Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara il charity movie "Assault on Florence - A Ghostbusters Story" a sostegno di Fondazione Acaref e della ricerca contro l'atassia

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Sabato 8 marzo 2025 alle 21 alla Sala Estense. Ass. Coletti: "Iniziativa benefica che unisce aggregazione e solidarietà"

A Ferrara il charity movie "Assault on Florence - A Ghostbusters Story" a sostegno di Fondazione Acaref e della ricerca contro l'atassia

05-03-2025 / Giorno per giorno

La rivisitazione di uno dei film più iconici degli anni Ottanta, con Firenze come sfondo e con protagonista assoluto il supporto alla ricerca scientifica. Sabato 8 marzo dalle 21 la Sala Estense ospiterà la proiezione di "Assault on Florence - A Ghostbusters Story", il charity movie autoprodotto dall'associazione culturale fiorentina "Gens Florentiae", che porta a Ferrara una serata di socialità e beneficenza. L'iniziativa, patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, è infatti finalizzata alla raccolta fondi in favore della Fondazione Acaref per le attività di ricerca sulle sindromi atassiche. 

L'iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa nella residenza municipale dall'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, assieme ad Anita Govoni, collaboratrice della Fondazione Acaref, a Renato Di Marcantonio, sceneggiatore e protagonista del charity movie "Assault on  Florence" e a Matteo Tondini, titolare di "Mi&Ti Project". 

"La nostra città - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - è felice di poter accogliere una nuova iniziativa benefica che unisce aggregazione e solidarietà. Grazie al format accattivante mi auguro che tanti cittadini possano scegliere di trascorrere un sabato sera avvicinandosi ad Acaref, per conoscere e sostenere le fondamentali attività di ricerca che questa realtà promuove per migliorare la vita di tante persone. Un ringraziamento speciale va anche a tutte le altre realtà che consentono lo svolgimento dell'iniziativa, "Gens Florentiae" e "Mi&Ti" che hanno dato vita ad una sinergia che può portare tanti benefici per i pazienti e per chi, attraverso la ricerca, attende nuove cure".

"Fondazione Acaref - ha ricordato Anita Govoni - è una realtà nata nel 2012 a Ferrara con l'intento di finanziare un progetto di ricerca molto innovativo, presso l'università cittadina su una malattia neurodegenerativa rara che si chiama atassia spino cerebellare, che è molto invalidante e per la quale ancora non esiste una cura. E' una patologia che si trasmette dai genitori ai figli e quindi colpisce intere famiglie, a Ferrara e nei dintorni sono circa un centinaio i malati seguiti dalla Fondazione. Dal 2016 finanziamo degli assegni di ricerca a sostegno di un team di ricercatori che opera all'interno di Unife e che stanno lavorando in ambito genetico, hanno fatto passi importanti sulla strada giusta, ma siamo ancora in una fase prefarmacologica, perché la ricerca richiede tempo e tante risorse. La serata di sabato sarà l'occasione per sensibilizzare la cittadinanza su questa tematica e per raccogliere fondi per dare continuità alla ricerca".

"Siamo - ha dichiarato Renato Di Marcantonio - alla nona proiezione nazionale 'assault on Florence'. Si tratta di un progetto nato un anno e mezzo fa come Ghostbusters charity movie, realizzato da una produzione professionale per scopi benefici. Il progetto è partito per sostenere l'associazione 'Girotondo per sempre' che si occupa di acquistare macchine medicali per l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, e in particolare per il reparto di oncoematologia pediatrica, e successivamente ci siamo affiancati ad altre iniziative solidali come quella della Fondazione Acaref. E' un film adatto sia ai fan dei film Ghostbusters sia a chi non li conosce, perché contiene anche tante altre tematiche tra il paranormale e il fantascientifico".   

La serata sarà particolare e speciale anche nel suo format. Dopo la visione della proiezione, gli spettatori potranno dialogare con i protagonisti del progetto: Matteo Piccinini (regista); Renato Di Marcantonio (sceneggiatore e protagonista del film, componente dell'associazione Gens Florentiae); Alessio Bigi (consigliere Gens Florentiae) e Simone Galimberti (prop maker degli oggetti di scena del film). 

I partecipanti avranno poi modo di provare gli oggetti di scena utilizzati all'interno dell'opera, e diventare così dei veri 'acchiappa fantasmi'. Tutto questo anche con il supporto di "Mi&Ti" Project, attività ferrarese che contribuisce al buon esito dell'iniziativa attraverso la costruzione di spade laser da combattimento. 

Una parte di proventi sarà destinata anche all'Associazione Girotondo per sempre Odv, che acquista strumenti medicali per il reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale Meyer di Firenze.

Il contributo di partecipazione è 15 euro. E' possibile prenotarsi al 331 2744091 oppure accedere alla Sala Estense direttamente la sera dell'8 marzo.

Immagini scaricabili:

Acaref3.jpg Acaref5.jpg Acaref6.jpg Assault on Florence_loc. per Ferrara.jpg