Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Apri le tue ali e vola": un calendario per ricordare bellezza e libertà in contrasto alla violenza

PARI OPPORTUNITA' - Progetto dell'associazione 'La Scuola' di Montalbano con ricavato a favore del Centro Donna Giustizia

"Apri le tue ali e vola": un calendario per ricordare bellezza e libertà in contrasto alla violenza

06-12-2024 / Giorno per giorno

"Apri le tue ali... e vola": un titolo e un tema che sono al centro dell'opera di sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere, realizzata in forma di calendario elaborato dall'associazione di promozione sociale 'La Scuola' di Montalbano.

L'iniziativa è stata presentata venerdì 6 dicembre 2024 nella sala dell'Arengo della residenza municipale.

All'incontro di presentazione ai giornalisti sono intervenuti  l'assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli, il presidente dell'associazione "La Scuola" di Montalbano aps Maurizio Passerini, la presidente del Centro Donna Giustizia Paola Castagnotto, il curatore delle immagini del calendario Giovanni Corazza, il consigliere de "La Scuola" Gianni  Taddia. Il ricavato della distribuzione a offerta libera verrà devoluto al Centro Donna Giustizia di Ferrara, che fornisce ascolto, ospitalità, consulenza, con attività di contrasto alla violenza di genere e di promozione di una cultura nel rispetto delle differenze.

Il calendario, realizzato con l'apporto del grafico e socio dell'aps "La Scuola" Marco Cavalletti, può essere ritirato anche nella sede dell'associazione, via Bologna 1054 a Montalbano (FE) su appuntamento al cell. 335 6363293 o via email a lascuolamontalbano@gmail.com.

LA SCHEDA - Per il quinto anno consecutivo l'associazione di promozione sociale "La Scuola" di Montalbano, promuove la realizzazione di un progetto artistico - culturale, quest'anno dal titolo "Apri le tue ali... e vola", il cui obiettivo è sensibilizzare la comunità sul contrasto alla violenza di genere.

Il progetto consiste nella realizzazione di un Calendario per l'annualità 2025 contenente immagini a tema artistiche e a colori, che riprendono figure femminili collocate in particolari contesti ambientali artistici, culturali e naturalistici del territorio, legate da un dettaglio particolare che - simbolicamente - richiama il tema della ricorrenza del 25 Novembre "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne".

Le immagini che compongono il Calendario 2025 sono state scattate dal fotografo Giovanni Corazza ed elaborate graficamente da Marco Cavalletti, entrambi coci dell'associazione di promozione sociale "La Scuola" di Montalbano.

Il soggetto iconografico scelto per il Calendario 2025 è la figura della farfalla, simbolicamente assunta a icona di metamorfosi e cambiamento che, da bruco nel bozzolo si trasforma in crisalide e si evolve cambiando dolorosamente pelle fino a volare in alto verso la libertà, mostrando i colori più belli in natura; un auspicio rivolto a tutte le donne vittime di violenza e discriminazioni, affinché dal tunnel buio della propria esistenza possano uscirne, per riappropriarsi della loro autonomia e dignità di persona.

I calendari 2025, stampati in quadricromia e in 500 copie, saranno distribuiti, a privati, ad aziende ed imprese locali sensibili al tema accogliendo offerte libere; come per le edizioni degli anni scorsi, il ricavato, dedotte le spese, sarà devoluto dall'associazione di promozione sociale La Scuola di Montalbano al Centro Donna Giustizia aps di Ferrara, sede del Centro Antiviolenza per il territorio provinciale, formalmente riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna, che si occupa da anni con professionalità ed esperienza dell'accoglienza e del supporto alle donne vittime e sopravvissute alla violenza.

"Il Progetto 'Apri le tue ali... e vola' ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ferrara e un contributo economico da parte dell'Assessorato alle Pari Opportunità - dice Angela Travagli - in quanto ritenuto altamente meritevole, perché attraverso l'espressione artistica si propone di andare al di là di una campagna dedicata alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, promuovendo tutti i giorni dell'anno una costante attenzione e sensibilizzazione ai temi del contrasto alle forme di violenza e discriminazioni per consolidare i valori della cultura del rispetto e i principi delle pari opportunità e pari dignità per ogni essere umano".

"La forza di questo Calendario - continua Angela Travagli - sta infatti nell'efficacia di raggiungere ampie fasce di popolazione e sensibilizzare in maniera permanente sul tema del contrasto alla violenza di genere senza per questo strumentalizzare immagini cruente. Questa attenzione, che permane per tutto l'anno, contribuisce alla prevenzione della violenza di genere nell'ambito sociale di riferimento. La raccolta fondi inoltre va a consolidare una prassi positiva, già sperimentata negli anni precedenti, fornendo un supporto concreto ad associazioni e organismi locali impegnati nel sostegno alle donne in stato di vulnerabilità a causa delle violenze subite.
Ringrazio quindi l'associazione di promozione sociale La Scuola di Montalbano e l'Ancescao di cui fa parte, per la creatività artistica espressa e l'importante impegno profuso a favore di una rete territoriale che possa contribuire a rendere le nostre comunità libere dalla violenza".

"L'associazione di promozione sociale 'La Scuola' di Montalbano fa parte di A.N.Ce.S.C.A.O., - dice il presidente Maurizio Passerini - ovvero l'Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani ed Orti, il cui Coordinamento Provinciale di Ferrara associa 32 Centri Sociali con i loro 8.000 iscritti, a cui poter far riferimento per divulgare la nostra iniziativa.
Il nostro messaggio di promozione e divulgazione è 'Coltiviamo benessere sociale', scegliendo un volontariato a servizio delle persone e della comunità.
Questo progetto nasce con il duplice intento di mantenere viva per tutto l'anno, appunto con il Calendario, una sensibile e attenta informazione sul fenomeno della violenza contro le donne ed al contempo, con la raccolta fondi, aiutare le parti coinvolte a non sentirsi isolate e abbandonate, ritrovando fiducia e autostima, con l'aiuto ed il coinvolgimento delle Associazioni, già attive da tempo, nell'affrontare queste complesse situazioni di violenza".

"Raccogliamo con grande favore la sensibilità dimostrata dall'associazione di promozione sociale "La Scuola" - dice Paola Castagnotto presidente del Centro Dona Giustizia aps di Ferrara - che sceglie di portare avanti il proprio impegno di sensibilizzazione rispetto alla multiproblematicità della violenza di genere. Riteniamo fondamentale che maturi collettivamente la consapevolezza che la violenza di genere sia da considerarsi un problema con radici culturali e sociali che ci riguarda senza distinzioni di provenienza geografica, età, classe sociale..., mettere in discussione e decostruire tali modelli è necessario diventi responsabilità di tutte/i le/i cittadine/i e non sia più l'ennesimo peso da sostenere solo sulle spalle e sulle vite delle sopravvissute alla violenza maschile. Il calendario parla alla comunità perché condivida lo stesso coraggio e la convinzione che il cambiamento è possibile. I fondi raccolti grazie a questa pregevole iniziativa saranno destinati al sostegno delle donne accolte dal Centro Donna Giustizia e dei percorsi di autonomia e di uscita dalla violenza".

Immagini scaricabili:

Presentazione del calendario "Apri le ali.. e vola" Presentazione del calendario "Apri le ali.. e vola" Presentazione del calendario "Apri le ali.. e vola" Presentazione del calendario "Apri le ali.. e vola"