Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal sole la nuova energia per il Comune

Ok della Giunta anche ai lavori di restauro di Sant'Antonio in Polesine

Dal sole la nuova energia per il Comune

13-04-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 13 aprile

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Spazio al fotovoltaico su edifici e terreni comunali. La biblioteca Bassani, il palasport, il parcheggio di via del Lavoro. E con questi altre palestre, edifici e terreni scoperti. Sono una decina in tutto le aree e gli immobili di proprietà comunale che metteranno a disposizione le proprie superfici per l'installazione di impianti fotovoltaici da cui ricavare energia elettrica. Il progetto, approvato stamani dalla Giunta, permetterà all'Amministrazione comunale di promuovere la produzione di energia rinnovabile, unendo i vantaggi economici dell'operazione ai benefici di carattere ambientale.
Il tutto avverrà con il coinvolgimento di partner privati che saranno individuati con bandi di gara pubblici, in uscita nelle prossime settimane, e che si assumeranno tutti gli oneri di progettazione, realizzazione e gestione di una serie di impianti da installare nei siti di proprietà comunale. L'Amministrazione, in qualità di 'soggetto responsabile', provvederà, grazie alle opportunità del 'Conto energia', a cedere alle imprese realizzatrici i crediti derivanti dagli incentivi statali per il periodo necessario all'ammortamento dell'investimento.
Il contratto si concluderà quindi al raggiungimento della parità tra le spese sostenute dai privati e i proventi della produzione energetica (e in ogni caso entro 20 anni dal collaudo).
Quanto alle ipotesi di ricavo, stimate in considerazione delle tariffe in vigore e dei costi di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti, il progetto indica una somma annua di circa 70mila euro (valore soggetto a gara e quindi aleatorio).

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Al monastero di Sant'Antonio lavori di riqualificazione e restauro. Antichissimo luogo di meditazione e scrigno di gioielli dell'arte, il monastero di Sant'Antonio in Polesine si appresta a un'opera di restyling che ne adeguerà gli interni alle esigenze d'uso odierne. Il progetto definitivo, approvato oggi dalla Giunta nei suoi aspetti tecnici, è stato fatto predisporre dalla comunità monastica che vi risiede da circa un secolo e che si farà carico anche di finanziarne la realizzazione, per una spesa prevista di 726mila euro. In base, infatti, all'atto del 1910 con cui il Comune concede il complesso di sua proprietà in uso alle monache benedettine, a queste spettano le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Tra gli interventi in programma la creazione di nuovi servizi igienici e la sistemazione di quelli esistenti, oltre all'esecuzione di una serie di lavori di riqualificazione e restauro conservativo di vari ambienti sia al piano terra che al primo piano dell'edificio.
• Manutenzione per il marciapiede di via Ranuzzi a Casaglia. Permetteranno di eliminare i frequenti ristagni d'acqua piovana, i lavori di manutenzione straordinaria previsti per il marciapiede di via Ranuzzi a Casaglia. L'intervento interesserà in particolare il lato dei numeri civici dispari, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Beccari e il supermercato 'La Bottega', per una lunghezza di circa un chilometro. Il progetto, approvato stamani, prevede, tra l'altro, la realizzazione dei tratti mancanti di marciapiede e di cordolatura, la sistemazione delle porzioni interessate dai ristagni, la posa di caditoie e la riasfaltatura. La spesa complessivamente prevista ammonta a 95mila euro e sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Approvato il consuntivo dell'Afm. Ha ottenuto il via libera della Giunta per passare ora al vaglio del Consiglio, il conto consuntivo 2009 dell'Afm - Farmacie comunali.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Rinnovata l'adesione all'associazione Unione di prodotto. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle città d'arte cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota annua è di 12.900 euro.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Il Punto Hera all'Urp Informacittà. Resterà attivo anche per tutto il 2010 all'interno della sede dell'Urp Informacittà in via Spadari 2 il Punto Hera a disposizione degli utenti per informazioni e prestazioni relative alle forniture di acqua e gas e alla tariffa di igiene ambientale.
In base alla convenzione, in fase di rinnovo, tra Amministrazione comunale e Hera Comm srl, lo sportello offre, tra l'altro, servizi di ritiro delle letture dei contatori, di registrazione delle variazioni dei dati anagrafici e degli indirizzi degli utenti e accoglie richieste di disdetta dei contratti di fornitura, di domiciliazione delle bollette e di rateizzazione dei pagamenti.