Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Premio "Future 4 cities": al progetto ferrarese Usage il terzo posto nella categoria "Azione Climatica"

AMBIENTE - Oltre trecento le candidature da tutta Italia. Vice sindaco Balboni "Un altro importante riconoscimento per un nostro progetto europeo mirato alla gestione del cambiamento climatico e dei rischi ambientali"

Premio "Future 4 cities": al progetto ferrarese Usage il terzo posto nella categoria "Azione Climatica"

03-12-2024 / Giorno per giorno

"Un altro importante premio per un nostro progetto europeo, che ci vede terzi classificati su una platea davvero vasta". E' con soddisfazione che il vice sindaco di Ferrara, con delega all'Ambiente, Alessandro Balboni annuncia l'assegnazione del terzo posto nell'ambito del Premio Future 4 cities, categoria "Azione Climatica", per il progetto ferrarese Usage, in lizza assieme ad altri 300 progetti candidati, tra iniziative pubbliche e private.

Il festival, che ha visto l'assegnazione del premio, si è svolto a Milano, dal 28 al 30 novembre scorsi, con incontri, workshop, mostre e spettacoli organizzati con l'intento di "nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile" e "celebrare i migliori progetti d'innovazione urbana attivi in Italia". Promotori dell'iniziativa, alla sua seconda edizione, sono Will, community online di oltre 2 milioni di persone, From, agenzia specializzata in trasformazioni urbane, e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Trecentodue sono stati in totale i progetti, presentati da soggetti pubblici e privati di tutta Italia, che hanno preso parte alle selezioni per l'assegnazione del Premio nelle quattro categorie. Tra queste, la categoria "Azione Climatica" che era riservata, fra l'altro, alle "azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento" e che ha visto il terzo posto assegnato al progetto ferrarese Usage.

"Il Premio - spiegano gli organizzatori - non si propone come una competizione fine a se stessa, ma come uno strumento per valorizzare le realtà che stanno promuovendo, in diverse modalità, cambiamenti al servizio delle comunità e dell'ambiente, di cui tutte e tutti possiamo giovare per vivere in città più inclusive, sostenibili ed eque".

Partito nel 2022, e con conclusione prevista a metà 2025, il progetto Usage (Urban Data Space for Green Deal) ha l'obiettivo di sostenere la transizione digitale delle amministrazioni locali per l'attuazione del "Green New Deal" e l'implementazione di politiche ambientali.

Nell'ambito del progetto, co-finanziato dal Programma europeo Horizon, il Comune di Ferrara, in collaborazione con Dedanext, ha svolto, nei mesi scorsi, attività di raccolta dati su fenomeni come le notti tropicali, le piogge intense e la biodiversità. Dati che andranno ad alimentare il Data Space del Comune, supportando decisioni politiche più informate e, assieme a quelli delle altre città ed enti partner del progetto, saranno resi disponibili e utilizzabili da amministrazioni, cittadini e imprese, come strumenti per pianificare soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico e la gestione dei rischi ambientali.

Assieme al Comune di Ferrara partecipano al progetto Usage: Università Politecnica di Madrid (coordinatore); Vermessung AVT-ZT-GmbH (Austria); AVT Airborn Sensing srl (Italia); SIPRO Ferrara (Italia); Deda Next (Italia); Epsilon (Italia); Fondazione Bruno Kessler (Italia); GeoCat B.V. (Paesi Bassi); Open Geospatial Consortium Europe (Belgio); Municipalità di Saragozza (Spagna); The Lisbon Council (Belgio); Katholieke Universitet Leuven (Belgio).

Immagini scaricabili:

future 4 cities logo.jpg usage logo.jpg