Comune di Ferrara

mercoledì, 19 marzo 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Omaggio a Bassani: in sala Agnelli un pomeriggio di studi e approfondimenti dedicati del ciclo delle «Cinque storie ferraresi»

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 4 marzo 2025 alle 15:30 incontro in via Scienze e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

Omaggio a Bassani: in sala Agnelli un pomeriggio di studi e approfondimenti dedicati del ciclo delle «Cinque storie ferraresi»

28-02-2025 / Giorno per giorno

A settant'anni dalla chiusura del ciclo delle «Cinque storie ferraresi», la sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara) ospita un "Omaggio a Giorgio Bassani", con un pomeriggio di studi e approfondimenti martedì 4 marzo 2025, dalle 15:30.

L'incontro è a cura della Fondazione Giorgio Bassani, con il patrocinio del Laboratoire Universitarie Histoire Cultures Italie Europe (LUHCIE) - Université Grenoble Alpes e del Dipartimento di italianistica dell'Università di Bologna.

In programma interventi di: Eraldo Affinati (critico e scrittore); Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna); Enzo Neppi (Université Grenoble Alpes); Valter Leonardo Puccetti (Università del Salento); Domenico Scarpa (Università di Pavia); Angela Siciliano (Università di Parma-Fondazione Giorgio Bassani); e Cristiano Spila (Fondazione Giorgio Bassani).

L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Nella primavera del 1955, Giorgio Bassani conclude e pubblica su "Botteghe Oscure" il racconto Una notte del '43: si chiude così, a quasi vent'anni dal suo inizio (con Storia di Debora, scritta nel 1939, poi divenuta Storia d'amore e infine Lida Mantovani), la lunga e tormentata elaborazione del ciclo di testi che, nel 1956, appare per Einaudi con il titolo complessivo di Cinque storie ferraresi: Lida Mantovani, La passeggiata prima di cena, Una lapide in via Mazzini, Gli ultimi anni di Clelia Trotti e, appunto, Una notte del '43. Un libro, le Cinque storie ferraresi, destinato immediatamente a un'importante fortuna editoriale (in Italia e all'estero) e a consacrare, con la vittoria del Premio Strega del 1956, il talento e la fama dello scrittore Bassani. A settant'anni di distanza - e in concomitanza con il compleanno dell'autore - la Fondazione Giorgio Bassani promuove un evento interamente dedicato a questo libro "fondativo", con la collaborazione di critici, scrittori e studiosi di Bassani, provenienti da istituzioni italiane e internazionali. Tra letture e interpretazioni dei singoli racconti, affondi sullo stile e la storia della raccolta, si proporrà un ritratto a tutto tondo di un volume che - come ogni vero classico - dopo settant'anni non ha ancora «finito di dire quel che ha da dire».
Seguirà la presentazione del video illustrativo della mostra La "Biblioteca di letteratura" di Giorgio Bassani: una collana per Feltrinelli, ideata e curata da Marcello Azzi in collaborazione con gli studenti delle classi 5H e 3Q del Liceo Scientifico "Antonio Roiti" di Ferrara. 

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

4_marzo ariostea.jpg