BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 13 dicembre 2024 alle 17 incontro con l'autore in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"I Consumati": nel libro di Andrea Faoro la storia vera di affari e intrighi di una famiglia del Seicento
12-12-2024 / Giorno per giorno
Racconta "La storia vera di una famiglia del Seicento tra affari, intrighi, monacazioni forzate" il libro di Andrea Faoro dal titolo "I Consumati" (Limena, Libreria Universitaria.it, 2023) che venerdì 13 dicembre 2024 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
Ne parleranno con l'autore: Gabriella Bruna Zarri (già professoressa ordinaria di Storia Moderna, Università di Firenze) e Beatrice Saletti (Università di Ferrara).
L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Da oscure e umili origini la famiglia Consumati riesce, nel giro di pochi decenni, a sollevarsi fin quasi al traguardo più alto della propria epoca, cioè a diventare nobile. Ogni appiglio viene sfruttato: i rapporti con i vicini, i legami di parentela e di mestiere, ma soprattutto un evento epocale, cioè la fine della signoria estense su Ferrara (nel 1598) e l'inizio del dominio pontificio, che offre appoggi inattesi a chi è rapido ad avvalersene. Tuttavia la scalata economica e sociale, perseguita con incrollabile tenacia, impone ardui e talvolta oscuri passaggi, in particolare il sacrificio dei singoli a favore dell'ascesa della stirpe. Nessuno dei membri della famiglia è però disposto a rinunciare facilmente alle proprie pretese: una grande mole di documenti inediti, rintracciati negli archivi del Vaticano, di Ferrara, di Mantova e di Modena, ci guida lungo questo percorso, fino al ciglio del precipizio.
Andrea Faoro (Torino, 1968), dopo la laurea in Lettere conseguita presso l'Università di Bologna nel 1993, si è dedicato per alcuni anni alla professione di archeologo sul campo. Si è poi volto all'indagine storica, con particolare interesse per il tardo Medioevo e l'età moderna, affrontati attraverso la ricerca d'archivio. Ha partecipato a convegni di studio in Italia e all'estero, con collaborazioni con soprintendenze archivistiche, archeologiche e ai monumenti, contribuendo a progetti di studio, riordino e restauro.
Tra i suoi lavori ricordiamo: Ceramisti e vetrai a Ferrara nel tardo Medioevo. Studi e documenti d'archivio (Ferrara 2002, prefazione di Sauro Gelichi); Monasteri virtuali e monasteri nascosti. Collocazione, spazi e strutture delle comunità di terziarie a Ferrara nei secoli XV-XIX, in "Archivio per la storia delle donne", 7 (2011); Tra le carte e i libri di battista Guarini, autore del Pastor fido, in "La Bibliofilia", 122 (2022-2023).
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili: