Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Passeggiata alla scoperta delle storie ermetiche di Ferrara antica

PALAZZINA MARFISA D'ESTE - Domenica 6 maggio alle 10.30

Passeggiata alla scoperta delle storie ermetiche di Ferrara antica

04-05-2012 / Giorno per giorno

Ha per titolo "Forza e appeso: così in alto come in basso…le storie ermetiche di Ferrara antica" la nuova passeggiata nei "misteri magici della palazzina di Marfisa d'Este, dei tarocchi e dei Templari di Ferrara", in programma domenica 6 maggio alle 10.30. L'iniziativa è proposta a corollario della mostra "Ferrara Magica... sotto il segno dei Tarocchi" allestita alla palazzina di Marfisa d'Este (corso Giovecca 170) a cura dell'associazione Hermatena in collaborazione con i Musei d'Arte Antica e Storico-Scientifici del Comune di Ferrara e il Museo internazionale dei Tarocchi.
Per partecipare è necessaria la prenotazione 051 916563 / 3488138815.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)- I Tarocchi sono una serie di immagini che rappresentano un mondo culturale antico, che ha variamente e insistentemente stimolato l'interpretazione di numerosi artisti. Per questa occasione Ferrara diviene musa ispiratrice di un nuovo mazzo di Tarocchi che celebra simboli, arte e cultura presenti nelle vie della città. L'autrice dei 22 Arcani Maggiori esposti nella Palazzina Marfisa d'Este è l'illustratrice Maria Rita Frazzoni, che ha realizzato questo lavoro in collaborazione con il Museo Internazionale dei Tarocchi. La mostra (che resterà allestita fino al 10 giugno) ha lo scopo di mettere in risalto gli aspetti simbolici, ermetici ed artistici legati ai percorsi guidati che dal 1996 l'associazione Hermatena sta raccontando. Durante l'allestimento verranno proposti itinerari esterni, rendendo così l'esposizione un'occasione di incontro e di scambio. Ogni evento sarà accompagnato e suggerito dalla varie lamine dei Tarocchi, che permetteranno di ampliare le trattazioni legate a Ferrara Magica, sia all'interno della Palazzina Marfisa d'Este sia lungo le vie cittadine. (orari di visita: feriali e festivi 9,30 - 13 / 15 - 18; chiuso il lunedì).