Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Natural... mente diritti!": nuova edizione del concorso narrativo di Fism Ferrara per bambini, scuole e famiglie

SCUOLA - Scadenza 31 marzo 2025 delle tre categorie per promuovere la narrazione supportata anche dall'utilizzo di immagini

"Natural... mente diritti!": nuova edizione del concorso narrativo di Fism Ferrara per bambini, scuole e famiglie

05-12-2024 / Giorno per giorno

È la chiamata a celebrare il diritto al benessere dei bambini con racconti, filastrocche e immagini quella pensata per bimbi e famiglie dal Concorso di narrativa promosso da FISM Ferrara. L'iniziativa "NATURAL... mente DIRITTI! La narrazione dei diritti naturali dei bambini e delle bambine" è in particolare rivolta ai servizi educativi 0-6 anni, alle famiglie di Ferrara e provincia con bambini di quella fascia d'età con la possibilità di partecipare fino al 31 marzo 2025.

I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati nella conferenza stampa di giovedì 5 dicembre 2024 dall'assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Formazione e Politiche Giovanili Chiara Scaramagli, dalla dirigente vicaria dell'UST. di Ferrara Domenica Ludione, dal dirigente dei Servizi educativi comunali Sandro Bastia, dalla responsabile dei Servizi Educativi 0-6 del Comune di Ferrara Cinzia Guandalini, dal presidente di FISM Ferrara Alessandro Fiorini, dalla coordinatrice Pedagogica di FISM Ferrara Elisa Gottardo, dalla bibliotecaria del Comune di Ferrara Angela Poli e dal direttore dell'Ufficio degli Insegnanti di Religione della Diocesi di Ferrara e Comacchio Vittorio Serafini con il coordinamento dell'addetta alla comunicazione Arianna Ruzza.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - La Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) di Ferrara annuncia con orgoglio la quinta edizione del Concorso Narrativo "NATURAL... mente DIRITTI!", un'iniziativa che celebra e racconta i diritti naturali dei bambini. Durante la conferenza stampa del 5 dicembre 2024 nella Sala dell'Arengo del Comune di Ferrara è stato ampiamente illustrato il concorso narrativo e la sua storia.

Chiara Scaramagli, assessore del Comune di Ferrara alla Pubblica Istruzione e Formazione ha portato i suoi saluti e il suo apprezzamento per l'iniziativa che è stata estesa a tutte le scuole del territorio, sia pubbliche che private. "Faccio un passo indietro - ha evidenziato l'assessore - sottolineando che anche l'apertura di questo concorso alle scuole pubbliche rientra nell'ambito del protocollo d'intesa che abbiamo siglato, per garantire una sempre maggiore integrazione tra pubblico e privato nell'accesso dei servizi 0-6 anni". Questo concetto è stato ulteriormente rafforzato dal dirigente del Comune di Ferrara ai Servizi educativi e scolastici Sandro Bastia.

"Questa edizione, già presentata in occasione dell'incontro con l'illustratrice Marianna Balducci lo scorso 19 novembre - ha introdotto il presidente FISM Ferrara Alessandro Fiorini - si ispira al 'Manifesto dei diritti naturali dei bambini' di Roberto Zavalloni nel quale si pone l'accento su temi come il diritto al gioco libero, il contatto con la natura e l'espressione creativa. FISM si ispira ai valori cristiani e porta nelle scuole dell'infanzia un approccio umano e collaborativo con l'aiuto di tutte le persone coinvolte nel processo educativo dei bambini e delle bambine, dagli educatori, alle famiglie, agli ausiliari. La nostra missione è offrire un'educazione inclusiva e di qualità che promuova lo sviluppo armonioso dei bambini, integrando aspetti cognitivi, emotivi, sociali e spirituali e valorizzando il bambino quale persona unica, irripetibile e insostituibile".

"Il concorso è nato durante la pandemia da COVID-19 - ha ricordato Elisa Gottardo, coordinatrice pedagogica di FISM Ferrara e ideatrice del concorso - per rafforzare il legame tra scuole e famiglie e per mantenere viva la creatività durante i periodi di sospensione delle attività. Evolvendosi è diventato negli anni un appuntamento atteso e partecipato: la scorsa edizione ha visto il contributo di 31 elaborati e la partecipazione alla premiazione di oltre 100 persone. Dall'anno scorso FISM Ferrara, anche al fine di contribuire maggiormente alla realizzazione del sistema educativo integrato, costituito da servizi a gestione pubblica e privata, ha aperto la possibilità di aderire al concorso anche alle scuole dell'infanzia comunali e statali di tutta la provincia e alle famiglie dei bambini in esse iscritti".

"Il concorso narrativo - ha affermato Cinzia Guandalini, responsabile dei Servizi Educativi 0-6 del Comune di Ferrara - è patrocinato dal Comune di Ferrara, dal Comune di Comacchio e dall'USR Emilia Romagna, ed è sostenuto da numerosi partner come: La Voce di Ferrara-Comacchio, La Nuova Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi di Ferrara, la Biblioteca per ragazzi Casa Niccolini, CIRCI - Cerchio di libri, Nati per Leggere e, da quest'anno, Il Resto del Carlino e l'Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio".

L'intervento di Domenica Ludione, dirigente vicaria dell'UST di Ferrara, in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Regionale, ha evidenziato quanto oggi si parli tanto di Diritti ex lege ma molto meno di Diritti naturali dei bambini, che appartengono loro intrinsecamente. "Questo concorso  - ha sottolineato Ludione - mi ha fatto proprio riflettere su questo aspetto, che a volte dimentichiamo. Contestualmente mi sento di evidenziare un unico dovere che hanno i bambini: il dovere di meravigliarsi e da questo noi adulti possiamo solo imparare".

Il concorso è aperto fino al 31 marzo 2025 e si articola in 3 categorie per promuovere la narrazione supportata anche dall'utilizzo di immagini:
● Parole e Immagini: racconti arricchiti da illustrazioni o fotografie per esplorare il legame tra diritti e natura;
● Immagini che Parlano da Sole: silent books capaci di raccontare storie solo attraverso immagini o foto;
● Suoni di Parole: filastrocche accompagnate da registrazioni audio per valorizzare anche la sonorità del testo. Gli elaborati saranno valutati da una giuria composta da esperti del mondo educativo, giornalistico e culturale:La Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) di Ferrara annuncia con orgoglio la quinta edizione del Concorso Narrativo "NATURAL...mente DIRITTI!", un'iniziativa che celebra e racconta i diritti naturali dei bambini. Durante la conferenza stampa del 5 dicembre 2024 nella Sala dell'Arengo del Comune di Ferrara è stato ampiamente illustrato il concorso narrativo e la sua storia.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria composta da esperti del mondo educativo, giornalistico e culturale:

● Elisa Gottardo - presidente di giuria e coordinatrice pedagogica FISM

● Valeria Tosi - coordinatrice Pedagogica Comune di Ferrara

● Angela Poli - bibliotecaria comune di Ferrara- Biblioteca per ragazzi "Casa Niccolini"

● Luciano Giuriola - vicepresidente CIRCI Ferrara, promotore di "Estate Bambini"

● Cinzia Berveglieri - collaboratrice de "La Nuova Ferrara"

● Alberto Lazzarini - giornalista de "Il Resto del Carlino

● Gian Pietro Zerbini - giornalista

● Andrea Musacci - giornalista de "La Voce di Ferrara e Comacchio".

La premiazione si terrà a giugno 2025, sarà un evento aperto al pubblico durante il quale i vincitori riceveranno, per la propria scuola di riferimento, premi a sostegno della didattica. Il concorso è gratuito e aperto a scuole, famiglie e servizi educativi. Gli elaborati possono essere inviati in formato digitale e cartaceo, includendo una cartolina scritta a mano da un adulto per riscoprire il valore della scrittura manuale. Per illustrare le modalità del concorso, le maestre e i bambini delle scuole FISM di Ferrara hanno realizzato un breve video di spiegazione che è stato pubblicato su YouTube ed al quale si può accedere scansionando il QR code accanto oppure seguendo il link Concorso Narrativo 2025.

Coinvolti anche la coordinatrice pedagogica del Comune di Ferrara Valeria Tosi e il vicepresidente di CIRCI Ferrara Luciano Giuriola.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo è possibile visitare il sito www.fismferrara.it nella sezione "Concorso Narrativo 2025" oppure mandare una mail a concorsonarrativo@fismferrara.com.

Immagini scaricabili:

Fism - presentazione concorso narrativo 2024 Fism - presentazione concorso narrativo 2024 Fism - presentazione concorso narrativo 2024

Allegati scaricabili: