CULTURA - Presentato al Ridotto del Teatro il programma di attività da assessore comunale Gulinelli e rappresentanti del Coro
L'Accademia Corale Vittore Veneziani celebra nel 2025 i 70 anni dalla sua nascita con un ricco calendario di iniziative
20-02-2025 / Giorno per giorno

Si è svolta giovedì 20 febbraio 2025 nella sede del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, la conferenza stampa organizzata dall'Accademia Corale Vittore Veneziani di presentazione delle attività organizzate nel 2025, anno in cui il coro festeggia i 70 anni dalla sua nascita, un traguardo di grande importanza per la storia musicale e culturale cittadina.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente dell'Accademia Corale Vittore Veneziani Paolo Paganelli, la direttrice del coro Teresa Auletta e il direttore generale della Fondazione Teatro Comunale Claudio Abbado Carlo Bergamasco.
"Il 2025 sarà una stagione speciale per l'Accademia Corale Vittore Veneziani - ha affermato nel corso dell'incontro l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli -. Ringrazio tutte le persone, gli enti, le associazioni e gli sponsor coinvolti e in questo progetto culturale profondamente radicato, fiore all'occhiello della nostra città. La Corale rappresenta anche un elemento divulgativo importante della cultura musicale, soprattutto nei confronti dei giovani".
LA SCHEDA - (a cura della Accademia Corale Vittore Veneziani)
LA VENEZIANI COMPIE 70 ANNI. UN ANNO DI MUSICA PER CELEBRARLI.
Intervistatore: "Noi vorremmo Maestro sapere della sua attività futura, della sua prossima attività". Vittore Veneziani: "Mi auguro di poter realizzare quello che da tanti anni sogno, di avere un coro tutto mio e questo nella mia città". Intervistatore: "Questo è già in atto...". Veneziani: "È già in atto, io devo incominciare il primo di marzo e perciò... In giugno devo già dare il primo concerto..."
(Intervista della RSI - Radio Svizzera Italiana a Vittore Veneziani, avvenuta verosimilmente sabato 26 febbraio 1955. Fonte: archivi della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Lugano-Comano)
Ha inizio così la storia dell'Accademia Corale "Città di Ferrara", che quest'anno compie 70 anni. A celebrarli sarà un lungo anno di attività musicali, promosso coinvolgendo le principali istituzioni cittadine, dal Conservatorio Frescobaldi al Teatro Comunale, da Ferrara Musica all'Orchestra Città di Ferrara. La Veneziani e i suoi 43 coristi desiderano così festeggiare questo importante compleanno con le istituzioni, le associazioni e i musicisti del territorio assieme ai quali hanno nel tempo stabilito legami di collaborazione e amicizia.
L'Accademia venne fondata nel 1955 da Vittore Veneziani assieme a Mario Roffi - allora Assessore comunale alla Cultura e poi divenuto Senatore della Repubblica, presidente del Coro per delega del Sindaco fino alla sua morte - e con Renzo Bonfiglioli, musicofilo e mecenate della vita musicale ferrarese nel dopoguerra.
Veneziani, rientrato nella città natale dopo un trentennio trascorso a Milano come direttore del coro scaligero, con la parentesi delle sciagurate leggi razziali, portò la sua esperienza e il suo entusiasmo nella nuova attività, assumendo sia la direzione che l'organizzazione artistica della Corale.
L'Accademia, che alla sua morte prese nel 1958 il nome di Veneziani per celebrarne la memoria, ha svolto da allora un'intensa, ininterrotta e qualificata attività concertistica in centinaia di concerti, tournée, convegni e rassegne in Italia e all'estero.
Fu per diversi anni diretta da Emilio Giani, figura di spicco nel mondo musicale della nostra regione. Gli successe, negli anni dal 1980 al 2000, Pierluigi Calessi, sotto la cui direzione sono state eseguite incisioni discografiche e numerose tournée all'estero (Gran Bretagna, Romania, Francia, Spagna, Croazia, Slovenia, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Israele, Belgio).
Per l'attività musicale e culturale promossa e realizzata fin dalla sua formazione, l'Accademia ha ottenuto nel 1988 il Premio Willaert e nel 1989 il Premio Stampa assegnato dai giornalisti ferraresi "a riconoscimento dell'incessante impegno di perfezionamento artistico e professionale e del prestigio acquisito, nel nome di Ferrara, con l'attività concertistica realizzata in Italia e in tanta parte d'Europa". Dal settembre 2000 al 2019 si sono poi succeduti alla guida della Corale Veneziani i maestri Giuseppe Bonamico, Stefano Squarzina, Giordano Tunioli, Maria Elena Mazzella; da settembre 2019 la direzione artistica dell'Accademia è stata assunta dal maestro Teresa Auletta, che si avvale della collaborazione di Francesco Bighi
Ma veniamo alle iniziative previste in tutto il 2025.
Il primo evento - appena realizzato a Valencia il 1 febbraio scorso - si colloca in una dimensione internazionale, con l'esecuzione di una selezione di madrigali su testo di Ludovico Ariosto da parte della formazione da camera dell'Accademia, in un progetto sulle figure femminili della famiglia Borgia. Si tratta della seconda tappa di un percorso iniziato nel 2024, realizzato in collaborazione con FIDAPA Ferrara, FIDAPA Pesaro, EVAP Valencia, Contrada di Santa Maria in Vado, Ensemble Enchiridion e WunderKammer Orchestra Divisione Danza WKO-ADA Associazione Danze Antiche, per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale che lega le due città attraverso la figura di Lucrezia Borgia. La terza e ultima tappa si svolgerà l'8 marzo a Pesaro, città con cui la stessa Lucrezia ebbe un legame, seppur breve, prima di giungere a Ferrara.
Il 22 marzo l'Accademia Corale Vittore Veneziani parteciperà all'iniziativa artistica e musicale intitolata "La Passione": un oratorio laico-spirituale sui temi della Passione evangelica calati nel nostro tempo. Il progetto nasce dall'esperienza dei volontari e delle volontarie dell'associazione Amici della Nave OdV - in particolare con il Coro Amici della Nave di San Vittore - nell'ambito del recupero e reinserimento di persone detenute o ex detenute con problemi di dipendenza. Il programma va dai Corali di Bach al repertorio più contemporaneo, e seguirà il filo conduttore dei testi evangelici intrecciato alle riflessioni scritte dai detenuti in relazione alle proprie storie personali e al tempo storico che stiamo vivendo. A interpretare "La Passione" a Ferrara nella chiesa di San Paolo saranno, oltre alla Veneziani, il Coro Amici della Nave di San Vittore, i Cantori del Volto e l'Orchestra Antiqua Estensis, con la partecipazione di musicisti solisti e con il contributo degli attori e delle attrici del Macrò Maudit Teàter di Milano per la lettura dei testi. A dirigere il tutto sarà un ex corista della Veneziani, Paolo Foschini, direttore del Coro Amici della Nave di San Vittore.
Il 19 maggio vedrà la Corale Veneziani impegnata al Teatro Comunale di Ferrara nell'esecuzione della Messa in Do minore K. 427 di W.A. Mozart, con l'orchestra del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Il coro si arricchirà delle voci di altre formazioni che hanno con la Veneziani un particolare legame affettivo; il ruolo del tenore solista sarà affidato a Raffaele Giordani, ex cantore della Veneziani che, insieme ai Cantori del Volto, ha già collaborato a diverse sue produzioni.
Nel weekend 20-21 settembre il coro canterà a Roveredo, nel Cantone Grigioni in Svizzera, dove il Maestro Veneziani si rifugiò per sfuggire alle leggi razziali; qui egli compose ed eseguì per la prima volta nel 1945 una Messa, dedicandola alla chiesa di S. Giulio in occasione della sua ristrutturazione, in atto di riconoscenza per l'ospitalità ricevuta. La Messa, unica composta da Veneziani, è stata rinvenuta presso la biblioteca del Conservatorio di Ferrara e riportata in vita proprio dall'Accademia Corale Vittore Veneziani nel 2023 con una prima esecuzione ferrarese. A 80 anni dalla sua composizione, la possibilità di eseguirla nuovamente nella località in cui fu composta è frutto della collaborazione tra l'Accademia e il sindaco di Roveredo, dott. Gianpiero Raveglia.
I festeggiamenti continueranno il 4 ottobre, quando l'Accademia, accompagnata da tromboni, cornetti, viella e organo, eseguirà nella chiesa di San Paolo la Missa Hercules Dux Ferrariae di Josquin des Prez. Il concerto sarà preceduto da una giornata di studio con Maurizio Sacquegna, musicologo e direttore di coro, specializzato in Storia e tutela dei Beni musicali. La scelta di questa Messa vuole rendere omaggio al repertorio che l'Accademia Corale Vittore Veneziani eseguiva nei primi anni della sua attività.
Nel mese di novembre si svolgerà la 35esima edizione della Rassegna Corale "Mario Roffi": un appuntamento ormai tradizionale, che vede impegnata l'Accademia nel ruolo di organizzatrice di un incontro tra realtà corali diverse, con particolare riguardo a quelle operanti all'interno della propria regione.
L'evento conclusivo è rappresentato dal tradizionale Concerto di Natale. Per questo anno celebrativo la scelta è caduta sull'esecuzione dell'Oratorio di Natale op. 12 di Camille Saint-Saëns. La Veneziani collaborerà con l'Orchestra Città di Ferrara diretta da Giulio Arnofi, musicista e direttore d'orchestra ferrarese, già maestro collaboratore dell'Accademia per alcuni anni.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Accademia Corale Vittore Veneziani
Via Alfonso I d'Este, 11 - Ferrara
corale.veneziani@gmail.com
www.coraleveneziani.it
Immagini scaricabili:


