CENTRO STUDI BASSANIANI - Incontro con l'autrice giovedì 6 marzo 2025 alle 16:30, in via Giuoco del Pallone 15, Ferrara. Aperte le iscrizioni
"Micòl Finzi-Contini": nella tesi di laurea di Gaia Gallerani "Il fiore estremo de 'Il giardino' di Giorgio Bassani"
03-03-2025 / Giorno per giorno

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, il Centro Studi Bassaniani (di via Giuoco del Pallone 15, a Ferrara) ospiterà, giovedì 6 marzo 2025 alle 16:30, la presentazione della tesi di laurea di Gaia Gallerani (A.A. 2023/2024, Università di Bologna) dal titolo "Micòl Finzi-Contini: il fiore estremo de 'Il giardino' di Giorgio Bassani".
Ne parleranno con l'autrice: Alberto Bertoni (relatore della tesi) e Portia Prebys (curatore del Centro Studi Bassaniani).
L'incontro è a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare al numero di tel. 0532 768208 o scrivendo a: centrostudibassaniani@edu.comune.fe.it
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La tesi esamina, mediante una stretta interconnessione tra letteratura e botanica, il romanzo di Giorgio Bassani Il giardino dei Finzi-Contini mettendone in luce la profonda correlazione tra vita umana e vegetale che ne permea le pagine fin da principio. In virtù di quest'ultima, in un'atmosfera estetizzante e cimiteriale, l'elaborato propone nuove ipotesi interpretative che si esplicitano nell'analisi di aspetti del romanzo non ancora scandagliati: il punto focale del presente lavoro d'indagine risiede nella possibile vegetalizzazione di alcuni personaggi del capolavoro bassaniano.
Gaia Gallerani, ex studentessa del Liceo Ariosto di Ferrara, ha conseguito la maturità classica nel 2020 e si è laureata in Lettere presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, nel dicembre 2024. Sta proseguendo gli studi magistrali In Filologia Moderna alla Sapienza di Roma.
Alberto Bertoni, nato a Modena, dal 2016 è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea (Laurea triennale) e di Poesia italiana del Novecento (Laurea Magistrale) presso il Dipartimento di Filologia classica e di Italianistica dell'Università di Bologna. Presso questo dipartimento fa parte della Commissione per la Biblioteca e della Commissione per le pubblicazioni finanziate dal Dipartimento, è incaricato dal Rettore responsabile per i rapporti tra la sua Università e quella di Pecs, in Ungheria. Dal 1999 al 2011 ha insegnato - per incarico - Lingua madre (Italiano) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bolzano, con sede a Bressanone, in stretta collaborazione con Ezio Raimondi. Nel 2007 è stato presidente della commissione regionale per l'ammissione alla scuola SSIS dell'Emilia-Romagna.
Immagini scaricabili:
