Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con gli studenti alla scoperta delle fonti d'archivio, per conoscere la storia locale

ARCHIVIO STORICO COMUNALE - Dal 7 al 13 maggio conferenze, visite guidate e laboratori

Con gli studenti alla scoperta delle fonti d'archivio, per conoscere la storia locale

04-05-2012 / Giorno per giorno

Sette giorni dedicati alla storia locale e allo studio dei documenti del passato. Da lunedì 7 a domenica 13 maggio l'Archivio Storico comunale aderisce all'annuale appuntamento con la Settimana della Didattica in Archivio, dal titolo "Quante storie nella storia", promosso dalla Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i Beni librari e Documentari-IBC Regione Emilia-Romagna e dall'Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) Gruppo di lavoro sulla didattica.
Giunto all'XI edizione, il progetto prevede un ricco calendario di conferenze, visite guidate e laboratori didattici per illustrare in maniera concreta a docenti, studenti e pubblico della città, l'importanza dell'accesso diretto alle fonti d'archivio per la conoscenza della storia del nostro territorio. Tra gli approfondimenti tematici in programma anche il resoconto delle attività di ricerca storica frutto della collaborazione tra l'Archivio di via Giuoco del Pallone e alcuni istituti scolastici: le scuole secondarie di I grado di Goro, di Bondeno ("T.Bonati") e "M.M.Boiardo" di Ferrara, la scuola primaria di Pontegradella, il liceo "G.Carducci" di Ferrara e la Facoltà di Architettura del nostro ateneo. Hanno inoltre collaborato il Comitato "Insieme per la qualità della vita"-"I Ragazzi di Gibo" del Centro Sociale quartiere Barco e il Fotoclub di Ferrara.
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio del MIUR- Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, Direzione Generale e il Riconoscimento ad attività di aggiornamento dell'Ufficio X, del MIUR, Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara.

IL PROGRAMMA DELL'XI SETTIMANA DELLA DIDATTICA IN ARCHIVIO

LUNEDI' 7 MAGGIO


ARCHIVIO STORICO COMUNALE (via Giuoco del Pallone 8, Ferrara)
ORE 9,30 LABORATORIO
BONDENO E IL SUO TERRITORIO TRA MEDIOEVO E PRIMA ETA' MODERNA
Gli studenti della classe I E della Scuola Secondaria di I grado Bonati di Bondeno, insegnante Beatrice Michelini, interpretano documenti e mappe del territorio bondenese, per ricostruire aspetti e vicende della loro terra, tra tardo medioevo ed età moderna.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 16,30 CONFERENZA
LA VITA QUOTIDIANA DELLE ARTI CORPORATIVE DELLA CITTA' DI
FERRARA, NEI CAPITOLI DEI LORO STATUTI (secoli XII-XVIII)
Le attività commerciali e artigianali, nelle botteghe e nelle strade della città, dal Medioevo alla soppressione delle Arti di fine Settecento.A cura di Mirna Bonazza

MARTEDI' 8 MAGGIO

BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA (via Scienze 17, Ferrara)
ORE 9,30 CONVEGNO
A SCUOLA DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE: OLTRE IL LIBRO DI TESTO, LE
SCUOLE APPROFONDISCONO I LORO STUDI DIRETTAMENTE SULLE FONTI
DOCUMENTARIE
Alcune classi della Scuola Primaria di Pontegradella (insegnanti Rossi e Artioli) e Secondaria di I grado Boiardo di Ferrara (insegnante Romagnoli), studiano i documenti della Biblioteca Ariostea e dell'Archivio Storico Comunale, sulla storia della scuola e sui giardini rinascimentali.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 17,00 CONFERENZA
I SEGNI DEI NOTAI. ALLA SCOPERTA DELLE PIU' ANTICHE CARTE
DELL'ARCHIVIO ESTENSE TASSONI
I documenti medioevali intrecciano scrittura e segni in un rapporto carico di significati: le antiche pergamene sono lette e interpretate come chiave di accesso per conoscere prassi e tempi di lavoro dei notai medioevali. A cura di Corinna Mezzetti


MERCOLEDI' 9 MAGGIO

BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA-ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 9,30 LABORATORIO
A SCUOLA DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE: IL 50° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL COMUNE DI GORO (FE)
Alcune classi delle Scuole Secondarie di I grado di Goro effettuano la visita guidata della Biblioteca Comunale Ariostea e dell'Archivio Storico Comunale, alla ricerca di testimonianze documentarie sulla nascita del loro Comune.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 17,00 CONFERENZA
L'ARCHIVIO DELLE FONTI ORALI
Il patrimonio dell'Archivio Fonti orali del Centro di Documentazione storica-Centro Etnografico all'indomani della riunificazione presso l'Archivio Storico Comunale
A cura di Enrico Trevisani.


