SITI cresce e si rinnova nella grafica, nei contenuti e nelle collaborazioni
Nasce a Ferrara la nuova rivista dei Siti Unesco italiani
15-04-2010 / Giorno per giorno

E' stato il responsabile Unesco del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Roberto Manuel Guido a tenere a battesimo oggi giovedì 15 aprile - all'ex chiesa di Santa Marta a Roma - la rinnovata veste editoriale del trimestrale di attualità e politica culturale SITI, organo ufficiale dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO. Una rivista fortemente voluta nel 2005 dal Comune di Ferrara per promuovere e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale italiano e che in poco tempo si è ritagliata un proprio autorevole spazio nel difficile panorama editoriale del nostro Paese.
In questi anni la rivista SITI ha cercato di interpretare e diffondere i principi Unesco attraverso un'informazione capillare su quanto di meglio l'Italia è in grado di proporre: i siti riconosciuti dall'Unesco patrimoni dell'umanità. Il periodico, infatti, nel suo percorso ha cercato di rappresentare le istanze dell'intero territorio nazionale, raccontandone la stupefacente bellezza, i prestigiosi luoghi storici, monumentali e naturali, la ricchezza e la fragilità del nostro immenso patrimonio. Un'esperienza di grande valore che ha posto Ferrara e il suo territorio al centro del confronto e della riflessione sulle politiche culturali del nostro Paese.
Ora SITI compie un ulteriore e importante salto di qualità, dotandosi di un gestore professionista con prolungata ed acclamata esperienza editoriale nei settori della cultura e dell'innovazione tecnologica: la NCT Global Media di Perugia. Una preziosa e prestigiosa collaborazione che ha consentito di rinnovare la rivista SITI, nell'impostazione, nei contenuti e nella grafica. Un'importante evoluzione volta a dare slancio e vitalità ad uno strumento di comunicazione al quale l'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO attribuisce grande rilevanza.
Dopo sei anni e diciannove numeri la rivista ha così trasferito la propria redazione da Ferrara ad Assisi (attuale presidenza dell'Associazione), ma a dirigerla sarà sempre Fausto Natali, giornalista e responsabile delle attività culturali del Servizio Biblioteche e Archivio Storico del Comune di Ferrara.
SITI, quindi, cresce e si rinnova, si implementa nel formato e nella tiratura (10 mila copie) con una nuova veste grafica, ampio spazio alle fotografie, nuove rubriche e una versione on-line (www.rivistasitiunesco.it), disponibile anche in lingua inglese.
La rivista, ricca di immagini e contenuti, in doppia lingua, italiano e inglese, fornirà, alle istituzioni, agli enti, alle associazioni, ai centri scientifico-culturali, alle imprese, alle scuole, un punto unico di aggregazione di idee e progetti innovativi. Oltre alle notizie, informazioni, itinerari utili per meglio fruire di un patrimonio che non ha eguali nel mondo, verranno trattati temi riguardanti la tutela, la salvaguardia, il recupero, la protezione, la messa in sicurezza e valorizzazione dei patrimoni storico-artistico-monumentali-ambientali dei territori in cui sono inseriti.
Oltre al responsabile Unesco del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e al direttore responsabile della rivista, alla presentazione della nuova iniziativa editoriale erano presenti Claudio Ricci, presidente dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO e Arianna Zanelli, dirigente dell'Ufficio Unesco del Comune di Ferrara e responsabile del Segretariato Permanente dell'Associazione.
(testo a cura dall'associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO)