BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 28 febbraio 2025 alle 17 incontro con l'autore in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Il fabbricante di anime": misteri e rivelazioni scientifiche nel libro di Massimo Casolari
26-02-2025 / Giorno per giorno

Si muovono tra misteri, sparizioni e scoperte scientifiche le vicende raccontate da Massimo Casolari nel suo libro "Il fabbricante di anime" (Ferrara, Faust Edizioni, 2024) che venerdì 28 febbraio 2025 alle 17, sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
Dialogherà con l'autore: Gian Pietro Zerbini, giornalista e prefatore del libro.
L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Josef, un liutaio ultracentenario dall'aspetto sorprendentemente più giovane, viene convocato dal commissario Del Piero per un caso singolare: il ritrovamento di un cadavere mummificato in una ghiacciaia abbandonata lungo l'argine di un fiume. Il corpo potrebbe appartenere alla madre di Josef, scomparsa nel 1972 all'età di 124 anni. Il medico legale Samanta ipotizza un suicidio della donna, che aveva un'età ossea di soli 62 anni.
La svolta nelle indagini della polizia arriva quando Giulio, un ricercatore di genetica molecolare, affiancato suo malgrado dal collega Ralf Hermann, proveniente da una clinica privata, scopre un gene anomalo nel DNA sia della vittima che di Josef. Questa scoperta porta all'improvvisa scomparsa di Hermann dall'Istituto.
La situazione precipita con l'atterraggio di tre misteriosi individui a Linate e il successivo rapimento di Josef, condotto in una clinica privata. Il suo fedele aiutante, Samuele, ne denuncia la scomparsa.
Del Piero correla gli eventi - la rivelazione scientifica, la sparizione di Hermann e il rapimento di Josef - a un campo di detenzione nazista sul lago di Odenburg, attivo ottant'anni prima. L'intervento dei Nocs nella clinica porterà alla luce una verità tanto sorprendente quanto terrificante.
Massimo Casolari, nato a Modena il 7 dicembre 1949, si è laureato in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1972. Dal 1994 è stato Direttore di Sanità Pubblica Veterinaria nell'Azienda USL di Ferrara. È stato docente e responsabile scientifico di corsi e convegni in materia di controllo delle malattie infettive trasmissibili dagli animali all'uomo. Ha inoltre sviluppato e messo in atto competenze specifiche nei settori della epidemiologia e dell'analisi del rischio delle malattie convenzionali e da lentivirus. Nel 2023 è uscito il suo romanzo d'esordio I Risolutori (Faust Edizioni), primo della saga con protagonisti il ricercatore di genetica molecolare Giulio Pedretti, il vecchio e saggio bibliotecario in pensione Guerrino Dionisi e il commissario di polizia Leonardo Del Piero.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
