NUOVO OSPEDALE S.ANNA - Da martedì 8 maggio mezzi e personale impegnati nel trasporto degenti. DOCUMENTAZIONE E LINK UTILI
I primi trasferimenti di reparti e ambulatori. Come raggiungere la nuova struttura con i mezzi pubblici
04-05-2012 / Giorno per giorno

Venerdì 4 maggio, nella sede della Direzione Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna, si è svolto l'incontro con i giornalisti per illustrare le modalità trasferimento dei pazienti nel nuovo ospedale S.Anna e l'organizzazione dei trasporti pubblici a partire da martedì 8 maggio. Sono intervenuti il direttore generale Gabriele Rinaldi, l'assessore comunale ai Lavori Pubblici e Mobilità Aldo Modonesi e i rappresentanti di Ami e Atc.
MODALITA' TRASFERIMENTO PAZIENTI PRESSO IL NUOVO OSPEDALE S. ANNA A CONA - prima fase
(comunicato a cura dell'Az.Osp.-Universitaria S.Anna)
1^ Giornata (8 maggio).
Trasferimento: Medicina Interna Universitaria, Clinica Medica, Medicina Interna Ospedaliera.
2^ giornata (9 maggio).
Trasferimento: Geriatria, Gastroenterologia/Ortogeriatria, Malattie Infettive.
3^ giornata (10 maggio).
Trasferimento: Medicina Interna Ospedaliera 2^ (ex Medicina ad Alta Rotazione - MAR).
Modalità di trasferimento dei pazienti.
Prima del trasferimento il personale sanitario dovrà compilare, per ogni paziente da trasportare, un'apposita scheda predisposta dalla Centrale Operativa del 118; il Coordinatore 118 (Marco Orioli) passerà, il giorno prima, presso ogni Unità Operativa da trasferire, per visionare i pazienti e le loro condizioni.
Le attività di trasferimento dei pazienti si svolgono dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 20. I pazienti che partiranno per primi avranno già ricevuto le necessarie cure igieniche, la terapia e la colazione.
Tutti i pazienti avranno un piccolo bagaglio con gli effetti personali. Il materiale ingombrante (tv, pacchi di pannoloni, ecc
.) dovrà essere dato in gestione ai parenti / care giver (per esempio, badanti). Sulle ambulanze non saranno accettati parenti / care giver
I pazienti che possono stare seduti in seggetta o che camminano verranno accompagnati dagli Operatori del Servizio Trasporti Infermi presso il punto di raccolta (area trasporto infermi, nuova entrata S. Rocco), dove saranno presenti i mezzi per il trasferimento a Cona. I pazienti in barella saranno prelevati direttamente dal personale del 118 (proprio per evitare inutili traslochi da barella a barella).
La Centrale Operativa del 118 metterà a disposizione 1 ambulanza con un autista soccorritore e 1 infermiere ed 1 automedica con 1 medico ed 1 infermiere.
La sezione di Ferrara della Croce Rossa Italiana (CRI) metterà a disposizione 8 ambulanze e 1 pullmino: ogni ambulanza avrà a bordo 1 autista soccorritore e 1 secondo operatore (soccorritore), tutti facenti parte della CRI. Per garantire ausilio alle operazioni di assistenza dei pazienti la Croce Rossa mette a disposizione 4/6 volontari, tutti i giorni, distribuiti fra l'area Trasporti Infermi del S. Anna in corso Giovecca e la Camera Calda di Cona. Un infermiere del 118 sarà presente presso la sede della CRI al fine di coordinare tutte le operazioni di trasporto.
Il percorso previsto per la carovana dei mezzi sarà il seguente: uscita San Rocco, piazzale Medaglie d'Oro, via Pomposa, via Comacchio, [nuova Circonvallazione-Bretella verso Cona], via Palmirano.
Il punto di arrivo dei pazienti a Cona è stato individuato nella Camera Calda (a servizio del Pronto Soccorso) ed il trasporto alle Unità Operative sarà a carico della ditta CIDAS che si è aggiudicata l'appalto. Sul posto saranno presenti tecnici referenti dell'Azienda, un infermiere ed il Coordinatore del 118 che sovraintenderà alle operazioni di trasferimento dei pazienti presso i reparti assegnati.
DOCUMENTAZIONE E LINK UTILI
Links: