Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Carnevale degli Este: l'umanista, il poeta, la duchessa. Bembo a Ferrara 500 anni dopo

CARNEVALE DEGLI ESTE 2025 - Venerdì 28 febbraio appuntamenti alla Sala Estense. Sabato 1 e domenica 2 marzo cortei e spettacoli in centro storico

Il Carnevale degli Este: l'umanista, il poeta, la duchessa. Bembo a Ferrara 500 anni dopo

31-01-2025 / Giorno per giorno

CARNEVALE DEGLI ESTE - EDIZIONE 2025 - L'UMANISTA, IL POETA, LA DUCHESSA. BEMBO E FERRARA 500 ANNI DOPO.

Il programma degli appuntamenti: 1-12-28 febbraio / 1-2 marzo 2025

Il Carnevale degli Este da anni rappresenta per la città di Ferrara un evento importante che non è solo una festa, ma un vero e proprio omaggio alla grandezza della nostra città e al suo ruolo centrale nella storia culturale del Rinascimento Italiano.

Il tema scelto per l'edizione 2025 dalla Commissione Storico-Artistica della Fondazione Palio Città di Ferrara è: "L'umanista, il poeta e la duchessa. Bembo e Ferrara 500 anni dopo". Dunque, protagonista indiscusso di questo viaggio nella storia è Pietro Bembo.

I dettagli dell'iniziativa sono stati presentati nella sala degli Arazzi della residenza municipale venerdì 31 gennaio 2025 dall'assessore al Turismo del Comune di Ferrara Matteo Fornasini e dal presidente della Fondazione Palio Città di Ferrara ets-ente terzo settore Nicola Borsetti, insieme a Massimiliano Urbinati (presidente Strada dei Vini e dei Sapori), Cinzia Occhi (Commissione Artistica Fondazione Palio) e Matteo Cristofori (vicepresidente Fondazione Palio di Ferrara). 

"Quella del Carnevale degli Este è una tradizione consolidata che fa da lancio di tutti gli appuntamenti del Palio di Ferrara nel corso dell'anno - ha affermato in apertura di conferenza stampa l'assessore comunale Matteo Fornasini -. Teniamo molto a questa iniziativa e ringraziamo tutte le persone dei Rioni e delle Contrade coinvolte per realizzarla. Il nuovo coinvolgimento della "Strada dei vini dei sapori" è un importante tassello che aggiunge valore e attrattiva all'appuntamento, così come i pacchetti turistici messi in campo da 'InFerrara'. La nostra città esprime dati turistici importanti e anche grazie al Palio e a tutte le sue iniziative collaterali andiamo ad offrire a cittadini e soprattutto ai turisti tante possibilità per vivere e godere le bellezze della nostra città".

La scelta di Pietro Bembo nasce dalla volontà di ricordare il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione delle sue "Prose della volgar lingua", un testo che non solo ha visto la nascita di una lingua letteraria unificata, ma ha anche definito un nuovo modello culturale per tutta l'Italia.

Il legame del Bembo con Ferrara, con la corte di Alfonso I d'Este e con figure straordinarie come Lucrezia Borgia ed Ercole Strozzi, ha rappresentato un capitolo fondamentale di quella straordinaria stagione culturale che fu il nostro Rinascimento.

Bembo non fu solo un teorico della lingua, ma anche un uomo di lettere, un poeta, un umanista capace di intrecciare relazioni intellettuali e personali con le menti più brillanti del suo tempo. Fu proprio a Ferrara che egli trovò un ambiente unico, capace di alimentare il suo genio e di ispirare alcune delle sue opere più significative. Non possiamo dimenticare il suo rapporto con Lucrezia Borgia, figura centrale della corte estense, che incarnava la cultura e la raffinatezza del suo tempo. Ferrara, grazie alla visione di Alfonso I e alla vivacità intellettuale della sua corte, fu un punto di riferimento per l'arte e la letteratura.

Il Carnevale degli Este è quindi l'occasione per celebrare il nostro patrimonio e per condividerlo con il pubblico. Attraverso cortei storici, spettacoli, conferenze e momenti di intrattenimento, si potrà rivivere l'atmosfera di quel periodo. I cortei storici e le esibizioni offriranno uno spaccato di vita rinascimentale che, anche attraverso le rappresentazioni teatrali, daranno vita a uno spettacolo unico.

