Comune di Ferrara

mercoledì, 30 aprile 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giornata del Braille, i servizi comunali della Rete degli Sportelli accessibili autonomamente dalle persone con disabilità visive grazie a un progetto innovativo

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Ferrara prima città regionale a installare le dotazioni in collaborazione con Uici. Ass. Coletti: "Azione che fa la differenza per le persone cieche e ipovedenti"

Giornata del Braille, i servizi comunali della Rete degli Sportelli accessibili autonomamente dalle persone con disabilità visive grazie a un progetto innovativo

20-02-2025 / Giorno per giorno

Parte dalla Rete degli Sportelli dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara un innovativo progetto di autonomia, mirato a facilitare l'accesso ai servizi alle persone con disabilità visive. Ferrara è la prima città in Regione  ad avviare "La Carovana dell'Autonomia", progetto che si concretizza grazie alla sinergia tra l'Amministrazione comunale - che su proposta dell'assessore Cristina Coletti ha stanziato un contributo da 5mila euro che ha permesso di acquistare e installare le dotazioni - e la sezione locale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Così, alla vigilia del 21 febbraio, Giornata Nazionale del Braille, lo Sportello Sociale Unico Integrato e lo Sportello Sociale Non Autosufficienza - CAAD di corso Giovecca 203, oltre che lo Sportello Centrale Anagrafe di via Fausto Beretta, sono stati resi accessibili a ciechi e ipovedenti attraverso un sistema sonoro che si attiva premendo un pulsante su strumenti speciali, che annunciano la posizione dell'utilizzatore grazie ad un collegamento con il radiofaro posizionato agli ingressi degli uffici.

"Ferrara compie un significativo passo in avanti - spiega l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - nell'accessibilità dei servizi comunali, grazie ad un sistema semplice ma altamente efficace che fa la differenza nella fruizione della Rete degli Sportelli anche alle persone cieche e ipovedenti. Siamo orgogliosi di poter essere la prima città emiliano-romagnola a presentarlo, insieme alla sezione locale di Uici. Lavoreremo per allargare ulteriormente questo progetto, nell'ottica di una città sempre più accessibile a tutti".

La "Carovana dell'Autonomia" si attua grazie al sistema tecnologico denominato "Uici LETIsmart", composto da elementi quali bastoni e dispositivi portatili (pocket) che migliorano la qualità della vita urbana delle persone con disabilità visive attraverso il collegamento con dei radiofari installati in alcuni punti di interesse. Il contributo del Comune, che ha collaborato anche nell'installazione degli strumenti agli sportelli, è servito ad acquistare 3 radiofari, 3 bastoni e 2 pocket.

Renzo Rimessi, vicepresidente di Uici Ferrara, ringrazia "l'Amministrazione comunale per la fattiva collaborazione, che porta alla predisposizione di un sistema che ci permette di arrivare dove dobbiamo andare senza difficoltà, in autonomia completa".

"Un vero sistema di autonomia, per cui sono molto contento perché è la prima inaugurazione ufficiale di "LETIsmart" in tutta la Regione: grazie a chi ci ha portato a questo, l'assessore Coletti e l'unione ciechi territoriale" ha aggiunto Marco Trombini, presidente regionale di Uici.

I bastoni e i pocket saranno consegnati ai destinatari - individuati da Uici Ferrara - domani pomeriggio (venerdì 21 febbraio alle 16), presso l'attività "Gli Occhiali d'Oro" di via Contrari, 9. Un luogo non casuale, perché grazie alla sensibilità delle titolari Clotilde Di Carlo, Rita Di Carlo e Irene Severini, ospita dallo scorso 13 dicembre, giorno di Santa Lucia Patrona protettrice della vista, il busto dedicato a Louis Braille. Una figura fondamentale a cui Uici è molto legata, perché a lui si deve l'invenzione del Codice Braille.

Immagini scaricabili:

Uici.jpeg Uici1.jpeg Uici2.jpeg