GROTTE BOLDINI - La cerimonia in programma oggi 9 maggio alle 17
Il sindaco inaugura la mostra 'Un progetto tante idee. Il silenzio diventa voce'
09-05-2012 / Giorno per giorno
(a cura della portavoce del Sindaco)
Il Sindaco Tiziano Tagliani parteciperà oggi mercoledì 9 maggio alle 17 all'inaugurazione della Mostra "Un progetto tante idee. Il silenzio diventa voce" organizzata dall'Istituto Comprensivo statale Don Lorenzo Milani.
La mostra documenta, attraverso un percorso fotografico realizzato dalla Fondazione Don Milani, la vita del parroco di Barbiana e la sua scuola: 150 foto originali d'epoca, molte inedite, ripercorre la vita di don Lorenzo dalla sua giovinezza al seminario, all'arrivo a Barbiana sino agli sviluppi della scuola, con scene delle lezioni, delle discussioni, dei momenti di vita in comune.
Parallelamente sono illustrati i lavori realizzati dagli alunni delle scuole appartenenti all'Istituto Don Milani che, per oltre un anno, hanno approfondito la conoscenza dei metodi d'insegnamenti seguiti da don Lorenzo nella sua scuola.
Il Sindaco,apprezzando il lavoro svolto e messo in mostra dalle scuole coinvolte ha dichiarato: "la mostra è attuale perché non si tratta di un amarcord celebrativo di un prete dalla vita un po' particolare, ma dell'esperienza di una scuola davvero speciale che parla ancora oggi agli studenti di questo tempo, ai loro sogni e alle loro domande di senso.
Barbiana era una scuola unica. Irripetibile, come diceva lo stesso don Milani. Ma penso che Barbiana, più che modello di scuola ideale, sia una provocazione che ha la forza di parlarci ancora.
Dalla mostra emergono temi di grandissima attualità, che possono contribuire al dibattito culturale in atto, qui e adesso. Mettono al centro le scelte educative di don Lorenzo, le rivendicazioni della Lettera: la scelta dei poveri, il dovere di un'eguaglianza da garantire, il ruolo primario del Sapere nella formazione della Persona, il servizio dell'impegno civile a cui è chiamato ciascun cittadino.
Anche il titolo della mostra fotografica "Il silenzio diventa voce" è emblematico per un luogo in cui, dal silenzio del non sapere, i figli dei poveri e dei contadini hanno acquisito la consapevolezza che il sapere e la parola rendono uguali."