Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Via al progetto di "Ascolto per genitori caregiver di bambini e ragazzi con disabilità" per realizzare "mappa di bisogni e risorse del territorio"

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Iniziativa di supporto familiare sostenuta dal Comune di Ferrara

Via al progetto di "Ascolto per genitori caregiver di bambini e ragazzi con disabilità" per realizzare "mappa di bisogni e risorse del territorio"

28-02-2025 / Giorno per giorno

Un progetto per "Ascoltare i genitori caregiver di bambini e ragazzi con disabilità" finalizzato a realizzare "la mappa dei bisogni e le risorse del territorio", quello promosso  dall'associazione Le Passeggiate di Agata con il contributo dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara. L'iniziativa - presentata venerdì 28 febbraio 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara - viene realizzata utilizzando le risorse messe a disposizione attraverso un bando dell'assessorato alle Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara, aggiudicandosi 13.500 euro. Incontri gratuiti vengono messi a disposizione per spiegare le proprie necessità e avere indicazioni di servizi. Basta inviare una mail a info@caregiverallosbaraglio.it

All'appuntamento di presentazione del progetto ai giornalisti sono intervenuti l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti, la presidente dell'associazione "Le Passeggiate di Agata" Anna Baldoni, la coordinatrice del Progetto e counselor referente del Punto di ascolto e orientamento Eleonora BoariniPaola Bastianoni di Unife, la referente "Caregiver" per il Comitato Ferrarese Area Disabilità Silvia Cavicchi e la direttrice di Uonpia - Unità Operativa Neuropsichiatria per l'Infanzia e Adolescenza Azienda USL di Ferrara  Franca Emanuelli.

"Il Punto di ascolto e orientamento - dice l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -, fulcro di una progettualità che ha ottenuto 13.500 euro nell'ambito di un avviso pubblico dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei genitori caregiver. Questa risposta si struttura in un servizio qualificato e competente, promosso grazie alla rete di supporto tra le istituzioni coinvolte e le associazioni del Terzo Settore. Lo sviluppo progettuale, per il quale ringrazio Le Passeggiate di Agata per avere nuovamente dimostrato di essere in grado di tradurre le esigenze dei caregiver in azioni mirate ed efficienti, dimostra la puntualità degli avvisi pubblici nel dare sostegno alle persone fragili nel merito dei loro bisogni. Grazie anche ad Unife e ad Ausl per questa sinergia che valorizza il sostegno alle famiglie del territorio in un'ottica di piena inclusione".

La coordinatrice del progetto Anna Baldoni ha spiegato che "il progetto dà seguito a quello realizzato nel 2024 grazie alla partecipazione al precedente bando del Comune. L'obiettivo è quello di fare qualcosa di concreto nei confronti di quei genitori che sono anche caregiver, perché hanno figli che non sono autosufficienti. Con il precedente progetto sono state ascoltate e coinvolte 50 famiglie e tante altre associazioni, mettendo in luce difficoltà e bisogni che spesso le famiglie si tengono dentro e che possono invece essere sostenuti parlandone insieme".

La coordinatrice del Progetto e referente del Punto di ascolto, Eleonora Boarini, ha sottolineato che "lo scopo è quello di dare un approdo a quelli che abbiamo definito 'caregiver allo sbaraglio'. Perché già il mestiere di genitori è difficile e, quando si diventa genitori di bambini con disabilità, non si è prepreaparati ad affrontare situazioni così pressanti e problematiche quotidiane da risolvere. Proprio per questo abbiamo organizzato un supporto fatto attraverso incontri individuali dove trovare ascolto, mettere a fuoco bisogni specifici e dare un orientamento mappando i servizi che possono soddisfare o alleviare questi bisogni".

Paola Bastianoni di Unife ha spiegato il lavoro che è stato fatto per costruire una mappa di bisogni e risorse, mentre la referente del Comitato Ferrarese Area Disabilità Silvia Cavicchi ha ricordato che gli incontri vengono offerti online per facilitare la partecipazione di chi ha già tanto impegno, ma con la possibilità di concordare incontri di persona o al telefono.

La direttrice di Uonpia dell'Ausl di Ferrara Franca Emanuelli ha ricordato che "è il secondo anno che l'Unità Operativa Neuropsichiatria per l'Infanzia dell'Azienda Usl di Ferrara partecipa al progetto di sostegno alle iniziative delle associazioni di caregiver. Perché i bambini che hanno queste problematiche hanno bisogno di avere accanto adulti che siano al massimo delle loro potenzialità, che siano consapevoli e in grado di prendersi cura. Spesso il genitore è gravato da tutta una serie di problemi e di difficoltà aggiuntive sulle quali crediamo che questo progetto possa davvero dare una mano. La Neuropsichiatria infantile è la prima interessata a questo, che i genitori siano consapevoli, informati, capaci e anche un po' più sereni nell'affrontare il mondo della disabilità, in quanto a conoscenza di quello che si muove intorno al mondo dei loro bimbi".

LA SCHEDA - Il Punto di ascolto e orientamento "L'Approdo"
Da febbraio 2025 è attivo un servizio dedicato ai genitori caregiver che potranno richiedere un percorso di tre incontri individuali con i seguenti obiettivi:
a. ascolto della persona e della sua esperienza di genitore caregiver,
b. raccolta dei bisogni specifici,
c. orientamento nei servizi e conoscenza delle opportunità presenti sul territorio.

Modalità: il punto di ascolto e orientamento è attivo online, previa prenotazione o, su richiesta, in presenzaI colloqui sono condotti da una professionista che, nella fase di orientamento, può essere affiancata da altro/a genitore caregiver che, previamente formato/informato, valorizza la sua esperienza e diventa un "esperto per esperienza".

Costo: il servizio è gratuito in quanto co-finanziato dal Comune di Ferrara nell'ambito del Bando in favore dei caregiver familiari 2025 e dall'Associazione Le Passeggiate di Agata.

Maggiori informazioni e prenotazioni: info@caregiverallosbaraglio.it, se ci mandate il vostro numero di telefono vi chiamiamo!
Punto di ascolto e di orientamento è la prima delle azioni del Progetto "ASCOLTARE I GENITORI CAREGIVER DI BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA': LA MAPPA DEI BISOGNI E LE RISORSE DEL TERRITORIO"
Questo progetto è stato presentato da Le Passeggiate di Agata nell'ambito di un Avviso Pubblico del Comune di Ferrara per il finanziamento di progetti sociali e sociosanitari per il caregiver familiare da realizzarsi a cura di degli enti del Terzo Settore.

PARTNER Ausl Ferrara (Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Uonpia Distretto Centro Nord), Unife (Dipartimento Studi Umanistici), Associazione Casa e Lavoro, Cittadinanzattiva E.R.

Il progetto Esperienze di cura, sviluppato nel 2024, ha evidenziato l'urgenza per i genitori caregiver ferraresi di essere ascoltati nei loro bisogni ed orientati nelle risorse del territorio. Proseguendo il lavoro svolto con Caregiver allo Sbaraglio (www.caregiverallosbaraglio.it), fra le azioni promosse del progetto 2025, oltre al punto di ascolto e orientamento, ci saranno attività di sollievo per genitori caregiver in estate, ma prima di allora, proseguirà anche l'attività di mappatura dei bisogni e diffusione del Manifesto dei bisogni e delle richieste dei genitori caregiver del Distretto Centro Nord di Ferrara, con l'obiettivo è la sensibilizzazione sulla complessa tematica rivolta a professionisti, anche in formazione, che entrano in contatto con le famiglie dove è presente un bambino/ragazzo con disabilità.

CHI SUPPORTA E FINANZIA IL PROGETTO: Comune di Ferrara (Fondi Bando Caregiver) e Associazione Le Passeggiate di Agata (www.lepasseggiatediagata.org)

Per saperne di più e restare informati sulle iniziative per genitori caregiver: sito https://caregiverallosbaraglio.itcanali social FB: @caregiverallosbaraglio e IG: @caregiver_allo_sbaraglio

Per saperne di più sulla associazione "Le Passeggiate di Agata": sito https://lepasseggiatediagata.orgcanali social FB: @agataswalks e IG: @lepasseggiatediagata

Immagini scaricabili:

Presentazione del progetto per Genitori Caregiver con ass. Cristina Coletti (fotoSP) Presentazione del progetto per Genitori Caregiver con ass. Cristina Coletti (fotoSP) Presentazione del progetto per Genitori Caregiver con ass. Cristina Coletti (fotoSP) Presentazione del progetto per Genitori Caregiver con ass. Cristina Coletti (fotoSP) Presentazione del progetto per Genitori Caregiver con ass. Cristina Coletti (fotoSP) Presentazione del progetto per Genitori Caregiver con ass. Cristina Coletti e Franca Emanuelli di Ausl Ferrara (fotoSP) Ascoltare i genitori caregiver volantino-fronte Ascoltare i genitori caregiver volantino-retro