Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I risultati nazionali del 2° Campionato nazionale di ciclabilità urbana

GIRETTO D'ITALIA - Incremento di passaggi nei tre varchi cittadini. Maglietta rosa a Venezia, Trento e Schio

I risultati nazionali del 2° Campionato nazionale di ciclabilità urbana

12-05-2012 / Giorno per giorno

GIRETTO D'ITALIA 2012 - AGGIORNAMENTO DI SABATO 12 MAGGIO 2012 - DATI FINALI
(a cura del comitato organizzatore locale)

Dati alla mano, Ferrara si conferma come la città italiana con il più alto numero di ciclisti in rapporto alla popolazione residente e anche alla popolazione mobile, sfiorando il record mondiale che appartiene a Copenhagen.
Tuttavia Ferrara ha troppe auto e l'abuso di questo mezzo ci ha penalizzato portandoci in classifica al secondo posto dopo Trento. Chi conosce questa città sa che la rete di parcheggi esterni obbliga residenti e non a lasciare l'auto e non vi sono parcheggi su strada, esattamente come a Copenhagen. Inaspettato è stato il dato sugli accessi in Corso Giovecca da parte delle auto passate da 474 (era un martedi nel 2011) a 819 di venerdì 11 maggio. Al di là del giorno si ritiene che abbia pesato il traffico veicolare per e da Cona, considerato anche il consistente numero di ambulanze e di taxi, e si presume di auto al seguito.

Questo il comunicato finale ufficiale dei monitoraggi. Il comitato organizzatore locale ringrazia tutti coloro che hanno collaborato allo svolgimento dell'iniziativa per l'impegno e l'attenzione dimostrati in questa riuscitissima seconda edizione del "Giretto d'Italia". Per la premiazione delle migliori l'appuntamento è per il prossimo 25 maggio a Ferrara all'interno della "Borsa del Turismo delle 100 città d'Arte d'Italia".

Legambiente - Fiab - Città in Bici Roma, 12 Maggio 2012 - Comunicato Stampa

L'Italia delle due ruote pedala bene a Venezia, Trento e Schio
Le tre città si aggiudicano la maglietta rosa del Giretto d'Italia 2012
Il Campionato della Ciclabilità Urbana di Legambiente, Fiab, Cittainbici

In oltre il 60% dei centri urbani in gara, 3 abitanti su 10 in bicicletta. Pedali super nei piccoli e medi centri. Roma maglia nera con il 3,8% degli spostamenti in bici.

L'Italia delle due ruote pedala bene a Venezia, Trento e Schio, dove almeno 3 persone su 10 hanno usato la bicicletta per andare a scuola o al lavoro. Le tre città si sono aggiudicate la maglietta rosa del secondo Giretto d'Italia, Campionato nazionale della Ciclabilità Urbana organizzato dai Comuni insieme a Legambiente, Fiab e Cittainbici che si è disputato tra giovedì scorso e ieri in 24 città (Saronno ha posticipato la gara a martedì 15 maggio).
La sfida si è svolta monitorando, la mattina di un normale giorno lavorativo, quanti mezzi a pedali e quanti a motore hanno varcato i check point allestiti per l'occasione in vari punti del territorio comunale. Il conteggio ha permesso di assegnare il ruolo di leader delle tre diverse categorie (città grandi, medie e piccole) al centro urbano con la percentuale più alta di utilizzo della bicicletta rispetto al mezzo a motore.
In generale sono passati attraverso i check point delle 24 città della sfida circa 30mila ciclisti urbani e sono molti i comuni hanno incrementato notevolmente la ciclo mobilità. In ben 15 città infatti aveva i pedali oltre il 30% dei veicoli in circolazione e a Trento, Ferrara, Schio, Pesaro, Grosseto e Pordenone le due ruote sono state addirittura più numerose dei mezzi a motore superando il 50%. Percentuali straordinarie che premiano lo sforzo di coloro che investono nella mobilità sostenibile.
"Il grandissimo successo di questa seconda edizione del Giretto, con migliaia di persone che hanno scelto di prendere la bicicletta - hanno sottolineato Legambiente, Fiab e Cittainbici - dimostra che nelle città dove s'investe sulla ciclabilità e la sicurezza, limitando al contempo l'abuso dell'auto, è possibile ottenere risultati straordinari come quelli delle vincitrici e di molte altre città.Un segnale importante per gli amministratori che hanno il compito di ridisegnare la mobilità urbana e che possono, favorendo l'uso delle bicicletta, liberare le nostre città da ingorghi e inquinamento. E' evidente - concludono le associazioni - che le medie e piccole città si prestano molto di più ad alcune operazioni di limitazione del traffico ma la volontà politica di chi amministra è determinante. Nella Capitale ad esempio i provvedimenti in favore della ciclabilità sono ancora insufficienti".

Le classifiche.
A Venezia, Trento e Schio la maglietta rosa.
La maglietta rosa del girone delle città piccole quest'anno la conquistata Schio con la straordinaria percentuale del 73,5% degli spostamenti in bicicletta, superando anche gli eccellenti risultati di Pesaro (63,3%), Grosseto (59,7%), Pordenone (53,6%), Pisa (47,1%), Lodi (45,2%) Udine (43,8%) e Carpi (37,8%).
La vittoria nel girone delle città medie se l'è aggiudicata Trento che ha oltrepassato di qualche punto la fuoriclasse della bici Ferrara (55,7% e 51,1% i rispettivi risultati). Tutte ottime comunque le performance della categoria: Reggio Emilia con il 40,7% degli spostamenti in bici si piazza terza a un soffio da Vicenza che raggiunge il 40,5%. Padova raggiunge il 38,8% seguita da Modena (32,1%) Ravenna (23,1%) e Brescia (5,7%),
Per le città grandi la percentuale più alta (44,3%) di mezzi a pedali rispetto quelli a motore è stata raggiunta nella terraferma di Venezia anche se va ricordato che la città lagunare ha un flusso ciclistico particolare, difficilmente paragonabile con altre città. Da podio comunque Torino, dove quasi 3 abitanti su dieci si sono spostati sui pedali e meritorie anche le performance di Firenze (17,2%), Bologna (14,8) e Milano (14,4%). Genova, nonostante le salite, migliora la sua performance rispetto alla prima edizione e raggiunge il 4,2% confermando l'impegno verso la crescita della mobilità ciclabile. Delude le aspettative Bari che non ha fatto pervenire i dati.
Maglia nera invece a Roma che raggiunge un timidissimo 3,8%. Nonostante sia nutrito il gruppo di frequent biker romani che ha rinunciato ai mezzi a motore, infatti, è evidente che nella Capitale per convincere le persone a scegliere la bici c'è bisogno di più spazio e più sicurezza.

Va ricordato che il monitoraggio del Giretto d'Italia ha un valore simbolico e che la diversità delle città in gara in termini di urbanistica, densità abitativa e dinamiche di traffico rende complesse le valutazioni. I numeri assoluti nel caso delle città grandi e medie avrebbero premiato Bologna e Padova che hanno visto passare dai loro check point rispettivamente 1568 e 2638 ciclisti. E per le piccole città va considerato che veniva data loro la possibilità di scegliere se fare due o tre check point ma per omogeneità le percentuali sono state calcolate sui risultati dei due migliori check point per ogni città. In questo caso Schio avrebbe mantenuto la maglietta rosa ma i numeri assoluti sottolineano ad esempio le ottime performance di Pisa e Udine.
In occasione del Giretto, poi molte amministrazioni locali hanno cercato di convincere anche gli abitanti solitamente motorizzati a utilizzare la bicicletta per andare a scuola o al lavoro offrendo colazioni (Schio), gadget e altri premi a chi passava per i check point o organizzando gare tra classi delle scuole o tra dipendenti (Vicenza).

Giretto d'Italia 2012 - Classifica finale
PERCENTUALE DI SPOSTAMENTI IN BICICLETTA IN RAPPORTO AGLI SPOSTAMENTI SU VEICOLI A MOTORE


La premiazione delle città vincitrici del Giretto d'Italia si terrà a Ferrara venerdì 25 maggio 2012, all'interno della "Borsa del Turismo delle 100 città d'Arte d'Italia" (www.100cities.it).
Ai sindaci della 3 città regine andrà in premio una bicicletta in alluminio interamente riciclata messa a disposizione da Sorgenia.


DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
>> giretto_italia_maggio2012_comunicato_finale.doc

Per maggiori info: www.legambiente.it
Gli Uffici stampa di Legambiente (06.86268379-53-99-76/347.4166793), Fiab (cell.339.7007544), Città in Bici (cell.347.7200986)

--- da cronacacomune.it di venerdì 11 maggio 2012) ---

Questa mattina, venerdì 11 maggio, tra le 7.30 e le 9.30, nell'ambito del Giretto d'Italia - 2° campionato nazionale della ciclabilità urbana, nei tre varchi di via Bologna, Corso Giovecca e via Cassoli, presidiati dagli addetti degli Amici della Bicicletta e Ami, sono transitate 2559 biciclette e 2453 veicoli a motore. Nell'iniziativa organizzata dai Comuni insieme a Legambiente, Fiab e Città in Bici, la sfida sui pedali in 26 città vede Ferrara incrementare in base ai dati registrati l'indice di ciclabilità (rapporto bici - veicoli a motore) dal 46,6% della prima edizione nel 2011 al 51% di oggi. Ora si attendono i conteggi delle altre città in gara per scoprire chi si sarà aggiudicato la maglia rosa di quest'anno.


Clicca qui per leggere i dettagli dell'iniziativa