POLITICHE SOCIOSANITARIE - Attrezzature di ultima generazione acquistate con il contributo dell’Assessorato. Ass. Coletti: Avanti verso una città inclusiva. L’obiettivo è permettere la pratica di attività in un ambiente senza barriere
“Giornata internazionale delle persone con disabilità”, nuove dotazioni per 20mila euro al Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico di via Darsena
03-12-2024 / Giorno per giorno

Un polo aggregativo rinnovato e riconsegnato per il 3 dicembre, "Giornata internazionale delle persone con disabilità", in cui l'inclusione sociale prende forma attraverso attività che promuovono il benessere psicofisico e favoriscono l'incontro tra le persone, a contrasto dell'isolamento. L'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara ha completato la consegna di nuove dotazioni, per quasi 20mila euro, al Centro di Avviamento allo Sport Paralimpico di Ferrara, insediato presso il Canoa Club di via Darsena.
"Si completa un ulteriore tassello - dice l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - nella strategia di realizzazione di una città a misura di tutti ed inclusiva nel garantire ad ogni cittadino le stesse opportunità di vita. Tutto questo anche nell'ottica di una collaborazione istituzionale, che ci ha visto come Amministrazione comunale di Ferrara cogliere un'occasione messa a disposizione dal Ministero per le Disabilità. Con l'ascolto delle esigenze di chi opera tutti i giorni sul territorio, abbiamo deciso di puntare sul rinnovamento delle attrezzature utilizzate dalle persone con disabilità nello spazio di via Darsena per permettere la pratica di attività ludico-motorie in un ambiente confortevole, senza barriere fisiche e sensoriali. In questo senso il Canoa Club è un fiore all'occhiello per le numerose collaborazioni con le realtà sociali che fanno di questo centro un luogo di crescita e formazione per diversi giovani con disabilità. Grazie alla sensibilità sociale del presidente Paolo Paramucchi e di tutti i suoi collaboratori".
Gli attrezzi di ultima generazione, consegnati alla presenza dell'assessore Coletti, consentono di cimentarsi negli sport fluviali su kayak e canoe, nel tiro con l'arco e nel paraciclismo. Sono 16 gli atleti con disabilità che attualmente frequentano il sodalizio sulla Darsena, che sul territorio ha sinergie attive con l'Amministrazione Comunale e con diverse realtà, tra cui Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), il centro riabilitativo San Giorgio e Inail.
"La società - spiegano il presidente del Canoa Club Paolo Paramucchi e il vicepresidente Mauro Borghi - sta proponendo un percorso che sta dando risultati importanti, anche a livello nazionale, in grado di aumentare l'autostima e garantire un inserimento sociale a 360 gradi. Le tante collaborazioni ci permettono di offrire una varietà di discipline personalizzate per le persone con disabilità, grazie a tecnici qualificati. Un ringraziamento all'assessore Coletti per l'aiuto concessoci, che ci può far continuare a favorire un percorso volto alla formazione e alla crescita di giovani talenti".
Le attrezzature sono state acquistate grazie a fondi derivanti dal Fondo Nazionale per l'inclusione delle persone con disabilità, che ha riconosciuto all'Amministrazione comunale quasi 170mila euro per progetti candidati nell'ambito del distretto sociosanitario Centro-Nord. Sempre con queste risorse il parco Giordano Bruno è stato riqualificato ed è diventato il primo parco accessibile di Ferrara.
Nelle foto - scaricabili in fondo alla pagina - la consegna delle attrezzature con la presenza dell'assessore Cristina Coletti
Immagini scaricabili:


