Comune di Ferrara

venerdì, 17 gennaio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Adelaida": nel libro di Adrián N. Bravi il ritratto di una donna coraggiosa nell'Argentina del secolo scorso

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 6 dicembre 2024 alle 17 incontro con l'autore in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Adelaida": nel libro di Adrián N. Bravi il ritratto di una donna coraggiosa nell'Argentina del secolo scorso

04-12-2024 / Giorno per giorno

Racconta la vita di "una delle figure femminili più sorprendenti dell'Argentina del secolo scorso" il libro di Adrián N. Bravi "Adelaida" (Edizioni Nutrimenti, 2024) che venerdì 6 dicembre 2024 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).  Dialogherà con l'autore: Maria Calabrese.

L'incontro è a cura dell'Associazione Culturale Astor Piazzolla, su proposta del Presidente M.° Hugo Aisenberg, e potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Una donna, una artista, una madre. Adelaida Gigli è stata una delle figure femminili più sorprendenti dell'Argentina del secolo scorso. Pronta a nascondere armi e dissidenti nella sua casa, a ridere in faccia al potere, a ribellarsi alle convenzioni, a mostrarsi esuberante e dissacrante, Adelaida ha espresso sempre sé stessa fino in fondo e ha dovuto pagare sulla propria pelle l'orrore della censura, della dittatura e della perdita. Il ritratto che ne fa Adrián N. Bravi è appassionato e vivo, irrinunciabile.
Proposto da Romana Petri al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione: «[...] La scrittura mirabile di Bravi è come uno specchio. Lui scrive guardandoci dentro, ma non trova sé stesso. Flaubertianamente identificato con Adelaida è lei che fa muovere, rivivere, soffrire, ma avere ancora qualche fondamentale, fugace appuntamento di felicità nell'ultima parte della sua vita solitaria. È da quello specchio che Bravi si accorge, nei funerali di Adelaida, di come sia inutile, a volte, chiudere gli occhi dei morti. Chi l'ha detto che non possano vederci? Un'opera di rara bellezza (molto più di una biografia). Bravi, con Adelaida, ci offre in dono la vita di una donna unica, che nessun lettore potrà mai dimenticare».
 
Adrián N. Bravi è nato a Buenos Aires, vive in Italia dalla fine degli anni '80 e fa il bibliotecario. Ha pubblicato il suo primo romanzo in lingua spagnola nel 1999, a Buenos Aires, e dopo alcuni anni ha iniziato a scrivere in italiano. È autore di diversi testi, tra cui Verde Eldorado (Nutrimenti, 2022) e Adelaida (Nutrimenti, 2024), con il quale è stato candidato al Premio Strega, finalista al premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e vincitore del Premio letterario Giovanni Comisso (sezione biografie) e del Premio letterario Basilicata.
 
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

6dic ariostea