Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla Scuola primaria Fondoreno pronta la nuova mensa con cucina interna e spazi per la somministrazione

PNRR E SCUOLA - Inaugurata la struttura dagli assessori comunali Savini e Scaramagli

Alla Scuola primaria Fondoreno pronta la nuova mensa con cucina interna e spazi per la somministrazione

12-12-2024 / Giorno per giorno

E' pronta per offrire quasi cento pasti al giorno la nuova mensa della scuola primaria di Fondoreno, realizzata con Fondi Pnrr intercettati dal Comune di Ferrara. I lavori di realizzazione del nuovo edificio, unito al fabbricato della scuola, sono partiti alla fine del 2023 e sono terminati nei giorni scorsi.

La nuova struttura è stata ufficialmente inaugirata giovedì 12 dicembre 2024 alla presenza degli assessori comunali con delega al Pnrr Francesca Savini e alla Pubblica istruzione Chiara Scaramagli insieme ai dirigenti del Servizio coordinamento e monitoraggio degli interventi PNRR e dei progetti complessi Massimo Cavallin e del Settore Istruzione Sandro Bastia. Nel corso dell'incontro inaugurale, che ha visto anche la partecipazione degli insegnanti, degli allievi e di alcuni genitori, è stato illustrato nel dettaglio l'intervento di realizzazione del nuovo edificio.

La mensa, completa dei locali a uso cucina e dei relativi locali di servizio, potrà preparare e servire fino a 94 pasti suddivisi su due turni di refezione, permettendo quindi alla scuola di proseguire l'attuale servizio di mensa con cucina interna, ma in piena conformità con le normative di sicurezza e igienico-sanitarie. La mensa sarà inoltre perfettamente accessibile sia dall'interno che dall'esterno della scuola.

LA SCHEDA TECNICA (a cura degli Uffici tecnici comunali e dell'Assessorato agli interventi PNRR)

La scuola primaria Fondoreno venne edificata nei primi del ‘900, sul modello delle tradizioni scuole pubbliche del periodo. Il Comune di Ferrara nel 2022 ha intercettato e ottenuto un Finanziamento PNRR che, unitamente a un importante contributo comunale, aveva come obiettivo quello di dotare la scuola di un idoneo servizio di mensa scolastica, predisponendo nuovi spazi da adibire a questa funzione. Prima della realizzazione della nuova mensa i bambini mangiavano in due locali ricavati al primo piano, con una piccola cucina interna. Questa situazione sacrificava molto gli spazi per l'attività didattica ed era carente di alcuni requisiti. Per la progettazione della nuova mensa l'Amministrazione comunale ha operato in modo da garantire un servizio con pasti realizzati nella cucina interna, secondo le linee guida alimentari adeguate all'età e con personale specializzato già operativo in precedenza.

L'intervento ha previsto la progettazione e la realizzazione della mensa secondo le moderne ambizioni del PNRR, come l'adozione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi ) e il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm - Non Arrecare Danno Significativo all'Ambiente), eseguendo quindi un intervento sostenibile sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista ambientale e, al tempo stesso, consentendo significativi futuri risparmi economici per la gestione e la manutenzione. A contributo dell'autonomia energetica, è stato installato, sulla copertura piana, un impianto fotovoltaico di potenza 8,55kW con 10,50kWh di accumulo.
Il progetto ha previsto la realizzazione del nuovo volume della mensa in aderenza alla scuola, all'interno dello scoperto di pertinenza, connettendosi all'esistente lungo il suo asse longitudinale centrale, sacrificando al minimo gli spazi del giardino scolastico che dovrà, comunque essere ulteriormente razionalizzato e ottimizzato.
Per la redazione del progetto si è tenuto conto di due fattori importanti: la velocità di realizzazione, con l'utilizzo di materiali prefabbricati e realizzazioni a secco, e la durabilità dei materiali stessi.
Il volume dell'edificio è molto semplice, con copertura piana, i fronti sono caratterizzati da numerose aperture, per poter catturare la luce durante tutto l'arco della giornata.
Sono stati utilizzati materiali, tecnologie costruttive e sistemi impiantistici performanti al fine di conseguire notevoli riduzioni delle emissioni climalteranti e, nel contempo, è stato migliorato il comfort negli ambienti occupati dalle persone.

Note tecniche:

L'edificio è classificato NZEB (Near Zero Energy Building) e rispetta tutti i parametri di generazione del calore ed efficienza di produzione mediante fonti rinnovabili e mediante sistemi che non comprendono l'utilizzo di gas e/o altri combustibili fossili. Di conseguenza gli impianti realizzati comprendono un sistema di climatizzazione invernale ed estiva mediante impianto VRF (a fluido refrigerante variabile) che consente l'alimentazione di sistema di canalizzazione interna con espulsione di aria calda/refrigerata e controllo generale in remoto, collegato con termostati ambiente ai singoli ambienti così da garantire il corretto funzionamento, l'efficienza ed i consumi delle macchine, nel rispetto dei parametri stabiliti di comfort. La produzione di acqua calda sanitaria avviene a mezzo bollitore in pompa di calore con accumulo da 300 litri. Infine l'impianto di ventilazione meccanica è costituito da unica macchina dimensionata in ventilazione bilanciata con estrazione ed espulsione esterna. Il tutto comprensivo di recuperatore di calore e dimensionata nel rispetto dei parametri definiti dalle normative UNI 10339 e UNI EN 16798.

Il progetto è stato illustrato in più occasioni presso la scuola stessa. Ai lavori di realizzazione della nuova mensa scolastica si sono uniti i lavori di messa in sicurezza della scuola con parziale modifica delle aule e il ripristino delle vie d'esodo. Tutti i lavori si sono svolti nel rispetto delle tempistiche indicate nel cronoprogramma operativo dei lavori, nonostante le problematiche esogene riscontrate durante il periodo piovoso dei mesi primaverili e i blocchi estivi disposti dalla Regione (colpi di calore).

Dettagli tecnici di progetto:

Inizio lavori 30/11/2023 - Conclusione dei lavori e presa in consegna dei locali: 02/12/2024
Fine allestimento e avvio delle attività: 05/12/2024
Progetto di fattibilità e Direzione Lavori: Servizio Edilizia del Comune / Arch. Massimo Tarantello
Impresa esecutrice: ARTE CASA IMMOBILIARE S.r.l. di FERRARA (FE)
Importo complessivo dell'investimento: € 670.000 (€ 132.000 di contributo PNRR/FOI, € 538.000 di fondi del Comune).

Ulteriori interventi previsti per la scuola primaria di Fondoreno:

- Completamento collegamenti impiantistici ai bagni della scuola, ripiantumazione di 4 alberi in compensazione dei due piccoli abbattuti.
- Eventuale eliminazione della casetta di cemento del giardino sul retro (verifiche in corso).
- Dialogo/Ordinanze con vicinato per ripristino condizioni sicurezza e igienico-sanitarie. Manutenzione del verde e modifica recinzione.
- È inoltre attualmente previsto, nella annualità 2025 del Piano Triennale delle Opere comunali, un ulteriore investimento di € 100.000 per la riqualificazione delle aree esterne della scuola.
Lavori che normalmente si effettuano nel periodo di chiusura estivo. Sarà attivata una fase di dialogo con la Direzione Scolastica per definire il "giardino che vorrei" e per l'eventuale ricollocazione del gazebo per attività esterne.

 

Immagini scaricabili: