Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un nuovo centro informativo nel cuore della città: "Ferrara città della prevenzione" grazie alla sinergia tra Comune, Unife e Cardiologia Ospedaliera

POLITICHE SOCIOSANITARIE - A Palazzo Turchi di Bagno i professionisti si mettono gratuitamente a disposizione dei cittadini. Ass. Coletti: "Malattie cardiovascolari una delle principali emergenze. Gioco di squadra per affrontarle"

Un nuovo centro informativo nel cuore della città: "Ferrara città della prevenzione" grazie alla sinergia tra Comune, Unife e Cardiologia Ospedaliera

24-02-2025 / Giorno per giorno

Nella foto principale (da sinistra): Luca Pomidrori (Presidente Esercizio Vita); Professor Roberto Ferrari (Fondatore del "Centro per la Prevenezione"); Assessore Cristina Coletti; Professor Roberto Guardigli (Direttore della Cardiologia Ospedaliero-Universitaria); Paolo Cimaglia (cardiologo)

In un'epoca in cui le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia, Ferrara muove un importante passo nella conoscenza e nella cultura cardiovascolare. Il Centro della Prevenzione riapre presso Palazzo Turchi di Bagno (Corso Ercole I D'Este, 32) riapre le porte ai cittadini che vogliono saperne di più, grazie alla collaborazione interistituzionale fra l'Università di Ferrara e l'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, che patrocina l'iniziativa attiva da giovedì 27 febbraio, tutti gli ultimi giovedì del mese a partire dalle 17.

Di interventi come questo ce n'è bisogno perché le malattie cardiovascolari in Italia descrivono un quadro allarmante. Le statistiche parlano chiaro: in Italia, le malattie cardiovascolari sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi, con 230.000 morti all'anno. Ogni anno, oltre 130.000 italiani vengono colpiti da infarto del miocardio, mentre l'ictus cerebrale colpisce circa 200.000 persone. Questi numeri evidenziano una vera e propria emergenza sanitaria nazionale che richiede un intervento immediato e strutturato.

La situazione è particolarmente preoccupante considerando che: il 40% degli italiani soffre di ipertensione arteriosa; il 20% della popolazione presenta livelli elevati di colesterolo; il 6,2% è affetto da diabete, un importante fattore di rischio cardiovascolare; il 31,5% degli adulti è in sovrappeso, mentre l'11,5% è obeso.

Il Centro oggi propone gratuitamente una risposta innovativa che si distingue per un approccio olistico e personalizzato alla salute cardiovascolare combinando prevenzione, diagnosi precoce e, allorché ve ne sia bisogno, terapie innovative presso la Cardiologia di Cona. La missione è rendere accessibile a tutti una medicina cardiovascolare di eccellenza.

"La prevenzione è, senza dubbio, la prima e più efficace forma di cura - sottolinea l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, Cristina Coletti -. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo, e per questo motivo è fondamentale che le istituzioni si uniscano per informare e sensibilizzare i cittadini. Ferrara, con il riavvio del Centro della Prevenzione presso Palazzo Turchi di Bagno, compie un passo importante in questa direzione. La collaborazione tra l'Università di Ferrara, il nostro Assessorato alle Politiche Sociosanitarie è la dimostrazione che solo facendo squadra possiamo affrontare insieme questa sfida, offrendo alla comunità gli strumenti necessari per prevenire e contrastare le malattie cardiovascolari. È un impegno che riguarda tutti, e Ferrara è pronta ad essere in prima linea, grazie alle competenze dei suoi professionisti, a partire dal Professor Roberto Ferrari e il Professor Gabriele Guardigli, che fanno conoscere la nostra cardiologia come un riferimento di eccellenza in Italia".

Tutto il percorso progettuale parte da Roberto Ferrari, cardiologo fondatore di "Ferrara Città della Prevenzione": "Il futuro sarà della prevenzione - dice il Professore - e sempre meno della Cardiologia. Il centro deve essere interattivo, coinvolgere le associazioni e i cittadini, a cui vogliamo portare consapevolezza in quanto cambiare il proprio stile di vita è un investimento per sé stessi".

A fare la differenza, in questo percorso, è la collocazione del Centro, di fronte all'ingresso di Palazzo Diamanti e a poche centinaia di metri dal Castello. "La posizione - aggiunge il Professor Gabriele Guardigli, Direttore della Cardiologia Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - è fondamentale per attrarre un numero maggiore di cittadini. Qui i professionisti ascolteranno, comunicheranno e faranno attività continua per portare il concetto di prevenzione tutto l'anno, partendo dagli studenti delle scuole per arrivare alla terza età".

Primo appuntamento giovedì 27 febbraio 2025 con l'incontro "La prevenzione raccontata dal cardiologo/chinesiologo", a cui partecipa Esercizio Vita - Medical Fitness. "Queste occasioni - commenta il presidente di Esercizio Vita Luca Pomidori - ci vedrà accompagnare i professionisti sanitari, in quanto da sempre ci impegniamo a migliorare gli stili di vita. L'occasione di confronto con gli altri medici facilita a migliorare l'approccio con la cittadinanza in termini di salute".

Oltre agli incontri in presenza il Centro della Prevenzione offre tante altre attività, oltre a quella di counseling diretto. Per informazioni si può telefonare da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 al numero 0532-236269, oppure scrivere a cardiologia@ospfe.it.

LA SCHEDA DEL CENTRO

Come è organizzato il Centro della Prevenzione? Che servizi offre gratuitamente?

1)        La consapevolezza

La prevenzione non è solo una questione di esami medici e prescrizioni: è soprattutto un percorso di consapevolezza. Il cuore non è solo un muscolo che pompa sangue, ma un organo complesso che riflette il nostro stato di salute generale ed il nostro modo di vivere. Per questo abbiamo organizzato una serie di incontri l'ultimo giovedì di ogni mese in presenza e in streaming per chi lo richiederà:

27 febbraio: https://youtube.com/live/CftMTP4ri4o?feature=share;

27 marzo: https://youtube.com/live/XDiJx2mN5eM?feature=share;

24 aprile: https://youtube.com/live/kcjTDZKyCXo?feature=share;

29 maggio: https://youtube.com/live/evOwXSXzZVg?feature=share;

26 giugno: https://youtube.com/live/kpdU_h6cQAA?feature=share;

25 settembre: https://youtube.com/live/_kRa6_pkwhA?feature=share;

30 ottobre: https://youtube.com/live/cf85oxpjgFY?feature=share;

27 novembre: https://youtube.com/live/y9H0Mh7phQQ?feature=share

2)        La carta del rischio

Un servizio fondamentale che permette di valutare il rischio individuale di sviluppare eventi cardiovascolari nei successivi 10 anni. È gratuito, si può attivare in autonomia, a distanza guidati dagli operatori del centro (scrivere all'indirizzo: centrodellaprevenzione@unife.it).

3)        Lo stile di vita

L'attività fisica e l'alimentazione sono i pilastri fondamentali che, se rispettati, possono fare la differenza. Un'attività fisica regolare è un elemento imprescindibile per la salute del cuore e non solo. La Palestra della Salute Esercizio Vita Medical Fitness di Ferrara organizza le Camminate della Salute ogni mercoledì alle ore 18 con partenza da Piazzale San Giovanni (Tel: 345 598 46 07 / info@eserciziovita.it). L'alimentazione gioca un ruolo cruciale e può essere molto piacevole oltre che salutare. Lo chef, Gabriele Romagnoli del ristorante Quel Fantastico Giovedì proporrà una serie di ricette.

4)        Il fumo

Fumare non è solo una cattiva abitudine, fa male e impatta negativamente sulla qualità e durata della vita con le 4000 sostanze nocive contenute in una sigaretta. Fumare costa in media 2.000 € l'anno. Il Centro offrirà un aiuto su come spendere meglio i propri soldi.

5)        La tecnologia

La tecnologia offre già e offrirà strumenti sempre più sofisticati riguardo la prevenzione. È fondamentale essere preparati alla sempre crescente diffusione di 'App' e dispositivi indossabili e/o impiantabili che registreranno la salute cardiovascolare. Un'altra buona ragione per partecipare agli incontri del giovedì ed alle Camminate della Salute.

La riapertura del Centro a Palazzo Turchi di Bagno, in sintesi, rappresenta un punto di svolta nella gestione delle malattie cardiovascolari combinando eccellenza clinica, tecnologia all'avanguardia ed un approccio centrato sul cittadino prima ancora che sul paziente.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Chi si occupa del Centro della Prevenzione cardiovascolare?

  • Prof R. Ferrari, Prof Emerito dell'Università di Ferrara, che ha fondato il Centro della Prevenzione nell'ambito del progetto "Ferrara, città della prevenzione";
  • Prof G. Guardigli, Direttore della Cardiologia Ospedaliero-Universitaria di Ferrara;
  • tutta l'equipe di medici della Cardiologia di Cona;
  • Dr Luca Pomidori e Dr Michele Felisatti della Palestra della Salute Esercizio Vita Medical Fitness.

Chi contattare per informazioni?

a)        Inerenti le attività del Centro

Tel: 0532/293706 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12

Email: centrodellaprevenzione@unife.it

b)        Inerenti le Camminate della Salute

Tel: 345 598 46 07

Email:  info@eserciziovita.it

 

Immagini scaricabili: