PARI OPPORTUNITA' E PROGETTI EUROPEI - Incontro in Comune con l'ass. Angela Travagli e rappresentanti di altri enti italiani ed europei
Parità di genere nelle città europee: Ferrara partecipa allo scambio di buone pratiche finanziato dal Programma URBACT IV
31-01-2025 / Giorno per giorno

Si è svolto nella mattinata di mercoledì 29 gennaio 2025 nella Sala dell'Arengo della Residenza Municipale l'interessante e positivo incontro tra il Comune di Ferrara, il Comune di Cento, la città svedese di Umeå - insignita del titolo di città più attiva nel settore delle pari opportunità - e, collegata da remoto, l'Eurometropoli di Strasburgo.
Lo scambio si è svolto nell'ambito del progetto di scambio City-to-City Exchange che coinvolge le città di Cento e Umeå, , finanziato dal programma URBACT IV e volto a incoraggiare lo sviluppo urbano in Europa attraverso la creazione di reti tra le città europee per la condivisione di pratiche, idee e progettazioni integrate.
Erano presenti all'iniziativa l'assessore comunale alle Pari Opportunità e alle Politiche del Lavoro Angela Travagli, il dirigente del Settore Istruzione, Responsabile del Servizio pari Opportunità e Giovani del Comune di Ferrara Sandro Bastia, Erica Bisetto, Oana Emilia Budau e Alessandra Piganti (Unità Progetti UE e Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara), Linda Gustafsson e Lina Renfors dell'Ufficio Gender Equality di Umeå, Svezia, Ivana Kovacic e Donagh Horgan (da remoto) per la Città e Eurometropoli di Strasburgo, Simone d'Antonio (esperto URBACT), e per il Comune di Cento il consigliere con delega all'innovazione digitale Matteo Fortini, Linda Binelli (presidente Comitato Unico di Garanzia - CUG · Referente segreteria dei Servizi alla Persona), Stefania Farne, e Umberto Amoroso del Servizio Politiche Europee.
L'incontro, sollecitato dell'URBACT Expert che coordina lo scambio tra Cento e Umeå, era volto a presentare le politiche messe in atto dal Comune di Ferrara per la parità di genere e avviare un confronto sui servizi che le città erogano per cittadine e cittadini e, in particolare, sull'importanza del design per migliorare la vivibilità, sicurezza e attrattività degli spazi urbani, di lavoro e di socializzazione.
Durante l'incontro l'assessore comunale Angela Travagli ha ribadito come, al fine di realizzare una vera parità di genere, "sia importante porre attenzione alle politiche attive del lavoro e come queste debbano essere incisive e percepite come tali. Condizioni lavorative che riconoscano l'apporto di ciascuno a prescindere dal genere portano ad una diffusa conseguente autonomia economica. Questa costituisce un elemento propulsore per un benessere sociale collettivo in grado di contrastare efficacemente le discriminazioni e la violenza di genere".
Dal confronto è emerso come la lotta alle discriminazioni passi anche da un approccio trasversale all'interno dell'amministrazione pubblica, chiamata a lavorare in maniera integrata per migliorare il benessere organizzativo, anche in vista di una maggiore attrattività del pubblico impiego, e soprattutto attenta alle dinamiche esterne all'istituzione. Dalla mobilità all'urbanistica, dalla comunicazione all'accesso ai servizi, la promozione della parità di genere e il riconoscimento degli ostacoli che ad essa si frappongono rimangono ambiti essenziali cui rivolgere le azioni degli Enti più vicini a cittadini.
Durante l'incontro i diversi rappresentanti hanno espresso un interesse reciproco ad approfondire le buone prassi emerse, in vista di possibili futuri progetti cui dare atto insieme.
(Comunicazione a cura dell'Assessorato Politiche del Lavoro e Pari Opportunità)
Immagini scaricabili:

