppi neri (Populus nigra) e salici bianchi (Salix alba), caratteristica della foresta planiziale padana". Da alcuni anni si sta cercando di tutelare adeguatamente questo territorio, sia attraverso la rivalutazione della piccola area boschiva golenale, attraverso interventi di rinaturalizzazione, riequilibrio e tutela, sia di educazione alla sostenibilità. Il Comune di Ferrara, attraverso il suo ufficio che si occupa delle A.R.E. (Aree di Riequilibrio Ecologico), ha attivato una convenzione con l'Associazione AREA (Associazione per il Recupero Essenze Autoctone) per la manutenzione, la cura del bosco e per l'attivazione di eventi volti alla sensibilizzazione della comunità locale su natura e biodiversità .Il Centro IDEA, struttura comunale di Educazione alla Sostenibilità, si occupa di percorsi didattici e progetti educativi all'interno del Centro visite e del bosco. Inoltre, la Stazione Ecologica del Museo di Storia Naturale di Ferrara, svolge funzioni di ricerca e approfondimento scientifico, per meglio tutelare quest'importante risorsa naturalistica, mentre la Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara collabora per la realizzazione di specifici ambiti progettuali. Il valore educativo di questa preziosa area naturale si sviluppa anche attraverso il coinvolgimento di numerose realtà del territorio, che collaborano per la realizzazione di momenti formativi, educativi, eventi e manifestazioni culturali. Si ringraziano infatti per la fattiva presenza e sinergia prestata le Associazioni Awalè, Galleria del Carbone, Coro delle Mondine di Porporana, Gruppo Guardie Ecologiche di Ferrara, Didò, Delta Natour; inoltre l'azienda agricola Pascoletto, l'Università di Ferrara, - dipartimento Biologia dell'Evoluzione, l'Orto Botanico di Ferrara, la società Tryeco e il Naturalista Danio Miserocchi.
Scarica il depliant delle domeniche_a_porporana.pdf