ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Ass. Scamaragli: "Il Cpia punto di riferimento fondamentale per chi desidera migliorare le proprie competenze e costruire nuove opportunità per il proprio futuro"
L'assessore Chiara Scaramagli in visita alla nuova sede del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (Cpia) di Ferrara
24-02-2025 / Giorno per giorno

Lo scorso giovedì 20 febbraio l'assessore comunale alla Pubblica istruzione e Formazione Chiara Scaramagli ha visitato la nuova sede del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (Cpia) di Ferrara, importante realtà cittadina dedicata alla formazione e all'educazione degli adulti sul territorio.
Accolta dalla dirigente scolastica Anna Quaranta, dalla sua collaboratrice Marianna Simone, dal corpo docente e dagli studenti impegnati in classe durante le lezioni, l'Assessore ha avuto modo di conoscere da vicino le attività del CPIA, che offre corsi AALI (Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana), istruzione di base, formazione professionale e percorsi di integrazione per cittadini italiani e stranieri. E' stata anche l'occasione per visitare la nuova sede di via Fabbri 412, di proprietà del Seminario Arcivescovile dell'Annunciazione, che ospiterà la scuola i prossimi due anni scolastici, sulla base di un contratto di locazione stipulato con l'Amministrazione comunale. Dai primi giorni dello scorso settembre, infatti, uffici e aule si sono trasferiti nella nuova sede dotata di una segreteria vicino alle aule, percorsi di accesso protetti e ben illuminati anche alla sera, e situata vicino alla fermata degli autobus. Rimane disponibile anche la succursale, negli spazi della scuola secondaria di secondo grado Einaudi, da attivare a fronte di eventuali iscrizioni in sovrannumero, nella fascia pomeridiana e serale.
Durante la visita, l'Assessore ha sottolineato l'importanza dell'istruzione per adulti come strumento di crescita personale e inclusione sociale, ribadendo il sostegno dell'Amministrazione alle iniziative del Centro. Ha inoltre apprezzato le caratteristiche della nuova sede, che permette di garantire il diritto allo studio in modo decoroso e funzionale, all'interno di locali ampi e ben organizzati, funzionali, luminosi e accessibili.
"La nuova sede del CPIA - ha dichiarato l'Assessore Scaramagli - rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chi desidera migliorare le proprie competenze e costruire nuove opportunità per il proprio futuro. L'impegno di docenti e studenti dimostra quanto sia essenziale investire nella formazione continua, poiché questa riesce a dare l'opportunità, a chi non ha finito il percorso scolastico, di portarlo a termine e facilita l'inserimento nel mondo del lavoro, anche con corsi di lingua italiana per migranti e corsi di informatica, canto, teatro, lingue straniere, fotografia e creatività manuale".
La Dirigente scolastica ha espresso la sua gratitudine all'assessore Scaramagli e al dirigente comunale del Settore Istruzione Sandro Bastia, dichiarando che la nuova sede permette un notevole miglioramento organizzativo per il Cpia di Ferrara. L'edificio, ubicato in una posizione strategica e ben servita dai mezzi pubblici, offre un ambiente di apprendimento ottimale per la popolazione studentesca e un contesto lavorativo sereno e proficuo per il corpo docente e per il personale tecnico, amministrativo e ausiliario.
"Come ha giustamente sottolineato l'Assessore - ha affermato la dirigente Anna Quaranta -, l'istruzione degli adulti è un pilastro fondamentale per la crescita della nostra comunità. Il CPIA offre a tutti la possibilità di rimettersi in gioco, di acquisire nuove competenze, di migliorare la propria posizione nel mondo del lavoro. La nostra priorità è quella di continuare a offrire corsi di alta qualità, che rispondano alle esigenze del territorio e che permettano ai nostri studenti di realizzare i propri obiettivi".
La collaboratrice della Dirigente, Marianna Simone a sua volta ha espresso ringraziamento al responsabile del Seminario Arcivescovile, sig. Mantovani "per la preziosa e puntuale collaborazione nella risoluzione delle problematiche emerse nella fase iniziale di organizzazione della nuova sede. Il suo impegno e la sua professionalità hanno contribuito in modo significativo a garantire soluzioni efficaci e tempestive. Questi ottimi risultati sono il frutto di una sinergia efficace e di una collaborazione costante tra tutte le parti coinvolte. Grazie a tutti per il costante supporto e la collaborazione"
L'incontro si è concluso con un confronto sulle prospettive future e sulle possibili sinergie con il territorio per ampliare l'offerta formativa e sostenere l'accesso a questa importante opportunità scolastica ed educativa.
Immagini scaricabili:
