ASSESSORATO URBANISTICA - In mattinata illustrati i dettagli del bando ai potenziali partecipanti
Presentato il concorso per la progettazione della nuova 'Cittadella del Commiato'
04-05-2012 / Giorno per giorno
Il Comune di Ferrara ha bandito un concorso per la 'Progettazione in due fasi della nuova Cittadella del Commiato', con l'accompagnamento di un percorso di progettazione partecipata.
La realizzazione della Cittadella del Commiato, che sorgerà all'interno del vasto Piano di Recupero dell'area dell'ex Arcispedale S. Anna, scaturisce dalla necessità di collocare una morgue in città, in aggiunta a quella presente presso il nuovo Polo ospedaliero di Cona.
L'edificio attualmente adibito a camera mortuaria, sottodimensionato e obsoleto,diverrà di proprietà dell'Università di Ferrara, a seguito di accordi pregressi.
Il concorso, pubblicato il 19 aprile scorso dal Comune di Ferrara (scaricabile dalla home page della rete civica), è stato presentato nella mattinata di oggi, venerdì 4 maggio nella sede della Holding di Ferrara.
Molti gli studi tecnici e gli architetti provenienti da diverse città italiane che hanno preso parte all'incontro.
L'appuntamento si è aperto con un breve sopralluogo all'area guidato da Francesco Scafuri, responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara, che ha illustrato gli aspetti storici più significativi degli edifici presenti e le evoluzioni architettoniche del luogo.
E' proseguito poi con la presentazione, da parte dell'Ufficio comunale Pianificazione Territoriale Progettazione, referente del Concorso, dei principali contenuti del bando.
Il Concorso, che scade il 4 giugno, è diviso in 2 fasi con un processo di progettazione partecipata intermedio.
La prima fase, in forma anonima, avrà ad oggetto l'acquisizione di un'idea progettuale dell'attuale ambito Amsef, da cui si dovranno evincere le principali scelte progettuali e le linee fondamentali sulla base delle quali potrà svilupparsi il progetto preliminare.
A metà luglio è prevista una mostra di tutti gli elaborati presentati e una "giornata/dibattito di urbanistica partecipata" con il coinvolgimento di cittadini, istituzioni, associazioni e rappresentanti del mondo religioso,economico e sociale. Al termine del percorso partecipato verrà redatto un documento di sintesi dei temi affrontati e delle soluzioni/proposte scaturite dal dibattito. Tale documento verrà consegnato ai primi cinque concorrenti classificati che saranno giudicati ex aequo e verranno ammessi alla seconda fase.
I concorrenti ammessi alla seconda fase, dovranno produrre gli elaborati di concorso con livello di approfondimento pari a quello di un progetto preliminare.
Entro il 2012 la Commissione aggiudicatrice individuerà l'elaborato ritenuto più idoneo e premierà il vincitore con 14mila euro: contributo regionale ricevuto dal Comune di Ferrara vincitore di un bando regionale per sostenere, attraverso un concorso di architettura, il recupero di aree degradate o dismesse del tessuto urbano, con una particolare attenzione all'ambiente e alla qualità dello spazio pubblico.
(Comunicato a cura della portavoce del sindaco)