Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dopo i fatti di Magdeburgo rafforzate le misure antiterrorismo in provincia

PREFETTURA DI FERRARA - Le misure condivise stamane in Prefettura nel corso della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica

Dopo i fatti di Magdeburgo rafforzate le misure antiterrorismo in provincia

23-12-2024 / Giorno per giorno

Ferrara, 23 dicembre 2024 - Il grave attentato verificatosi nei giorni scorsi a Magdeburgo (Germania) ha scosso profondamente l'opinione pubblica imponendo una riflessione seria e condivisa sulla necessità di rafforzare ulteriormente le misure di prevenzione e contrasto alla minaccia terroristica, in aggiunta a quelle già disposte in occasione delle festività natalizie e di capodanno, dove maggiori sono le occasioni di aggregazione di persone in spazi pubblici dei centri cittadini.

Per fare il punto della situazione e condividere l'adozione di interventi mirati, in linea con le direttive emanate a livello nazionale, il Prefetto ha presieduto stamane una specifica riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Erano presenti all'incontro, anche da remoto, il Presidente della provincia e Sindaco di Poggio Renatico, i Sindaci di Cento, Comacchio, Argenta, Copparo, Bondeno, Codigoro, Portomaggiore e Ostellato, l'Assessore al Commercio del Comune di Ferrara, il Questore con i rappresentanti delle Forze dell'Ordine territoriali e delle Polizie Locali, il Comandante provinciale del Corpo dei Vigili del Fuoco ed una rappresentanza dell'Esercito Italiano impegnata in questo capoluogo nell'operazione Strade Sicure.

Nel corso della riunione è stata condivisa la necessità di una implementazione dei controlli e della vigilanza nei luoghi ritenuti più a rischio (in particolare nelle piazze centrali dove si svolgono mercatini, spettacoli vari, e luoghi di culto nell'orario delle funzioni) impedendo l'accesso a quegli spazi di mezzi non autorizzati, attraverso sbarramenti con ostacoli fisici fissi (barriere) o mobili (automezzi delle Forze dell'ordine o di organizzazioni di volontariato/protezione civile).
Si è inoltre concordato di mantenere un costante flusso informativo e un efficace coordinamento tra tutte le istituzioni coinvolte, segnalando ogni situazione sospetta al fine di garantire una risposta tempestiva e coordinata a eventuali situazioni di crisi.

Le modalità di concreta pianificazione di tali misure, considerata la specificità dei luoghi dove esse andranno applicate, sono state rimesse alla valutazione dei Sindaci d'intesa con i responsabili dei presìdi delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco presenti in ciascuna realtà comunale.

(Comunicazione a cura della Prefettura di Ferrara)

Immagini scaricabili: