POLITICHE SOCIOSANITARIE - La documentazione raccolta da Esercizio Vita ricevuta dall'assessore Cristina Coletti
Gestione del paziente metabolico, consegnato in Comune il report del convegno
06-12-2024 / Giorno per giorno

«Lo accolgo con grande favore, come prassi di trasparenza, collaborazione e continuità. Realizzare eventi di sensibilizzazione richiede attenzione per il presente e lungimiranza per il futuro. Il report è una forma di presidio, tanto più perché parliamo di patologie che impattano il pubblico nella presa in carico e nell'assistenza e nella conseguente programmazione di servizi e percorsi adeguati». Così l'assessore alle Politiche sociosanitarie, Cristina Coletti, cui oggi (venerdì), è stato consegnato da Esercizio Vita il report del convegno sulla gestione del paziente metabolico tenutosi lo scorso 12 ottobre, alla Sala Consiliare di Cna. Una prassi, per Luca Pomidori e Michele Felisatti, Presidente e Vice Presidente della Palestra della Salute, che ogni anno organizzano due eventi informativi aperti alla cittadinanza su patologie ad alta incidenza sulla popolazione. Dare un nome alle malattie metaboliche, cercando di distinguerle tra congenite e adulte, e fare il punto sullo stato dell'arte della prevenzione, della cura, dell'assistenza, degli stili alimentari e di vita. Questo l'obiettivo del convegno, sintetizzato nel documento, con focus su diabete, di soffrono circa 5 milioni di italiani tra i 19 e i 69 anni, ma si stima almeno 1 milione di persone senza diagnosi; malattie metaboliche, che hanno un'incidenza del 20 per cento sulla popolazione italiana, del 40 per cento nella fascia 60-69 anni; obesità, per cui l'Italia è in cima alle classifiche Oms relativamente a quella infantile, con il 42 per cento di bimbi sovrappeso nella fascia 5-9 anni. Di tutte, sono state analizzate le complicanze annesse. Il report riporta la sintesi degli interventi di Paolo Bellisario; direzione generale della prevenzione sanitaria - Ministero della Salute; Paola Boldrini, Vice Presidente Intergruppo Parlamentare Diabete, Obesità, Malattie croniche non trasmissibili; Dario Pelizzola; Presidente Associazione Diabetici Copparo; Mirko Baraldi, in rappresentanza di Associazione Diabete Ferrara; Rosario Lordi, Presidente Associazione Italiana Esercizio Fisico.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:
