POLIZIA LOCALE - Nota del 30 novembre 2024
Attività di controllo e prevenzione: denuncia per false generalità e segnalazioni per detenzione di sostanze stupefacenti
30-11-2024 / Giorno per giorno

False generalità a Pubblico Ufficiale, denunciata sull'autobus dalla Polizia Locale
Il 22 novembre scorso il personale del Corpo Polizia Locale Terre Estensi, durante un controllo in abiti civili finalizzato al contrasto di atti di violenza nei confronti del personale Tper, ha fermato una donna, classe 2001, originaria del Camerun e domiciliata a Ferrara, che viaggiava sulla linea 11. La ragazza, infatti, ha obliterato il biglietto solo alla vista dei controllori. Gli operatori TPER le hanno dunque chiesto un documento in corso di validità per la stesura della sanzione amministrativa prevista, ma la donna ha affermato di non esserne in possesso. Un operatore Tper, le ha così chiesto di digitare le proprie generalità sul tablet in dotazione. La stessa, però, per due volte ha inserito dati che non hanno trovato riscontro. L'episodio è avvenuto in presenza degli agenti i quali, dopo essersi qualificati, le hanno chiesto a nuovamente gli eventuali documenti in possesso. La donna è stata dunque accompagnata presso gli uffici del Comando di polizia Locale di via Tassoni per la redazione degli atti a suo carico per violazione p.e.p. ex art.495 C.P., e cioè falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri.
Continua la lotta agli assuntori di sostanze stupefacenti: segnalate quattro persone dalla Polizia locale
Il 26 novembre scorso, gli operatori appartenenti al Corpo di Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio volto a reprimere il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacente in abiti civili nei pressi del sottopassaggio che porta in via Battara, hanno notato un autovettura Fiat di colore nero con a bordo una persona in apparente attesa. Gli agenti hanno così monitorato l'autovettura verso la quale, dopo poco tempo, è arrivato dal sottopassaggio un ragazzo di origine africana in monopattino, proveniente da via Battara, che consegnava qualcosa al conducente. Gli agenti, così, hanno fermato la macchina e il conducente, M.G. nato nel 1972 e residente in provincia di Bologna, ha consegnato spontaneamente ciò che era stato acquisto poco prima: un involucro termosaldato di colore bianco, contenente una sostanza solida di colore marrone, risultata essere eroina. È stata pertanto a lui contestata la violazione di cui all' art.75 D.P.R. 309/90 con contestuale sequestro della sostanza e ritiro della patente di guida per 30 giorni, che sarà trasmessa alla competente Prefettura di Bologna.
Nella stessa giornata gli agenti, con l'aiuto del cane Chloe, hanno effettuato un controllo in stazione e nell'adiacente piazzale. Nella banchina di attesa del binario 1, il cane è entrato in scia ad un ragazzo che si indirizzava verso le scale che collegano ai binari 3 e 4, segnalando inequivocabilmente la presenza di sostanza stupefacente all'interno della tasca esterna sinistra dello zaino portato in spalla. A specifica richiesta, il ragazzo in questione ha estratto dalla tasca un involucro di carta beige contenente un parallelepipedo irregolare di sostanza marrone, solida ma malleabile che è risultata hashish. Anche a suo carico è stato pertanto redatto verbale di contestazione per uso personale di stupefacenti ai sensi dell'art. 75 D.P.R. 309/90.
Infine, la sera dopo, diversi agenti hanno svolto un controllo in Viale Belvedere, dove è stato segnalato dai residenti un gruppo di centro africani che, in orario serale, spacciano - a detta dei cittadini - cocaina sulle mura.
Gli agenti intervenuti, giunti in quel luogo in abiti civili e su autoveicoli civetta, hanno notato un nutrito gruppo di africani che stavano stazionando sulle mura medievali, quasi in corrispondenza della scaletta in mattoni che collega il sottostante viale Belvedere all'altezza della via Dogali. Gli agenti hanno notato il conducente di un autoveicolo che si è fermato nelle immediate vicinanze della scaletta e, lasciando il veicolo in moto con i fari accesi, si è velocemente recato nel luogo in cui stavano stazionavano almeno sei uomini di colore, intenti a presidiare l'area con l'aiuto di sentinelle in bicicletta. Dopo una veloce trattativa, l'uomo è tornato alla sua auto e ripartito poco dopo. Seguito e fermato a pochi metri di distanza dagli agenti, l'uomo (nato in Ucraina nel 1999, residente in provincia di Ferrara) è stato sanzionato per la violazione dell'art. 75 del D.P.R. 309 del 1990, in quanto trovato in possesso di Cocaina. La droga è stata sequestrata e la patente di guida immediatamente ritirata.
Poco dopo e con le stesse modalità, un ferrarese del 1985 è stato sanzionato per violazione dell'articolo 75 perché anche lui in possesso di cocaina, appena acquistato dal gruppo di spacciatori presenti sulle mura.
"Ringrazio come sempre gli agenti della Locale che, durante questa settimana, hanno svolto servizi principalmente mirati a contrastare gli assuntori di droga, ugualmente responsabili di alimentare il mercato illecito di sostanze. Ringrazio anche i cittadini, che continuano a denunciare situazioni sospette e che ci permettono di indirizzare i controlli in specifiche aree già attenzionate. La lotta allo spaccio e all'acquisto di droga non si ferma e l'attenzione è sempre molto alta", ha commentato l'assessore alla Sicurezza Nicola Lodi.
[Immagini di repertorio]
(Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Sicurezza)
Immagini scaricabili:

