CONSIGLIO COMUNALE - Le delibere votate nella seduta odierna
Approvazione della politica ambientale revisionata e trasformazione dell'azienda speciale A.F.M in S.r.l.
07-05-2012 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale, riunito oggi in seduta pomeridiana, ha discusso e approvato due documenti (Mozione su liberalizzazione totale degli orari dei negozi e Ordine del giorno "Relativo al popolo Sahrawi"). L'assemblea ha poi esaminato e accolto due diverse delibere: la prima riferita alla politica ambientale revisionata del Comune di Ferrara (presentata dall'assessora Rossella Zadro) e la seconda in merito alla trasformazione dell'azienda speciale A.F.M - Farmacie comunali in società a responsabilità limitata denominata A.F.M. Farmacie comunali S.r.l.(assessore Luigi Marattin).
< b>Mozione su liberalizzazione totale degli orari dei negozi
Con 20 voti a favore espressi dai gruppi PD, SA, FLI e 8 astensioni (Rif. Com. Italiani, Lef, PdL, Ppf, Lega Nord, Misto) il Consiglio ha approvato la "Mozione su liberalizzazione totale degli orari dei negozi" (presentata dai consiglieri Francesco Portaluppi e Simone Merli del gruppo PD, Daniele Civolani SA, Enzo Durante Psi-Pri, Giorgio Scalabrino Sasso IdV). Dopo l'llustrazione del documento da parte del consigliere Francesco Portaluppi (PD) è intervenuta l'assessore alle Attività produttive Deanna Marescotti. Nella fase delle dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF).
Ordine del giorno "Relativo al popolo Sahrawi"
Con 25 voti a favore dei gruppi PD, SA, FLI, Rif. Com. Italiani, Lef, PdL, Ppf, Misto e 2 astensioni (Lega nord, Io amo Ferrara) il Consiglio ha approvato un ordine del giorno "Relativo al popolo Sahrawi" presentato dal consigliere Daniele Civolani (SA). Dopo l'illustrazion del presentatore sono intervenuti il vicesindaco Massimo Maisto, i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Simone Merli (PD), Daniele Civolani (SA).
Queste le delibere esaminate
Assessora Rossella Zadro
- Certificazione ISO 14001:04 del Comune di Ferrara. Approvazione politica ambientale revisionata.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessora Rossella Zadro sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (Ppf) e Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Al termine della replica dell'assessora Zadro per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata: a favore hanno votato i gruppi PD, SA, IdV, Rif. Comunisti Italiani, Ppf, LeF, PdL, FLI, Lega Nord (contrari Io amo Ferrara).
presentazione delibera revisione politica ambientale.doc
politica ambientale del comune di ferrara revisione.doc
Assessore Luigi Marattin
- Trasformazione dell'azienda speciale A.F.M - Farmacie comunali in società a responsabilità limitata denominata A.F.M. Farmacie comunali S.r.l.
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Luigi Marattin sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-LeF (che ha presentato 3 emendamenti - uno accolto e due respinti), Luca Vaccari PD (che ha presentato un emendamento - approvato ), Antonio Fortini (LeF), Alex De Anna (Io amo Ferrara), assessore Luigi Marattin, consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Dopo la replica dell'assessore Luigi Marattin sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (Ppf), Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Giampaolo Zardi (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord).
La delibera è stata approvata: a favore hanno votato PD, SA, IdV, Lega nord; astenuti PdL, Lef, FlI; contrario Ppf.
LA SCHEDA - L'azienda speciale AFM - Farmacie comunali viene trasformata da azienda speciale in società a responsabilità limitata, con contestuale ingresso nella compagine societaria Holding Ferrara Servizi. Dal punto di vista strettamente giuridico la trasformazione non comporta la costituzione di un nuovo ente ma rappresenta la continuazione del precedente attraverso l'adozione di un diverso modello di organizzazione ritenuto più idoneo al perseguimento dell'oggetto sociale. Oggetto della società è l'esercizio diretto di farmacie, siano esse proprie o di titolarità del Comune di Ferrara, nel qual caso lo svolgimento del servizio avviene per conto del Comune stesso; può inoltre svolgere tale servizio per conto di altri Enti ed Istituzioni che lo richiedono, sempre nel rispetto delle norme di legge applicabili. La durata della società è fissata al 31 dicembre 2050 e potrà essere prorogata, o anticipata. Il capitale sociale ammonta a 500mila euro.