SCUOLA - Presentata l'iniziativa nella sede della scuola superiore a Malborghetto, presente l'assessore Scaramagli
"Le Dame della Corte Estense", il progetto dell'Istituto Navarra in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
06-03-2025 / Giorno per giorno

Si è svolta oggi 6 marzo 2025, presso l'Istituto Agrario Navarra di Ferrara, la conferenza di presentazione del progetto "Le Dame della Corte Estense" realizzato dagli studenti dell'istituto in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donne, sotto la guida della docente Mary Malaguti.
Il progetto, che ha avuto il patrocinio del Comune di Ferrara, è stato presentato da Stefano Giatti, docente e responsabile scientifico dell'istituto. Il vicepreside Roberto Orlandi ha portato i saluti del Dirigente Scolastico Massimiliano Urbinati, soffermandosi, poi, sul valore formativo di eventi come questo, che permettono agli studenti di coniugare la ricerca storica con strumenti digitali e metodologie didattiche innovative.
L'iniziativa, supportata dalla Fondazione e rappresentata dal Dott. Agr. Giovanni Poletti, ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi 3EM, 3CM, 4AM, 4CM e 4EM, che hanno lavorato alla realizzazione di tre itinerari storico-culturali dedicati alle figure femminili della Ferrara rinascimentale. Come ha spiegato la Prof.ssa Mary Malaguti: "in questo caso la scuola ha davvero incontrato il territorio: abbiamo fatto lezione nelle strade, nelle piazze e nei palazzi che hanno fatto da scenario a un momento storico significativo della nostra città. Abbiamo raccontato eventi e personaggi che spesso non si trovano nei manuali scolastici perché la storia raccontata è generalmente quella degli uomini e delle loro guerre. Noi abbiamo raccontato le donne e i loro amori".
Dopo la proiezione del trailer del documentario, l'assessore Chiara Scaramagli del Comune di Ferrara ha elogiato il valore culturale e storico del progetto, che ha anche un impatto sociale e politico. Ha evidenziato come "l'educazione e le scuole siano un pilastro fondamentale per lo sviluppo del territorio, e che sia necessaria una valorizzazione della figura femminile nella storia per promuovere l'empowerment delle donne anche nel presente". Ha poi precisato l'importanza del progetto come esempio della collaborazione tra le istituzioni scolastiche e gli enti locali, volta alla costruzione di una società più equa e inclusiva. Investire sulla formazione e sulla cultura delle giovani generazioni, ha sottolineato, significa investire nel futuro del territorio, favorendo la partecipazione attiva delle donne nel mondo del lavoro, della ricerca e delle istituzioni.
DETTAGLIO DEL PROGETTO "Le Dame della Corte Estense"
Il progetto è sato realizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025, l'Istituto Agrario F.lli Navarra presenta un progetto, frutto della collaborazione di diverse classi del triennio, dedicato alle figure femminili della Ferrara rinascimentale. L'obiettivo dichiarato è quello di valorizzare e dare rilievo alle donne protagoniste delle vicende politiche, religiose e culturali della città al tempo della casa d'Este. Da questo intento iniziale è scaturita l'idea di tracciare tre diversi itinerari, associando le diverse figure femminili ai luoghi della città che sono stati segnati in vario modo dalla loro presenza. Strade, piazze, palazzi e chiese sono lo spunto per raccontare le storie, e le leggende, legate alle "dame estensi", offrendo uno spaccato della vita di corte e della città dal XII secolo al 1598, anno della devoluzione del ducato.
Le studentesse e gli studenti coinvolti, sotto la supervisione della docente Mary Malaguti, hanno effettuato una preliminare attività di ricerca per stilare le schede informative sui diversi luoghi e le biografie dei personaggi, caratterizzate da un taglio narrativo. I risultati ottenuti hanno permesso di realizzare i tre itinerari al femminile della città di Ferrara fruibili in due modalità: una mappa interattiva che indica il percorso migliore per visitare i diversi punti di interesse (con breve biografi del personaggio femminile ad essi associato); un video-documentario della durata di 30 minuti che accompagna lo spettatore, attraverso le strade della città, raccontando vite, amori, fortune e sventure delle diverse donne.
Il primo itinerario, curato dalla classe 3EM, si snoda per 3 km e contiene i profili di 13 personaggi. Partendo dalla Chiesa di San Giorgio, si entra all'interno della cinta muraria per incontrare, tra le altre dame, Isabella e Beatrice d'Este (Palazzo di Ludovico il Moro), Beata Beatrice d'Este (Monastero di Sant'Antonio in Polesine), Lucrezia Borgia (Corpus Domini), Anna Sforza e Renata di Francia (Palazzo San Francesco o di Renata di Francia) e Stella de' Tolomei (Casa di Stella dell'Assassino).
Il secondo itinerario, curato dalle classi 4AM e 4CM, si sviluppa nel centro storico della città prevede 1 km di cammino e presenta i profili di nove figure femminili. Permette di conoscere le storie di Maria D'Aragona (Piazza Trento Trieste), Marchesella degli Adelardi (cattedrale), Lucrezia d'Este (Piazza Municipale), Olimpia Morata, Margherita Gonzaga II, Parisina (Castello Estense).
Il terzo ed ultimo percorso, realizzato dalle classi 3CM e 4EM, percorre 2 km e illustra i profili di otto donne, si svolge all'interno della cosiddetta "terra nuova" la zona compresa, da una parte tra Corso Giovecca e Viale Cavour, d dall'altra dalla cinta muraria. Alcune protagoniste del percorso sono: Anna Guarini (palazzo Guarini Giordani), Lucrezia Este Bentivoglio (Palazzo Prosperi Sacrati), Virginia de' Medici (Palazzo dei Diamanti), Ricciarda da Saluzzo (Corso Ercole I d'Este), Leonora d'Este (Corso Giovecca), Marfisa d'Este (Palazzina Marfisa).
Immagini scaricabili:
