SICUREZZA - L'assessore Coletti: "Progetto che trasmette alle nuove generazioni valori sani, per una società sicura e civile"
A Ferrara arriva il "Commissario Mascherpa": legalità e solidarietà si intrecciano nella prima graphic novel della Polizia di Stato
08-03-2025 / Giorno per giorno

Nella foto: l'assessore Coletti con il questore Calabrese, il prefetto Marchesiello e il presidente di Ferrara Expo Andrea Moretti durante la visita allo stand. Insieme a loro il personale della Polizia di Stato
E' il primo fumetto della storia Polizia di Stato, nato per avvicinare i giovani alla cultura della legalità e per raccogliere fondi in favore dei figli dei poliziotti affetti da malattie croniche. Il Commissario Mascherpa, protagonista della collana dei 7 fumetti polizieschi - più uno promosso in collaborazione con l'Interpol -, è sbarcato a Ferrara Expo in occasione del "Ferrara Nerd"(in programma oggi e domani, 8 e 9 marzo), in uno spazio dedicato totalmente alla Polizia di Stato.
Lo stand è stato visitato questa mattina dall'assessore alla Sicurezza del Comune di Ferrara Cristina Coletti, su invito del questore Salvatore Calabrese, e insieme al prefetto Massimo Marchesiello.
"I giovani - dice l'assessore Coletti - che parteciperanno alla manifestazione avranno di fronte una occasione significativa per avvicinarsi alla cultura della legalità in modo innovativo e coinvolgente. Il fumetto, per il linguaggio semplice e diretto, rappresenta uno strumento efficace per sensibilizzare le nuove generazioni e trasmettere i sani valori che portano allo sviluppo di una società sicura e civile. L'iniziativa è valorizzata anche dalla sensibilità della Polizia di Stato, che ha scelto, sin dalla fase di sviluppo della progettualità, di promuovere una raccolta fondi per i figli che affrontano patologie. Questa attenzione, non scontata, fa bene all'intera comunità".
"Mi fa molto piacere - spiega il prefetto Massimo Marchesiello - che la Polizia di Stato abbia promosso questa iniziativa, che si rivolge ai giovani e dà un senso più ampio della presenza delle forze dell'ordine sul territorio. Ulteriore nota di merito è lo scopo solidale di questa raccolta, le cui opere sono coinvolgenti e in grado di valorizzare anche il ruolo sociale delle forze di sicurezza".
Da parte di Coletti e Marchesiello è andato un plauso al questore Salvatore Calabrese per l'iniziativa.
"Il Commissario Mascherpa" è nato nel 2017 da un'idea della direttrice della rivista ufficiale della Polizia di Stato ("Polizia Moderna") Annalisa Bucchieri, con la collaborazione del direttore del museo del fumetto di Cosenza Luca Scornaienchi, sceneggiatore delle storie. Fra disegnatori delle tavole c'è anche Daniele Biliardo, storico fumettista di Dylan Dog.
Le storie, scritte con l'intento di diffondere la conoscenza delle attività di tutti i reparti della Polizia di Stato, sono ambientate nel commissariato di Diamante (Cosenza). In ogni pubblicazione si intreccia un'indagine informatica, per arrivare in maniera diretta ai più giovani.
Il percorso, infatti, è finalizzato a coinvolgere gli studenti anche nell'ambito del progetto "PretenDiamo legalità", effettuato su scala nazionale in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in cui gli allievi delle scuole sono chiamati a creare elaborati e fumetti.
Ogni opera della collana del "Commissario Mascherpa" è acquistabile sul sito ufficiale della Polizia di Stato. Tutto il ricavato confluirà nel "Piano Marco Valerio", volto a sostenere i figli dei dipendenti affetti da patologie fino al 18esimo anno di età.
Immagini scaricabili:


