Comune di Ferrara

venerdì, 17 gennaio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Quella cosa pericolosa chiamata amore": nel libro di Corrado Antani e Ettore Mascetti storie e personaggi sullo sfondo degli Anni di Piombo

BIBLIOTECA BASSANI - Ciclo "Romanzi nel tempo": incontro con gli autori giovedì 12 dicembre 2024 alle 17 in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara)

"Quella cosa pericolosa chiamata amore": nel libro di Corrado Antani e Ettore Mascetti storie e personaggi sullo sfondo degli Anni di Piombo

10-12-2024 / Giorno per giorno

Sarà dedicato agli Anni di Piombo, con la presentazione del libro di Corrado Antani e Ettore Mascetti "Quella cosa pericolosa chiamata amore", l'ultimo appuntamento del ciclo "Romanzi nel tempo", in programma giovedì 12 dicembre 2024 alle 17 alla biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).

L'incontro è aperto liberamente alla partecipazione di tutti gli interessati.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Dal carcere di Rovigo, nel 1982, un commando di Prima Linea fa evadere tre pericolose terroriste. Dieci anni dopo, nei gorghi di Trecenta, due studenti ritrovano un barile con un corpo umano all'interno. Ai giorni nostri, Marco Pavan, ex poliziotto e investigatore privato, diviso tra i problemi familiari con l'ex moglie e la figlia Martina, si trova a indagare sul misterioso passato di un collega. Ad aiutarlo, il poliziotto Manfron e Caterina, un'abile hacker. Queste tre storie apparentemente lontane tra loro, si avviluppano in un noir incisivo e temerario, che attraversa gli anni di Piombo con personaggi potenti e indimenticabili, legati a filo doppio alla vera storia d'Italia, quella che non si insegna nelle scuole.

Corrado Antani e Ettore Mascetti
Entrambi di Rovigo e amici di infanzia, coltivano da sempre la passione per la letteratura e i romanzi, in particolare per il genere Giallo nel senso più ampio del termine. Amano confrontarsi sulle letture reciproche, suggerendosi libri e autori. Nel tempo hanno maturato esperienze diverse nel campo della scrittura: Antani ha una lunga esperienza come autore teatrale, avendo per anni diretto una compagnia amatoriale di cui curava testi e regia degli spettacoli, mentre Mascetti è un raccoglitore ossessivo di storie, personaggi e immagini sui suoi taccuini. Da una serie di incontri e lunghe passeggiate nella campagna polesana è nata in loro l'idea di scrivere una serie di romanzi che avesse come sfondo la loro terra: Rovigo e il Polesine. Mascetti ha aperto il suo libro delle storie e dei personaggi, mentre Antani ha messo la sua esperienza di tessitore di storie. Nel 2022 hanno pubblicato Le eredità del male con Golem Edizioni, finalista al premio Garfagnana in Giallo.

Il ciclo di incontri "Romanzi nel tempo" è dedicato ad alcuni importanti fatti storici o di cronaca, italiani, della fine del '900 e dei primi anni del 2000, riletti attraverso quattro romanzi e i racconti creativi, ma documentati dei loro autori.

Qui la locandina della Rassegna Romanzi nel tempo biblioteca Bassani

Info: 0532797477-414  - info.bassani@comune.fe.it

► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Immagini scaricabili:

romanzi-nel-tempo-bassani.jpg