MILLE MIGLIA - Presentate tutte le iniziative della tappa cittadina del 17 maggio
Alla Mille Miglia 2012 anche due auto targate Ferrara
14-05-2012 / Giorno per giorno

Una Bugatti del 1925 e una Riley Sprite del '36. Questi i due bolidi d'epoca che aggiungeranno un'ulteriore nota ferrarese alla Mille Miglia 2012, di ritorno in città dopo due anni di assenza. A pilotarli il duo Giulio e Riccardo Felloni dell'Officina Ferrarese e la squadra Sergio Sisti e Dario Bernini del Classic Team, che assieme agli altri equipaggi in gara (381 gli iscritti) giungeranno in città nella tarda serata di giovedì 17 maggio, per accompagnare le loro 'vecchie signore' sulla passerella di piazza Castello.
Tra i protagonisti ferraresi della corsa, su un'Alfa Romeo 1750 del 1930 guidata da Alessandro Gamberini, ci sarà anche il codriver Pierluigi Nobili che stamani in conferenza stampa, nella residenza municipale, ha illustrato i dettagli tecnici dell'edizione 2012 assieme agli altri piloti di casa nostra e a Riccardo Cavicchi direttore generale di Delphi International, società organizzatrice della tappa cittadina. Quest'ultimo, nel ringraziare tutti i soggetti pubblici e privati che hanno garantito il loro contributo alla composizione del ricco programma di iniziative dal 17 al 19 maggio prossimi, ha sottolineato la volontà di "offrire gratuitamente alla città e ai suoi visitatori tre giorni di eventi organizzati senza pesare sulle casse pubbliche, ma solo grazie alla collaborazione delle numerose realtà locali". Dopo la serata di giovedì, con lo spettacolo di 'Aspettando la Mille Miglia' condotto da Federica Lodi, assieme a Corrado Boldi e Roberto Ferrari, sul palco di piazza Castello dalle 20,30, il calendario delle manifestazioni sotto il marchio di "Ferrara, il teatro della storia" proseguirà venerdì 18 con la Notte Noir, per poi concludersi sabato sera con la cerimonia di Giuramento del Palio.
"Sono convinto - ha sottolineato l'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri - che i ferraresi non avessero mai smesso di sperare nel ritorno della Mille Miglia, per questo abbiamo lavorato, unendo forze del pubblico e del privato, per rendere possibile il riallacciarsi di un legame storico come quello tra la nostra città e la mitica corsa".
Accanto a motori, spettacoli e intrattenimento, la tre giorni di eventi concederà ampio spazio anche alle iniziative di solidarietà, come quelle promosse da Salvi Vivai a favore dell'Ado e dall'Unione italiana ristoratori a sostegno del progetto di costruzione di un ospedale in Senegal.
La Mille Miglia a Ferrara: solidarietà e spettacoli a 360° (Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa Delphi International)
Altre importanti novità vanno ad aggiungersi al già ricchissimo calendario di appuntamenti legati al ritorno della tappa della Mille Miglia a Ferrara.
Nel corso della recente conferenza stampa tenutasi a Roma sono stati svelati gli ultimi vip che prenderanno parte all'edizione 2012. È facile prevedere che a fare il pieno di flash saranno John Elkan, presidente del Gruppo Fiat, e la moglie Lavinia Borromeo. La giovane coppia viaggerà a bordo di una berlinetta sportiva Fiat 8V, uno dei pochi esemplari costruiti tra il 1952 e il 1954.
Telecamere puntate anche su Stirlin Moss - detentore del record assoluto della Mille Miglia quando percorse i 1600 km in 10 ore e 8 minuti - alla guida della Jaguar C-type del 1953, e Jochen Mass, ex pilota di Formula 1, al volante di una Mercedes-Benz 300 SL 'ali di gabbiano' del 1952.
A Ferrara si prevede un vasto afflusso di pubblico dalle province vicine ma non solo. I turisti e gli appassionati di motori della nostra città che si recheranno in centro sin dalla prima serata, potranno pregustare l'arrivo della 'Freccia Rossa' seguendo i tanti eventi che anticiperanno le prime auto da Brescia.
