Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Tempo di riletture": con Sandra Rossetti alla riscoperta del libro di Elisabeth Badinter "L'amore in più"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 11 febbraio 2025 alle 17 incontro in sala Agnelli e sul canale youtube Archibiblio web

"Tempo di riletture": con Sandra Rossetti alla riscoperta del libro di Elisabeth Badinter "L'amore in più"

07-02-2025 / Giorno per giorno

Avrà come protagonista il libro di Elisabeth Badinter "L'amore in più" la conferenza di Sandra Rossetti in programma martedì 11 febbraio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara), per il ciclo "Tempo di riletture".

L'incontro, a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Quando L'amore in più di Elisabeth Badinter esce in Francia nel 1980 è come un terremoto. Alla domanda: l'istinto materno esiste davvero? la filosofa rispondeva con una rigorosa indagine storica e una raffinata analisi psicologica; prendendo le distanze da un luogo comune ancora oggi molto diffuso, secondo il quale la donna non è veramente tale se non diventa madre ed è un mostro contro natura se non è mossa dalla dedizione incondizionata verso i figli, dimostrava che l'istinto materno non è un'inclinazione naturale e universale ma una costruzione sociale che ha una storia. A distanza di quasi 50 anni, questo saggio rivoluzionario mantiene intatto il suo messaggio di emancipazione. Molte donne soffrono perché non si sentono animate dal cosiddetto istinto materno; molte si sentono inadeguate di fronte alle enormi aspettative che la maternità sembra comportare. Badinter libera le donne di ieri e di oggi affermando che non c'è nulla di sbagliato in loro. L'amore materno non è innato. Può esserci come non esserci. Quello materno è un amore in più.

Docente di filosofia e storia presso il Liceo Ariosto di Ferrara, Sandra Rossetti si dedica da anni allo studio della filosofia politica e del pensiero delle donne, con particolare attenzione alla filosofia di Hannah Harendt, al quale ha dedicato la tesi di dottorato. Ha collaborato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, dove per qualche anno ha tenuto l'insegnamento di Filosofia e storia dell'identità femminile. Tra le pubblicazioni più recenti, il volume Generazione afro: musica e stile di vita di una subcultura giovanile degli anni Ottanta (2022) sulle implicazioni politiche e filosofiche delle subculture giovanili della recente storia italiana.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

11feb ariostea.jpg