Comune di Ferrara

mercoledì, 19 marzo 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Fòl da na vòlta": nel libro di Monica Baraldi un viaggio "Nel mondo incantato di nonno Vigo"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 5 marzo 2025 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Fòl da na vòlta": nel libro di Monica Baraldi un viaggio "Nel mondo incantato di nonno Vigo"

03-03-2025 / Giorno per giorno

E' un viaggio alla riscoperta delle fiabe e delle filastrocche della tradizione contadina ferrarese quello proposto da Monica Baraldi con il suo libro "Fòl da na vòlta" (Ferrara, Tresogni Casa Editrice, 2024) che mercoledì 5 marzo 2025 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

Dialogherà con l'autrice: Gian Paolo Borghi, consulente scientifico del MAF (Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco).

L'incontro, a cura del MAF e di Tresogni Casa Editrice, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il volume costituisce la risultante di un lavoro di ricerca sulle fiabe raccolte nel Ferrarese, effettuato dall'autrice attraverso la memoria orale, principalmente recuperata in ambiti familiari: "il mondo incantato di nonno Vigo" è stato il suo fondamentale ispiratore. Scrive Monica Baraldi: "Il germe di questo libricino è nato tantissimi anni fa. Sono sempre stata innamorata delle fiabe e, alla fine degli anni settanta, mi venne l'idea di registrare le fiabe meravigliose che il nonno mi raccontava da bambina. Ricordo quel giorno che andai dai nonni con il mio mitico registratore con la custodia arancione e nera e la cassetta a nastro, erano i supporti che si utilizzavano allora".
Fòl da na vòlta propone non soltanto fiabe ma anche filastrocche e giochi per i più piccini. L'intera e preziosa documentazione raccolta apparteneva alla tradizione contadina ferrarese. Nonno Vigo e altri familiari sono stati tra gli ultimi depositari di questa antica cultura tramandata nei secoli di bocca in bocca. Il nonno, in particolare, era uno di quei personaggi che un tempo venivano definiti fularìŋ, ovvero narratori di fiabe, che le sere invernali giravano per le stalle a intrattenere le famiglie che lì si ritrovavano per fare filò ascoltando le loro storie al tepore fornito dalle mucche.

Alla sua prima esperienza editoriale nell'ambito delle tradizioni popolari ferraresi, Monica Baraldi, ferrarese doc, è di professione contabile per necessità e insegnante di Yoga per passione. Fin da piccola, grazie alla costante presenza dei nonni, nel suo quotidiano coltiva l'amore per la natura e per il dialetto ferrarese. Le favole raccontate dal nonno Vigo la portano, nel tempo, ad approfondire la conoscenza di questo genere letterario, tanto da portarla ad utilizzare le fiabe come metodo di insegnamento dello Yoga ai bambini.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

5mar ariostea.jpg