FESTA DEL LIBRO EBRAICO - Con Mannheimer, Mentana e tanti altri protagonisti. Sabato 17 concerto al Comunale
Domenica 18 aprile grande apertura della Festa del Libro Ebraico
15-04-2010 / Giorno per giorno

Sarà un momento musicale, sabato 17 aprile alle 21,30 al Teatro comunale ad aprire la prima Festa del Libro Ebraico che si svolgerà sino al 21 aprile a Ferrara.
Il Concerto di apertura è affidato all'Orchestra Città di Ferrara, direttore Marco Zuccarini, che proporrà, di Sergej Prokofiev una Ouverture su temi ebraici, seguita dalla Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler; soprano solista: Maria Gabriella Munari.
Intensissimo il programma della prima giornata della Festa, domenica 18 aprile.
In mattinata, alle 10, l'inaugurazione ufficiale in Sala Estense, quindi, alle 11, nel Palazzo Municipale, l'aperta della mostra sulle "Origini del libro ebraico in Italia" a cura di Gadi Luzzatto Voghera
Alle 12, appuntamento all'ex Chiostro di San Paolo dove, per tutta la durata della Festa, ci si può perdere all'interno della più grande libreria specializzata in libri di e sugli ebrei: oltre 1500 titoli, da sfogliare ma anche da acquistare.
Nel pomeriggio, sarà un continuo susseguirsi di incontri e presentazioni: a San Paolo si succederanno l'un l'altro, a partire dalla 14,30, Lia Levi con il suo "La sposa gentile", Michele Sarfatti, "Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione"; Silvia Berti, Gadi Luzzatto Voghera, Saul Meghnagi introducono poi il secondo volume, dedicato all'ebraismo, de "Le Religioni e il mondo moderno" a cura di G.Filoramo, vol. 2 - "Ebraismo" a cura di D.Bidussa, Einaudi Torino 2008. E ancora Sofia Bianconi e Siro Centofanti illustrano "La legislazione razzista in Italia e in Europa" e Paolo Fabbri il volume "Ave Maria per l'ebreo Vita Finzi".
[APPUNTAMENTO SOPPRESSO CAUSA BLOCCO AEROPORTI - Sala Estense, alle 15,30, incontro dedicato a "Isaac Bashevis Singer: da Varsavia a New York, alla conquista del Premio Nobel" cui intervengono Florence Noiville, capo-redattrice di Le Monde des Livres, Parigi e l'editore Ulrico Carlo Hoepli].
Momento per molti versi clou di questa prima giornata, alle 17, in Teatro Comunale, il confronto su "Pregiudizi sugli ebrei, pregiudizi degli ebrei" coordinato Riccardo Calimani (Presidente MEIS). Intervengono: Gian Arturo Ferrari (Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Roma), Renato Mannheimer (Presidente ISPO, Milano) ed Enrico Mentana.
[diversamente da quanto preannunciato De Bortoli e Levi non saranno presenti all'incontro]
Nel corso dell'incontro sarà proiettato un video inedito di Moni Ovaidia.
Alle 19, aperitivo al Chiostro San Paolo, momento informale di incontri.
Nella stessa sede, alle 21, "Dialoghi Mediterranei", Concerto di Miriam Meghnagi (in caso di maltempo il concerto avrà luogo alla Sala Estense)
Mattina e pomeriggio (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17), dall'infopoint di San Paolo partono, ogni mezz'ora, i tour guidati (a piedi) " Sulle tracce di Bassani: tra ghetto e sinagoghe" e, con cadenza oraria diversa, gli "Itinerari Bassani: la casa, le mura, il giardino, l'orto degli Ebrei", questa volta in bicicletta: Visite e bici vanno prenotate in tempo a: Itinerando. Servizi di Accoglienza Turistica, tel: 0532 202003 - itineran@libero.it.
Da Domenica 18 a mercoledì 21 aprile in occasione della prima FESTA DEL LIBRO EBRAICO lo chef Marco Iannotta sarà l'autore di aperitivi accompagnati da degustazioni di prodotti tipici della cucina ebraica. L'appuntamento è presso la caffetteria del chiostro di san paolo a partire dalle ore 18.30.
Informazioni aggiornate sul programma: www.festalibroebraico.it
1^ FESTA DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA
Ferrara 17-21 aprile 2010
Info: Ferrara Fiere Congressi Srl
Tel: 0532 900713
Infoline: 345 2911068
email: info@festalibroebraico.it
web: www.festalibroebraico.it
Testo a cura degli organizzatori