Dalle 20.30 Federica Lodi, celebre volto di Sky Sport condurrà 'Aspettando la Mille Miglia' dal palco di piazza Castello, coadiuvata dal duo Corrado Boldi & Roberto Ferrari.
Nel corso della serata ci saranno numerosi interventi comici e musicali affidati a Paolo Franceschini e alla coppia Nico e Franz.
Un occhio di riguardo anche alla bellezza, con un medley di filmati relativi a sfilate di moda organizzate nell'ultimo anno da aziende Cna, oltre ad altre sorprese in serbo durante la serata direttamente dal palco degli spettacoli.
Non verrà trascurato nemmeno il mondo motoristico locale, con l'omaggio a Ferruccio Lamborghini, attraverso la sfilata di tre vetture frutto dell'estro del fondatore della casa centese: 350, Miura e Countach, provenienti dal Museo Lamborghini di Dosso.
L'iniziativa si pone il duplice obiettivo di celebrare l'area ferrarese della Motor Valley ma anche di promuovere il territorio nei confronti del pubblico appassionato di motori e degli stessi equipaggi in gara, creando i presupposti affinchè, dopo il passaggio della Mille Miglia, tornino a visitare le tante eccellenze della provincia di Ferrara.
Ma la Mille Miglia 2012 non sarà solo all'insegna di celebrità e spettacoli.
Un ampio spazio verrà riservato alla solidarietà, attraverso numerose iniziative con finalità sociali e benefiche.
'Adotta una pianta' è l'operazione promossa da Salvi Vivai e attuata da Ado per incentivare il consumo di frutta, in primis attraverso i prodotti locali, come buona prassi a tutela della salute. Con l'acquisto di una piccola pianta da frutto si aiuterà Ado nella realizzazione delle preziose attività in campo assistenziale.
Presente con un proprio stand anche Ant, altra associazione in prima linea nelle attività di assistenza ai malati oncologici.
L'Unione Italiana Ristoratori, organizzazione che curerà i menù di degustazione delle quattro regioni toccate dalla 'Freccia Rossa' all'interno del 'Milla Miglia Village', devolverà parte del ricavato al progetto 'Salviamo i bambini' con l'obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di un ospedale in Senegal.
Come successo per il Ferrara Buskers Festival anche in occasione della Mille Miglia Hera sarà presente con apposite isole ecologiche dove verranno illustrati i modi corretti per la separazione e lo smaltimento dei rifiuti domestici.
Dall'ecologia alla difesa degli animali. Dal palco di piazza Castello verrà presentato il progetto 'Liberiamo Fido', attraverso la proiezione dei filmati "Gli altri Angeli" e "Cuccioli cercano amici". Il nobile intento dell'iniziativa è quello di togliere molti animali dai canili e affidarli ad anziani soli, garantendo la copertura dei costi di mantenimento e le spese veterinarie.
Il progetto ha come testimonial Maurizio di Maggio di Radio Montecarlo, mentre le canzoni che danno il titolo ai video sono state scritte e interpretate dall'autore ferrarese Mauro Brunelli. L'organizzazione della tappa e il Coordinamento di Ferrara del FIAT 500 Club Italia devolveranno a questa lodevole iniziativa le quote di iscrizione del Raduno "500 Best in Show", di sabato 19 maggio.
Questi infine gli equipaggi ferraresi che prenderanno parte all'edizione 2012 della Mille Miglia:
- Giulio e Riccardo Felloni su BUGATTI Type 35A del 1925
- Sergio Sisti e Dario Bernini su RILEY Sprite del 1936
- Pierluigi Nobili come codriver del bolognese Alessandro Gamberini su ALFA ROMEO 6C 1750 GS del 1930
Scarica i materiali con tutti i dettagli sulla tappa ferrarese della Mille Miglia 2012:
nota_estense_motori.pdf
nota_carife.pdf
elenco_iscritti_mille_miglia_2012.pdf
iniziativa_salvi_pro_ado.pdf
Links: