BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 4 dicembre 2024 alle 17 incontro con l'autore in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Ritratti di natura": nel libro di Sergio Stignani un viaggio per immagini nell'Oasi di Campotto
02-12-2024 / Giorno per giorno

E' un "Viaggio fotografico alla scoperta dell'Oasi di Campotto" quello raccontato nel libro di Sergio Stignani "Ritratti di natura" (Bologna, Minerva, 2024,) che mercoledì 4 dicembre 2024 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
La presentazione sarà condotta da Gianumberto Accinelli (entomologo e scrittore), con interventi di: Sergio Stignani (autore), Aida Morelli (presidente Parco Delta Po Emilia-Romagna), Andrea Baldini (sindaco di Argenta), Alessandra Furlani (responsabile comunicazione Bonifica Renana).
L'incontro, a cura del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, Comune di Argenta e Consorzio della Bonifica Renana, con il patrocinio del Comune di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
I luoghi che le emozionanti foto naturalistiche di Sergio Stignani rappresentano meglio delle parole hanno una storia particolare e merita di essere conosciuta. In questo angolo di terra e acqua, racchiuso tra gli alti argini artificiali del fiume Reno e del torrente Sillaro, confluiscono le acque di superficie dell'intera pianura bolognese. Siamo nel principale nodo idraulico dell'Emilia-Romagna e l'assetto territoriale oggi visibile è frutto dei secolari interventi umani dedicati al governo delle acque. Cuore delle Valli argentane sono le casse di Campotto, Bassarone e Valle Santa, cioè gli invasi artificiali della Bonifica Renana per la mitigazione del rischio alluvionale. Grazie alla loro prioritaria funzione idraulica, è stato possibile nel tempo salvaguardare l'integrità di quest'area cui si sono dedicati numerosi interventi di rinaturalizzazione per ricreare gli ambienti naturali primigeni: i prati umidi, il bosco igrofilo, i canneti e le distese di ninfee. Habitat tipici dell'antica Padusa, preesistente all'antropizzazione della pianura emiliano-romagnola.
Ritratti di natura riunisce le immagini raccolte da Sergio Stignani in oltre quarant'anni di vita dedicati alla valorizzazione dell'ecosistema delle Valli di Argenta, oggi area umida d'acqua dolce più importante d'Europa e VI Stazione del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna.
Sergio Stignani, nato e cresciuto a Campotto di Argenta, già dipendente della Bonifica Renana, è un fotografo naturalista di fama nazionale. Attualmente svolge anche l'attività di guida specializzata del Museo della Bonifica e Museo delle Valli, oltre che di promotore ed organizzatore dell'annuale Foto Festival Natura.
Tra i lavori editoriali, ricordiamo: Alla scoperta dell'Oasi (foto di Sergio Stignani e poesie di Davide Cesari), 1997; L'oasi di Campotto e Vallesanta. Le Valli di Argenta (Minerva, Bologna, 2005). Ha pubblicato immagini fotografiche su riviste specializzate, tra le quali, "Dove", "Airone", "Oasis", "Foto Cult", "Il Divulgatore".
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