GIOVEDI' 10 MAGGIO

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 10,00 LABORATORIO
DAL REGINA MARGHERITA AL LICEO CARDUCCI: UN ISTITUTO PER L'EDUCAZIONE E LA SUA STORIA
Gli studenti delle classi I D e I M del Liceo Statale G. Carducci di Ferrara (insegnante Annabella Ferroni) leggono i documenti del Carteggio amministrativo del Comune di Ferrara, per ricostruire la storia del loro istituto dalla fondazione ai giorni nostri.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 16,30 CONFERENZA
LA BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA ATTRAVERSO IL SUO ARCHIVIO: DA STRUMENTO DIDATTICO DELL'UNIVERSITA' A SERVIZIO PER I CITTADINI (1796-1945)
Le carte dell'archivio della Biblioteca Ariostea sono una fonte per ricostruire la storia dell'istituzione, attraverso l'analisi dei Regolamenti che ne documentano l'evoluzione del servizio. A cura di Arianna Chendi.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 21,00 LABORATORIO
PRETESTO BLOW-UP. DALL'IMMAGINE STORICIZZATA DEGLI ANNI SESSANTA STIMOLI PER LA FOTOGRAFIA CREATIVA E CONCETTUALE
Laboratorio di fotografia creativa e concettuale ispirato al film Blow-Up di Michelangelo Antonioni. L'incontro rientra in una serie di iniziative di didattica per adulti preparatorie di un workshop fotografico. A cura di Roberto Roda in collaborazione con Foto Club Ferrara.


VENERDI' 11 MAGGIO

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 9,45 LABORATORIO
UNA GIORNATA IN ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Presentazione dell'esperienza realizzata in archivio con gli studenti della classe II E della Scuola Secondaria di I grado Boiardo di Ferrara (insegnante Anna Ucci), alla ricerca delle testimonianze archivistiche del passaggio di Ferrara dagli Este al Papa.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 17,00 CONFERENZA
L'«ESTIMO DEI BORGHI» DEL 1494: METODI E PERCORSI PER LA LETTURA DI UNA STRAORDINARIA FONTE STORIOGRAFICA FERRARESE
Analisi comparata dell'Estimo dei Borghi e delle principali fonti storiografiche contemporanee. Prime ipotesi ricostruttive dell'ex borgo di San Guglielmo nel 1494.
In collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
A cura di Valentina Aversa, Vita Lorusso, Francesca Vincenzi, Raffaella Zanotti;
coordinamento scientifico Prof. Arch. Riccardo Dalla Negra, Arch. Marco Zuppiroli.


SABATO 12 MAGGIO

ORE 11,30 VISITA GUIDATA ARCHIVIO STORICO COMUNALE
PERDERSI TRA LE CARTE
Visita guidata all'Archivio. Un "viaggio" nei locali dell'istituto alla scoperta delle carte che raccontano la storia della città. A cura di Corinna Mezzetti.


DOMENICA 13 MAGGIO

ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ORE 11,00 CONFERENZA
L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE E LA SUA… MEMORIA
Ricerca in archivio tra le fonti della storia ebraica, presentata da alcuni studenti del Liceo Classico Statale Ariosto, Liceo Statale Roiti, I.T.I. Copernico di Ferrara, in occasione della "Giornata della Memoria" al Centro Sociale "Il Quadrifoglio", 20 gennaio 2012.
In collaborazione con il Comitato "Insieme per la qualità della vita", Centro Sociale quartiere Barco (FE), "I Ragazzi di Gibo", Gianpaolo Giberti e Paola Mascellani.

Per informazioni:
www.comune.fe.it
Coordinamento: Beatrice Morsiani
0532 418213-242
b.morsiani@comune.fe.it


Scarica il pieghevole della settimana_didattica_archivi_2012.pdf