Il Carnevale degli Este edizione 2025 consentirà anche di rendere omaggio a una figura che, a distanza di cinque secoli, continua a influenzare il nostro modo di pensare, la cultura e la lingua.

Il programma di quest'anno riflette la varietà e la ricchezza di eventi pensati per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, offrendo occasioni di approfondimento culturale e momenti di puro spettacolo.

Non solo una celebrazione del passato, ma anche un invito a riflettere sul presente. La figura di Bembo ci ricorda l'importanza del dialogo tra le culture, del valore della bellezza e della necessità di investire nella cultura come motore di crescita e identità.

La Fondazione Palio Città di Ferrara ringrazia la Commissione Storico-Artistica e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione del Carnevale degli Este. Un ringraziamento speciale va al Matteo Provasi, già presidente della Commissione Storico-Artistica, che continua a supportare il lavoro di ricerca storica della Commissione, e all'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara per il prezioso contributo.

Cittadini e turisti sono invitati non solo a immergersi in questa straordinaria esperienza nel cuore del Rinascimento ferrarese ma anche a scoprire il programma completo e i pacchetti turistici (www.inferrara.it) creati appositamente in occasione di questo evento. 

> CARNEVALE DEGLI ESTE EDIZIONE 2025 - PROGRAMMA

- SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Ore 17.00, Piazza del Municipio
Il Duca Alfonso I d'Este scortato da guardie, musici e alfieri, percorrendo Corso Martiri della Libertà salirà alla Torre dell'Orologio e assisterà all'esposizione del mascherone di Begosso. Successivamente dalla finestra della Torre, l'Araldo darà lettura dell'Editto di inizio Carnevale 

- MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO
Ore 19.30-21.30, Palazzina "ex Mof" - Sede Associazione "Ferrara La Città del Cinema", Corso Isonzo 137

Casting per la scelta del Protagonista del Carnevale degli Este 2025: Pietro Bembo

Requisiti di partecipazione:

- Età compresa tra i 30 e i 40 anni

- Non avere alcuna affiliazione di Contrada

- VENERDÌ 28 FEBBRAIO
Ore 17-18.30, Sala Estense, Piazza del Municipio

Tavola Rotonda: "La volgar lingua della corte estense. Un dialogo tra letteratura, storia e cultura aristocratica"

Relatori: Prof. Fabio Romanini, Dott. Riccardo De Rosa, Dott. Matteo Provasi

Ore 21, Sala Estense, Piazza del Municipio (entrata ad offerta libera)

La Compagnia del Vado, con la partecipazione del gruppo danza "L'Unicorno" presenta "Miles Gloriosus" di Tito Maccio Plauto

Introduzione storica: Dott. Francesco Scafuri, Vicepresidente di Ferrariae Decus 

- SABATO 1 MARZO 2025  (EVENTI ANNULLATI CAUSA MALTEMPO) 
Ore 16.30, da Piazza Castello a Piazza del Municipio

Corteo del Carnevale degli Este

Ore 16.40, da Piazza Trento-Trieste a Piazza del Municipio

Corteo degli Umanisti

Ore 17, Piazza del Municipio

Spettacoli "Di danza di tornei e di battagliole"

Ore 20.30, Contrada Rione San Paolo Via Boccaleone, 19 - Ferrara

Banchetto Rinascimentale (prenotazioni entro il 25 febbraio: 371 4865375)

 

- DOMENICA 2 MARZO
Ore 16.00, da Porta Paola a Piazza del Municipio

Corteo del Carnevale degli Este

Ore 16.30, Piazza del Municipio

Un Banchetto Rinascimentale in onore del Duca Alfonso I e della Duchessa Lucrezia e dei loro Illustrissimi ospiti Pietro Bembo ed Ercole Strozzi. Allestimento del Banchetto curato da "Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara". Al pubblico sarà offerta una specialità della cucina ferrarese preparata seguendo la ricetta di Messer Cristoforo da Messisbugo. Allieteranno i commensali spettacoli di duelli cortesi e danze. (v. scheda in allegato)

Ore 18.00, Piazza del Municipio

Lettura dell'editto di chiusura del Carnevale degli Este

Comunicazione a cura della Fondazione Palio Città di Ferrara 

Immagini scaricabili:

Carnevale Este Begosso - Scheda Andrea Marchesi loc banchetto 2marzo.jpg

Allegati scaricabili: