AMBIENTE - Presentato rinnovo protocollo d'intesa e dati attività in residenza municipale da vicesindaco Balboni e referenti locali dell'associazione ambientalista
Plastic Free e Comune di Ferrara insieme per contrastare l'abbandono di rifiuti plastici e informare i cittadini
13-02-2025 / Giorno per giorno

Ferrara rafforza il proprio impegno nella tutela ambientale rinnovando per altri due anni la cooperazione con Plastic Free, associazione con cui il Comune collabora già da diversi anni per ridurre l'inquinamento da plastica e sensibilizzare la cittadinanza. Il nuovo protocollo d'intesa - illustrato giovedì 13 febbraio 2025 in residenza municipale dal vicesindaco e assessore all'ambiente Alessandro Balboni insieme ai referenti locali di Plastic Free Laura Felletti Spadazzi, Giuseppe Manzo e Carla Gulinelli - prevede un piano d'azione congiunto che include attività di educazione ambientale, eventi di raccolta rifiuti e il monitoraggio dell'impatto delle misure adottate.
Plastic Free si occuperà di ampliare la comunicazione e le iniziative sul territorio, organizzare appuntamenti di pulizia, lezioni nelle scuole, passeggiate ecologiche e segnalare eventuali abbandoni illeciti di rifiuti. Il Comune, da parte sua, garantirà il supporto operativo a queste attività, faciliterà l'installazione di stand informativi e darà priorità alle segnalazioni di rifiuti abbandonati.
"Con entusiasmo, rinnoviamo il protocollo d'intesa con il Comune di Ferrara per i prossimi due anni." - Dichiara Giuseppe Manzo, referente di Plasic Free Onlus. "Questo accordo ci consente di lavorare insieme per ridurre l'uso della plastica, promuovere la sostenibilità ambientale e sensibilizzare la comunità su temi cruciali. Grazie al sostegno del Comune, siamo pronti a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità, operando con indipendenza, trasparenza, concretezza, sicurezza, legalità, eticità, inclusività e rispetto. Insieme, faremo la differenza. Negli ultimi anni, abbiamo focalizzato il nostro impegno su attività di sensibilizzazione, pur continuando le iniziative di pulizia ambientale nel comune e in provincia. L'attenzione è rivolta soprattutto ai giovani e alle loro famiglie, con progetti nelle scuole e collaborazioni con altre realtà di volontariato. L'obiettivo è rendere i cittadini consapevoli del problema dell'inquinamento da plastica, incoraggiandoli a fare scelte sostenibili e a essere parte attiva nel cambiamento".
Negli ultimi anni, Ferrara ha adottato misure concrete per limitare l'utilizzo della plastica monouso e migliorare la gestione dei rifiuti, ottenendo il prestigioso riconoscimento Plastic Free 2025, assegnato ai comuni che si distinguono per politiche ambientali efficaci. Ora l'obiettivo è rafforzare e ampliare queste azioni, con nuove iniziative come l'incremento dei punti di raccolta differenziata, il coinvolgimento delle attività commerciali in un circuito virtuoso di sostenibilità e una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza.
Sul tema interviene Alessandro Balboni, Vicesindaco di Ferrara con delega all'ambiente. "Per costruire un ambiente pulito e sostenibile è necessario il contributo di tutti: istituzioni, cittadini e imprese. I risultati raggiunti finora dimostrano che siamo sulla strada giusta, ma non è il momento di fermarci. Continueremo a investire in azioni concrete per diminuire l'uso della plastica e promuovere comportamenti più responsabili. Ferrara deve diventare un modello di sostenibilità a livello nazionale."
Con questo rinnovo - la precedente firma risale al 2021- l'Amministrazione comunale conferma la volontà di proseguire su questa strada, rendendo Ferrara un esempio virtuoso nella lotta contro l'inquinamento e nella promozione di uno stile di vita più sostenibile.
Alla referente comunale Plastic Free Laura Felletti Spadazzi il compito di illustrare alcuni dati relativi all'attività 2024: nelle 10 raccolte ufficiali organizzate sul territorio comunale sono stati raccolti 3103 kg di rifiuti e hanno coinvolto otre 500 volontari; l'impegno di sensibilizzazione rivolto studenti e docenti ha toccato 47 plessi scolastici di vario grado con oltre 1880 contatti nel territorio comunale, a cui si aggiungono 1000 della provincia. Tra gli obiettivi stimolare le amministrazioni pubbliche a fare eventi che richiamano tante persone in maniera sempre più sostenibile per l'ambiente e diffondere buone pratiche attraverso specifici progetti ministeriali come "Po salva Mare 2025-26". Lanciato anche un appello a chi giovane o adulto può dedicare tempo al volontariato con l'associazione Plastic Free, una necessità per rafforzare attività di raccolta sul territorio e in particolare di prevenzione nelle scuole. Sottolineata anche l'importanza da parte dei cittadini di segnalare abbandoni abusivi di rifiuti attraverso l'applicazione su smartphone "Il Rifiutologo" realizzata da Hera.
Comunicazione a cura dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: