CULTURA - Matinée, 'camminata dadaista', laboratori e una lezione magistrale in calendario dal 13 marzo al 24 maggio 2025 tra Pontelagoscuro e Barco
"Totem": via alla nuova stagione diffusa di teatro e arti performative
06-03-2025 / Giorno per giorno

Una stagione diffusa di teatro e arti performative quella organizzata dal Teatro Nucleo con "Totem" , al via giovedì 13 marzo 2025 con un primo ciclo di appuntamenti in programma fino a sabato 27 maggio. L'iniziativa è stata presentata giovedì 6 marzo 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale.
All'incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, Natasha Czertok e Lisa Bonini del Teatro Nucleo.
"Un'iniziativa - ha sottolineato l'assessore Marco Gulinelli - che offre elementi di stimolo che si rinnovano, con una visione innovativa e inclusiva, che porta la magia del teatro in luoghi diversi, che non sono solo quelli del palco ben illuminato. Il Teatro Nucleo è abituato ad essere itinerante. Il quartier generale è il teatro Cortazar di Pontelagoscuro, ma va in ogni angolo della città, nelle piazze e nelle strade, e questo è un elemento importante per l'amministrazione. Un programma molto attento e curato quello che viene proposto e che diventa uno strumento potente di trasformazione sociale. Credo che la forma del dialogo e anche di superamento degli ostacoli ci porti in una dimensione non solo virtuosa, ma capace di rafforzare l'elemento identitario del teatro Cortazar. Un teatro privo di barriere, fatto di un dialogo continuo, che trasforma il pubblico stesso attraverso il coinvolgimento interiore. Perché quello del Teatro Nucleo è un sipario che non si chiude mai".
Natasha Czertok ha ricordato che la stagione di "Totem è nata nel 2013, inizialmente come festival estivo. Dal 2024 è diventato una stagione diffusa nel tempo e nello spazio. Le proposte sono di alto livello, ma sempre con attenzione ad essere il più possibile coinvolgenti. Perché la vocazione del nostro teatro è proprio quella di coinvolgere il territorio, con particolare attenzione per l'area estesa della zona nord di Ferrara, partendo dalle scuole e facendo sempre più riferimento anche alla biblioteca comunale Bassani per arrivare alle famiglie e a tutti i cittadini. Anche chi normalmente non va a teatro diventa partecipe. Perché crediamo nel ruolo e nella responsabilità del teatro, con spettacoli godibili, ma capaci di veicolare messaggi, momenti di riflessione collettiva e capacità di fare comunità vera".
Lisa Bonini ha quindi illustrato gli eventi in calendario, a partire dal matinée di giovedì 13 marzo (ore 11) alla Bassani con "Il viaggio di Vega" sui culti arcaici femminili, proseguendo con la proposta di sabato 12 aprile della "Camminata dadaista", per aprire occhi e sensi in un percorso inusuale dalla Biblioteca Bassani al quartiere Barco.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Il Teatro Nucleo è lieto di presentare la nuova stagione teatrale, che animerà il Teatro Julio Cortázar e la Biblioteca Bassani con un ricco programma di spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale.
Il Totem è un simbolo che unisce la comunità, un punto di convergenza di gesti, desideri e conflitti. Simbolo di festa danzante e rito, dal 2012 Totem si propone di portare il teatro fuori e dentro di noi, condividendo il percorso artistico di Teatro Nucleo attraverso idee, produzioni teatrali, residenze artistiche multidisciplinari, progetti socio-culturali e laboratori.
Dopo oltre dieci anni di attività, il progetto evolve in una stagione diffusa, che si estende a tutto il territorio cittadino per offrire eventi culturali in spazi meno frequentati da iniziative artistiche, con l'obiettivo di coinvolgere nuovi pubblici e trasformare i non-spettatori in spettatori attivi.
Si parte il 13 marzo con Il Viaggio di Vega di Teatro Nucleo, un'opera che mescola teatro danza e teatro di figura. Il 12 aprile, Michele Pascarella guiderà il pubblico in una suggestiva Camminata Dadaista, una performance itinerante che valorizza il territorio attraverso il corpo e i sensi del passeggiante. Ad aprile, il 13 e 14, il Teatro Zeta porterà in scena Novecento, tratto dall'opera di Alessandro Baricco, per un viaggio emozionante tra musica dal vivo e parole. A maggio, il giorno 3, sarà la volta di Pulcinellesco di Isola di Confine, un omaggio alla tradizione della Commedia dell'Arte. Il 6 maggio, il Teatro Scientifico proporrà Cuor di Smeraldo, uno spettacolo dedicato alla riflessione sul rispetto per l'ambiente e gli altri. Il 16 maggio, con Contra Gigantes, Teatro Nucleo offrirà un'intensa interpretazione del mondo di Don Quijote. La prima parte della stagione Totem si concluderà con Black Mountains di Teatro Ebasko, in scena il 23 e 24 maggio, uno spettacolo che esplora il rapporto tra uomo e territorio, stimolando una riflessione profonda.
Totem Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative proseguirà poi da settembre a dicembre 2025 con spettacoli, performance itineranti, danza contemporanea e laboratori teatrali, ospitando compagnie da tutta Italia, come Abraxa Teatro di Roma, Compagnia di Arti e Mestieri di Pordenone, Teatro a Canone di Chivasso, Stalker Teatro di Torino, Illoco Teatro di Roma, FE Fabbrica dell'Esperienza di Milano e molte altre.
Tutti gli eventi della stagione sono a ingresso libero, con prenotazione consigliata via e-mail a totemsceneurbane@gmail.com
Gli appuntamenti si terranno presso il Teatro Julio Cortázar di Pontelagoscuro (Via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro - FE) e la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani di Barco (Via Giovanni Grosoli 42, FE).
PROGRAMMA DELLA STAGIONE marzo / maggio 2025 ( consultabile anche su www.teatronucleo.org )
Giovedì 13 marzo ore 11 - Biblioteca Bassani
"Il Viaggio di Vega" di Teatro Nucleo
Matinée per le scuole e aperto a tutti
Uno spettacolo coinvolgente che combina teatro danza, teatro di figura e narrazione. Attraverso maschere e marionette, prende vita la storia di Vega, nipote di una strega, che ripercorre le persecuzioni dell'Inquisizione e i culti arcaici femminili. Una storia tra passato e presente, fatto di scelte difficili ma anche di incontri importanti e viaggi avventurosi.
Sabato 12 aprile (in mattinata, orario da definire) - Partenza dalla Biblioteca Bassani
Camminata Dadaista con Michele Pascarella
Un viaggio silenzioso tra le pieghe della città, un vagare senza meta con i sensi spalancati. Niente cellulari, solo occhi attenti, orecchie pronte a cogliere il sussurro nascosto delle strade. A turno, ciascun partecipante guiderà la fila, seguendo un'intuizione casuale, lasciandosi sedurre da un dettaglio improvviso. Un'occasione per esplorare la città con nuovi occhi e lasciarsi sorprendere dall'imprevisto.
Domenica 13 aprile ore 18 - Teatro Julio Cortázar
Lunedì 14 aprile ore 10 matinée per le scuole e aperto a tutti - Teatro Julio Cortázar
"Novecento" di Teatro Zeta
Drammaturgia di Alessandro Baricco diretto e interpretato da Manuele Morgese
Un classico del teatro italiano che porta in scena la straordinaria storia del pianista Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, vissuto su un transatlantico senza mai scendere a terra. La performance si arricchisce di suggestive musiche dal vivo e disegni scenici, creando un'esperienza immersiva ed emozionante.
Sabato 3 maggio - Teatro Julio Cortázar
ore 17:30 Laboratorio di sguardo con il critico teatrale Michele Pascarella
Attraverso esempi dall'arte, dal teatro, dalla danza e dalla letteratura, insieme a esercizi di scrittura e dialoghi, si esploreranno i pregiudizi invisibili che guidano la nostra percezione. Non serve alcuna competenza, solo curiosità e desiderio di interrogarsi su come lo sguardo e le parole creino la realtà. Un'occasione per accorgerci che il modo in cui guardiamo e nominiamo le cose cambia le cose.
ore 19 "Pulcinellesco" di Isola di Confine
Di e con Valerio Apice in collaborazione con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori
Uno spettacolo che celebra la tradizione della Commedia dell'Arte, attraverso una rivisitazione contemporanea del personaggio di Pulcinella. Quattro figure animate danno voce a questa maschera iconica, raccontando le sue avventure, le sue ribellioni e il suo spirito immortale, con un mix di poesia, ironia e critica sociale.
a seguire Drink & Talk insieme alla compagnia in dialogo con Michele Pascarella
Martedì 6 maggio ore 10 - Teatro Julio Cortázar
"Cuor di smeraldo" di Teatro Scientifico
Matinée per le scuole e aperto a tutti
Di e con Isabella Caserta
Uno spettacolo di teatro-canzone che invita alla riflessione sul valore della gentilezza e del rispetto per l'ambiente e per gli altri. Attraverso canzoni eseguite dal vivo e l'uso di pupazzi, si racconta la storia della Gatta Smeralda e dei bambini che cercano di riscoprire la bellezza dell'armonia con la natura.
Venerdì 16 maggio ore 21 - Biblioteca Bassani
"Contra Gigantes" di Teatro Nucleo
Di e con Horacio Czertok
In scena vediamo l'attore, il personaggio Don Quijote, Sancho Panza, Don Miguel de Cervantes, tutti in stretto rapporto tra loro, spesso conflittuale, e con gli spettatori, invitati ed invogliati con questo lavoro ad approfondire la propria conoscenza dello straordinario romanzo. Una lezione magistrale sul Don Quijote e i suoi terribili giganti diventa un'esperienza etica, estetica e politica attraverso la quale il teatro non solo rappresenta la realtà, ma la trasforma.
Venerdì 23 maggio ore 10 in matinée per le scuole e aperto a tutti - Teatro Julio Cortázar
"Black Mountains" - Teatro Ebasko
Con Domenico Pizzulo, Flavio Bossalini, Marzia D'Angeli
Un'opera che esplora il rapporto tra uomo e territorio attraverso una narrazione intensa e visivamente coinvolgente. Ambientato nella provincia di Crotone, lo spettacolo intreccia miti, rivolte contadine e disastri industriali, mettendo in discussione il concetto di proprietà e memoria storica. Attraverso un linguaggio fisico, visivo e simbolico, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere su una domanda cruciale: quando l'uomo ha iniziato a considerare la terra come un possesso?
Sabato 24 maggio - Teatro Julio Cortázar
ore 17:30 Laboratorio di sguardo con il critico teatrale Michele Pascarella
Attraverso esempi dall'arte, dal teatro, dalla danza e dalla letteratura, insieme a esercizi di scrittura e dialoghi, si esploreranno i pregiudizi invisibili che guidano la nostra percezione. Non serve alcuna competenza, solo curiosità e desiderio di interrogarsi su come lo sguardo e le parole creino la realtà. Un'occasione per accorgerci che il modo in cui guardiamo e nominiamo le cose cambia le cose.
ore 19 "Black Mountains" di Teatro Ebasko
a seguire Drink & Talk insieme alla compagnia in dialogo con Michele Pascarella
Per info: Teatro Nucleo c/o Teatro Julio Cortàzar, via Ricostruzione 40, 44123 Pontelagoscuro - Ferrara (Italia), email ufficiostampa.teatronucleo@gmail.com, sito web www.teatronucleo.org
Immagini scaricabili:





