Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Storie e divagazioni sulla canzone satirica

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro mercoledì 9 maggio alle 17

Storie e divagazioni sulla canzone satirica

07-05-2012 / Giorno per giorno

Sarà dedicato ai brani satirici l'ultimo incontro del ciclo sulla canzone italiana a cura del critico d'arte e musicologo Franchino Falsetti. L'appuntamento, in programma mercoledì 9 maggio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà introdotto da Francesca Mariotti, presidente dell'Associazione Olimpia Morata di Ferrara, promotrice dell'iniziativa.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
"La storia della canzone italiana non è fatta solo di motivi piacevoli d'intrattenimento e di spensieratezza. In particolari momenti della vita politica a partire dalle varie fasi del Risorgimento fino ai nostri giorni, la canzone è stata un importante strumento per amplificare o contrastare eventi sociali o bellici di cui non ci si sentiva 'unanimemente' coinvolti. Lo stile scherzoso, umoristico e satirico che era molto presente nella illustrazione (o vignettistica) e nei periodici o riviste, a partire dalla prima guerra d'Indipendenza (ricchissima è la produzione della satira politica e di costume), divenne una inevitabile necessità anche nell'ambito della produzione canzonettistica. Nascevano così i "motivetti" molto "scanzonati" e allusivi, vere e proprie satire contro alcuni protagonisti più in vista, rappresentativi di un modello politico di governo o di regime.
Basterebbe fare qualche piccolo riferimento, a proposito della satira di regime: "Bombolo", "Ciri biribi", "Pinguino innamorato", "Maramao", "Crapa pelada".
Questo ultimo incontro prenderà inoltre in considerazione lo stile della satira musicale in un rapporto interdisciplinare tra radio - cinema - tv - stampa". (Franchino Falsetti)