ATTIVITA' PRODUTTIVE - L'ass. Carità: iniziativa all'insegna di tradizione, arte e riscoperta delle eccellenze del territorio
Consegnata al Comune un'opera del liceo Dosso Dossi per il progetto "Di Pane & Graffito" sostenuto da Confartigianato
09-12-2024 / Giorno per giorno

È la volontà di coinvolgere le istituzioni e di avvicinare le giovani generazioni ai luoghi di amministrazione e governo del territorio che ha portato alla consegna al Comune di Ferrara dell'opera graffita realizzata nell'ambito del lavoro artistico della classe 4.a B del liceo Dosso Dossi per il progetto "Di Pane & Graffito" sostenuto da Confartigianato. Tradizione, arte e riscoperta delle eccellenze del territorio ferrarese gli ingredienti del progetto, culminato nella mostra e nella passeggiata per le vie del pane cittadine, che si sono tenute per celebrare la "Giornata mondiale del pane", sabato 19 ottobre 2024.
Promotore e sostenitore del progetto è Confartigianato Ferrara, l'associazione di categoria che riunisce artigiani e piccoli imprenditori. Nella cerimonia di consegna dell'opera selezionata all'assessore comunale alle Attività produttive Francesco Carità, realizzata dalla studentessa Marta Gianninoni, erano presenti il presidente di Confartigianato Graziano Gallerani e il segretario Paolo Cirelli con la docente Caterina Pocaterra in rappresentanza anche della collega Elisa Leonini.
Nella stessa mattinata gli autori delle opere finaliste già premiate il giorno dell'inaugurazione, il 19 ottobre 2024, Noa Garutti e Azzurra Mazzetto hanno consegnato le altre due opere rispettivamente al prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello e al segretario generale della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, Mauro Giannattasio.
In Palazzo Municipale verrà quindi custodito il piatto che - come ha spiegato l'autrice Marta Gianninoni - è "realizzato al tornio con la tecnica del graffito con la coppia di pane al centro come simbolo di cibo per tutte le classi sociali sullo sfondo del Castello estense da una parte e di palazzo dei Diamanti dall'altra e il richiamo alla materia prima rappresentato dalla spiga di grano".
L'assessore Francesco Carità ha espresso "la gratitudine per questo gradito riconoscimento che segue la camminata fatta insieme lungo le vie cittadine del commercio di un'iniziativa all'insegna di tradizione, arte e riscoperta delle eccellenze del territorio".
Il presidente Graziano Gallerani ha rinnovato il "ringraziamento ai ragazzi per la fantasia e l'estro espressi attraverso opere molto belle, che rivelano l'intelligenza delle mani e dimostrano capacità, talento e ambizione di crescita". La docente Caterina Pocaterra ha ricordato: "Le opere meritevoli sono state diverse e la commissione giudicatrice ha selezionato quelle con un richiamo più diretto alla tradizione del pane".
Il segretario Paolo Cirelli ha concluso: "Siamo chiamati tutti i giorni a concretizzare un mestiere che è importante possa coinvolgere giovani e istituzioni attorno a un'idea di comunità. L'idea alla base è quella di mettere in contatto e collegamento mondo della scuola, del lavoro e delle istituzioni. Le imprese che noi rappresentiamo sono forza economica ma soprattutto sociale, con radicamento nel territorio. Un luogo in cui c'è spazio per chi come voi fa le cose con il coraggio e con la passione che gli artigiani mettono nella loro attività. Il futuro è dei giovani come voi, siate artefici del vostro presente e del vostro futuro".
LA SCHEDA dell'iniziativa a cura degli organizzatori - "Di Pane & Graffito" è il titolo la mostra promossa da Confartigianato in collaborazione con Liceo Artistico Dosso Dossi che vede come protagonisti gli studenti della classe 4°B. La classe coordinata dalla professoressa Elisa Leonini con la collaborazione dell'esperto Filippo Talmelli ha progettato delle sculture ispirate ai manufatti di ceramica graffita ferrarese tradizionale e alla tematica del pane e del grano, rielaborate in chiave contemporanea.
Le opere esposte sono state realizzate dalle studentesse e dagli studenti della classe 4°B:
Angelini Giada, Armaroli Noemi, Berto Anita, Cirillo Massimo, Di Grusa Angelica, Farina Vittoria, Formisano Rachele Zoe, Garutti Emma, Gianninoni Marta, Lollini Sofia, Magnani Giulia, Mazzetto Azzurra Maria, Menani Melissa Lavinia, Nica Nicoleta, Onyeka Kimbly Chiemego, Patria Emma, Righi Alessia, Rimondi Alex, Rinaldi Giulia, Silvestri Emma, Tartaglia Sofia, Tiepo Samanta, Vitali Elisa, Zampini Ruggero.
Il corpus delle opere è stato oggetto di valutazione da parte di una commissione di esperti del settore e le realizzazioni più significative, premiate durante la manifestazione che si è tenuta sabato 19 ottobre 2024 in occasione della "Giornata mondiale del pane".
L'esposizione si è inserita, infatti, come momento conclusivo della manifestazione "Profumo di Pane": una passeggiata culturale tra le vie del centro per conoscere meglio la città e i tradizionali panificatori ferraresi. Le opere migliori sono state donate al Comune di Ferrara e alla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che hanno patrocinato l'evento e al Prefetto di Ferrara.
Coinvolti anche studentesse e studenti dell'Istituto superiore Vergani-Navarra che, coordinati dal professor Vittorio Trotta, hanno curato il rinfresco all'inaugurazione.
Immagini scaricabili:


