BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 25 febbraio 2025 alle 17 incontro con l'autrice in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"La seňora": nel libro di Maria Giuseppina Muzzarelli "Vita e avventure di Gracia Nasi"
21-02-2025 / Giorno per giorno

Racconta "Vita e avventure di Gracia Nasi", ricca vedova spagnola appartenente alla comunità dei marrani e in perenne fuga, il libro di Maria Giuseppina Muzzarelli dal titolo "La seňora" (Editori Laterza 2024) che martedì 25 febbraio 2025 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
Ne parleranno con l'autrice: Matteo Provasi e Silvana Vecchio.
L'incontro, a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Chi è Gracia Nasi alias Beatriz de Luna? Ebrea spagnola, vedova ed erede dell'immenso patrimonio del marito, appartiene alla comunità dei marrani, gli ebrei convertiti a forza, ma rimasti ebrei nel foro interno. A partire da questa strutturale ambivalenza, Maria Giuseppina Muzzarelli ricostruisce la vita avventurosa della seňora sotto il segno della contraddizione e dell'enigma: donna di potere, ma anche perennemente 'forestiera' nei molti paesi che ha attraversato e abitato; ricca e potente, ma sempre in fuga, senza uomini che proteggano lei e la figlia ancora piccola; continuamente divisa tra affetti familiari e ragioni dell'economia. Spregiudicata e generosa, si sposta dal Portogallo ad Anversa, soggiorna a Venezia e a Ferrara (dove sembra, almeno per un breve tempo, trovare un approdo tranquillo), concepisce un ardito progetto di costruire nella città di Tiberiade un'area di salvezza per gli ebrei, e trova infine accoglienza a Istanbul, dove terminano le sue avventure e la sua vita. Ne emerge il ritratto di una donna eccezionale, che può rientrare a pieno titolo fra le grandi 'signore' del Rinascimento, protagonista a tutti gli effetti di quella straordinaria stagione.
Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all'Università di Bologna. Al centro delle sue ricerche è la storia della società e delle mentalità nelle sue molteplici declinazioni, dall'indagine sull'universo ebraico e sul mondo della finanza medievale, alla storia dell'abbigliamento e della moda, dalle ricerche sulle figure femminili del Medioevo allo studio della predicazione medievale. Fra le pubblicazioni più recenti: Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal medioevo all'età moderna (2020); Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali (2021); Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti (2023, in collaborazione con L. Molà e G. Riello).
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
